Se siete giovani e in cerca di una vacanza all’insegna del divertimento, delle scorribande marittime e delle notti discotecare che si perdono in albe dorate, l’isola di Pag fa al caso vostro. Prima di addentrarci nel cuore dell”Ibiza dell’Adriatico”‘, un paio di coordinate geografiche. Pag è la quinta isola più grande della Croazia, è situata in Dalmazia ed ha una superficie di circa 285 km². Con i suoi 302 km di costa è l’isola più estesa dello stato per sviluppo costiero. Sul suo suolo ospita quattro comuni: Pag, Novaglia, Pogliana e Colane. Ora andiamo a divertirci.
Indice
Zrce: la spiaggia più famosa di Pag
Zrce è senza dubbio la spiaggia più famosa di Pag e si trova a sud-est di Novalja. Si tratta di una lunga distesa di ciottoli e il mare è piuttosto profondo a causa della ripida discesa non lontana dalla costa. La spiaggia è ampia e profonda. Durante il giorno può ospitare centinaia e centinaia di persone. La notte si trasforma nel cuore pulsante della movida dell’isola visto che pullula di locali, ristoranti e discoteche dove la festa non si ferma praticamente mai.

Zrce: la vita notturna al ritmo della musica
Come anticipato il divertimento notturno di Pag si concentra in larga misura sulla spiaggia di Zrce. Le discoteche più celebri, che spesso iniziano a decollare alle ore 15.00 spegnendosi solo alle prime luci dell’alba, sono il Papaya, il Calypso, l’Aquarius e il Noah Club. Si tratta di locali che ospitano spesso rassegne musicali importanti con deejay di caratura internazionale. Tutti elementi che fan confluire orde di giovani durante i periodi estivi. Particolarmente noto il Sonus Festival, cinque giorni non stop a ritmo di techno e house. Chi è in cerca di piste in cui scatenarsi sa già dove trovarle. Zrce vi sta aspettando.
Pag, altre spiagge celebri
Sull’Isola, oltre a Zrce, ci sono molte altre spiagge e di diverso genere: dai ciottoli alla ghiaia, dalle scogliere alla sabbia. A proposito di sabbia ecco quella di Povljana, un posto sicuramente da vedere situato nel sud dell’isola. Sempre a sud c’è anche il campeggio e la spiaggia rocciosa di Straško, lunga circa 1,5 km. Nella zona c’è tutto: ristoranti, locali, hotel e parchi. Dunque ecco la spiaggia sabbiosa di Ručica, localizzata nei presso di Metajna. A nord di Novalja fate invece tappa alla spiaggia di Planjka, sempre in sabbia. Nell’insenatura di Mata, vicino alla località Lun, potrete andare in cerca di sfiziose cale di pietra fine o rocce, cullati dal panorama di ulivi secolari.
Dove alloggiare a Pag e come spostarsi sull’Isola
A Pag ci sono hotel e alberghi di vario genere, ma spesso, se non vi muovete per tempo, rischiate di restare a casa. Il consiglio è però di affittare appartamenti o posti in campeggio, che van per la maggiore. Per farlo non vi resta che dare un’occhiata sul web o affidarvi a un’agenzia. Sull’isola, vista la sua grandezza, è meglio avere a disposizione un’auto che potrete noleggiare nel caso in cui siate arrivati sull’isola con un altro mezzo.
Cosa mangiare a Pag
Ci sono diverse pietanze gustose con cui deliziarsi a Pag. Iniziamo dal Paški sir, il formaggio locale di capra. Si tratta di un prodotto stagionato a pasta dura, un po’ piccante. Altra specialità che val la pena di essere assaggiata è il prosciutto crudo istriano. Non aspettatevi delle striscioline fini fini da supermercato italiano. La regola è che si mangi tagliato grossolanamente. Visti i tanti ulivi del territorio non scordatevi di infilare sotto ai denti delle polpose olive verdi o nere. Di contorno anche le cipolline vi stupiranno. Ed ora arriviamo al pesce. Siete su un’isola e dunque non potete non gustarvi del succoso pesce fresco. Viene cucinato in tutti i modi: alla griglia, crudo, marinato. Rimanendo in tema marino meritano anche i molluschi e i frutti di mare. Se invece volete qualcosa di più ‘rosso’, tra le diverse offerte di carne, tentate l’agnello. Anche in questo caso si tratta di una specialità della casa che non vi lascerà delusi. Infine un paio di parole sui prezzi: rispetto all’Italia, il rapporto qualità/prezzo è leggermente più basso, quindi risparmierete anche qualche soldino.
Pag per la famiglia: cosa vedere e cosa fare
Pag non è solo metà ideale per i giovani in cerca di divertimento. Ci si può tranquillamente andare anche con la famiglia e rilassarsi. Se siete di quest’ultima idea, tenetevi lontano da Zrce e optate per spiagge più calme, come ad esempio quelle di Prosika, Simuni Beach o Bosana. Se volete poi perlustrare dell’altro, visitate a Pag City il Museo dei Merletti e, se siete amanti dei prodotti tipici, cercate delle fattorie sull’isola che senza dubbio vi accoglieranno serenamente e placheranno le vostre acquoline. Infine andate a Lun: potrete ammirare degli incantevoli e antichissimi ulivi. Buon viaggio