in

Palmanova, la stella del Friuli

Palmanova vista dall'alto
Fonte Istock

Palmanova è una stella che sorge al centro della pianura friulana. Una città a forma di ottagono circondata da giardini perimetrali a punta che la fanno apparire, dall’alto, veramente come una stella esplosa nel verde. Dichiarata interamente monumento nazionale, ispira ordine e pulizia, non solo per la forma della sua struttura urbana ma anche per l’ampiezza delle strade e che convergono tutte nella ariosa Piazza Grande.

Qui è il salotto buono dei suoi 5.000 abitanti e dei numerosi turisti che la scoprono – o la riscoprono – durante gli spostamenti fra Trieste e Udine, o salendo da Venezia. A Palmanova si va per “fare base” e vedere tanto altro intorno, ma anche dedicarsi alla cittadina e alle sue semplici bellezze potrebbe essere l’idea vincente. Perché non provare?

Palmanova piazza
Fonte Istock

Dove mangiare a Palmanova

Da queste parti si mangia bene . I piatti ricordano tanto la cucina austriaca – gulasch di manzo, zuppe di cipolla, lepre alle spezie – ma non manca la classica polenta, la gransèola alla triestina e i crostoli farina e burro. Se chiedete in giro quali sono i posti migliori in cui gustare un buon pranzetto secondo le tradizioni locali vi risponderanno Al Convento oppure Al Gambero, o ancora Campana d’Oro o Dal Baffo. Non dimenticate di annaffiare tutto con la ottima birra che si produce da queste parti.

Dove fare shopping

Famosa per un grosso centro commerciale a forma di mini-città (Palmanova Outlet Village) con oltre 90 grandi marche presenti, questa cittadina offre numerose occasioni di fare buon shopping tra vetrine di qualità e offerte a basso prezzo. Per chi ama passeggiare in centro storico, i negozi migliori si trovano invece tra Piazza Grande e via Contrada Savorgnan ma anche lungo Contrada Contarini.

Come spostarsi

A Palmanova ci si muove facilmente a piedi. Una volta imparata la struttura del centro storico, perfettamente geometrica, non avrete problemi a muovervi da un punto all’altro della cittadina. Per chi fatica a camminare esiste un servizio di bus urbani che collega Palmanova anche alle cittadine vicine e ai capoluoghi. Ben servita anche dalla ferrovia, per chi vuole visitare i dintorni.

Escursioni nei dintorni

Non lontano da Palmanova si raggiungono i centri di San Giovanni al Natisone e di Cormons. In mezz’ora di strada si può trascorrere qualche ora esplorando il centro storico di Udine o ammirando le bellezze medievali di Aquileia. Guidando poco più in là si raggiunge la bellissima laguna di Grado. Invece per raggiungere Venezia occorre un’ora e un quarto via autostrada, ma ne vale la pena non essendo una distanza eccessiva.

Cosa vedere a Palmanova

La struttura odierna di Palmanova risale probabilmente alla pianta di una fortificazione del XVII secolo  che prevedeva anche delle alte mura tutto intorno al perimetro. Oggi la città è ben visibile e libera da fortificazioni ma ha mantenuto la forma ottagonale delle origini e già solo questo è uno spettacolo da vedere. Se amate invece passeggiare per il centro storico, ecco i monumenti da non perdere: il duomo seicentesco, la Piazza Grande, il museo Storico Militare di Porta Cividale che comprende alcuni luoghi cardine della antica fortificazione che circondava la cittadina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Narni panorama

Narni: fascino medievale nel cuore di Italia

India Taj Mahal

Taj Mahal, il ricamo di pietra più bello al mondo