in

Paros, cosa vedere sull’isola greca: spiagge, ristoranti e monumenti storici

Paros veduta panorama
Fonte Istock

Paro o Paros, che dir si voglia, è una delle chicche greche dell’arcipelago delle Cicladi ed incastonata nel Mar Egeo. Rinomata per le sue spiagge da favola e per il suo caratteristico marmo bianco (“marmo pario”), è meta ambita dagli amanti del mare e delle spiagge dorate. Altra chicca del luogo, stavolta di carattere letterario, è quella che racconta che questa fu la patria del celebre poeta Archiloco. Il ‘centro nevralgico’ dell’isola è Paroikia, capoluogo del territorio che in tutto misura 196,3 km², arrivando a contare circa 13 mila residenti. La seconda località per importanza è Naoussa, che da Paroikia dista solo 10 km. Non ci resta che andare a scoprire tutti i segreti di questo posto incantevole.

Spiagge di Paros
Fonte Istock

Paros, come muoversi e spostarsi

Per godervi i meravigliosi posti del territorio, che ha all’incira 60 km di costa, dovete procuravi un mezzo, automobile o scooter. Sia a Paroikia sia a Naoussa ci sono attività che offrono tale servizio (i due centri sono ben serviti da trasporti pubblici). Ma cosa è meglio? Questo dipende da voi e dalle vostre esigenze. Se siete abituati a passare tutto il giorno in spiaggia, magari con tanto di pranzo al sacco e altri oggetti comodi per godervi appieno il relax del mare, propendete per l’auto (che costa un po’ di più) su cui potrete caricare tutto il necessario. Se invece siete più ‘wild’ e meno esigenti, uno scooter sarà una scelta altrettanto eccellente. Ora, mettevi al volante e iniziate l’avventura.

Paros, non solo spiagge: cosa vedere

Prima di andare a coprire le spiagge migliori dell’isola, per chi ama coniugare vacanze ‘marine’ a vacanze culturali, potrebbero risultare utili i seguenti consigli. A  Paroikia ci sono diversi luoghi interessanti come la Basilica della Madonna di Katapoliani, il più importante monumento della città. L’edificio risale al sesto secolo e fu voluto dall’imperatore bizantino Giustiniano. Ospita preziosi affreschi e un museo ecclesiastico. Nella cittadina, meritevole di visita, c’è anche il Museo archeologico e il castello Frankish, sorto nell’antica agorà per esigenze difensive. Anche Naoussa è meta assolutamente da esplorare. L’atmosfera qui è atemporale e fa trasudare i tratti antichi dei villaggi di pescatori. Vera chicca sono le sue peculiari case bianche con i balconi fioriti e le incantevoli chiesette. Il tutto percorso dalle suggestioni dettate dalle viuzze lastricate. Da vedere la Chiesa dell’Assunzione della Vergine e quella di Agios Nikolaos, al cui interno c’è un museo bizantino con preziose icone del XIII secolo.

Paros, le migliori spiagge

Fiore all’occhiello dell’isola, sono le spiagge in sabbia dorata e il mare cristallino che le lambisce. Quali sono le migliori? Senza dubbio, una delle più importanti, è la Spiaggia Santa Maria Beach (a 5 km a est di Naoussa). Altra chicca è la Kolimbithres (nella baia di Plastira a nord-ovest dell’isola): qui vi attendono una serie di piccole cale mozzafiato. Stupenda è poi la Krios beach (a 3km da Paroikia). Dunque ecco la famosa Martselo Beach (nei pressi sempre di Paroikia). Dirigetevi poi a sud-est, dove ci sono località più nascoste, ma non meno belle. Ad esempio Golden Beach (meta ambita per il windsurf) e Marmara. Fate tappa anche a Palm Beach (6 km a est di Paroikia), popolata da palme. Infine, un ultimo consiglio: provate l’escursione sulla piccola isola di Antiparos. Troverete luoghi incontaminati e calette da cartolina.

Spiaggia Kolymbithres a Paros
Fonte Istock

Paros, cosa e dove mangiare sull’isola

Siete su un’isola e dunque il consiglio banale e di farvi delle abbuffate di pesce. Detto questo, Paros vi delizierà con altri prodotti tipici come ad esempio la Moussaka (piatto simile alla parmigiana di melanzane) e i Soulaki (carne grigliata su uno spiedino, condita da patatine e verdure). E ancora, provate il Saganaki (feta fritta), lo Tzatziki (salsa a base di yougurt, cetriolo, aglio e olio d’oliva), la prelibata Pita e la nota insalata Greca. Dove placare le vostre acquoline? Naoussa e Paroikia sono piene di ristoranti e locali. Se volete qualcosa di più casareccio, però, allontanatevi dai centri e andate in cerca di luoghi più particolari. Uno di questi è senza dubbio The Balcony, in località Aliki. Tornando in città, a Parikia, per andare sul sicuro, affidatevi alla cucina del Ristorante Levantis, garanzia di qualità. Altra garanzia, stavolta a Naoussa, è il Ristorante Siparos, baciato dal mare e ricco di prelibatezze. Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Isola del Liri foto

Isola del Liri, la città tra due cascate

Bosa il borgo

Bosa: cosa vedere nel borgo sardo dal fascino antico