in

Ostuni, la Città Bianca nel cuore della Puglia

Ostuni citta bianca

Situata in provincia di Brindisi, Ostuni è una magnifica città delle Murge meridionali, al confine con il Salento. Costruita su cinque colli, si estende, passando per la piana degli ulivi, fino al mare. Il suo territorio è infatti suddiviso in due zone: “Selva” e “Marina“. Nella prima si trovano uliveti e masserie, la seconda invece, litoranea, è famosa per gli stabilimenti balneari. Ostuni vanta infatti la Bandiera Blu e le Cinque Vele per la bellezza delle sue acque e per i servizi offerti ai turisti.

La Città Bianca

Ciò che colpisce di Ostuni e la rende indimenticabile è il suo candore. Anche detta Città Bianca o Città presepe, si staglia in lontananza sulle verdi colline creando uno spettacolo unico. Il bianco delle pareti delle case è dato dal rivestimento a calce. Questa, oltre ad essere un materiale facilmente reperibile nella zona, consentiva di riflettere meglio la luce del sole e illuminare gli ambienti ristretti delle vie della città. E’ importante ricordare come nel XVII secolo, i rivestimenti in calce dei muri, contribuirono a contrastare il dilagare della peste nella città. Questo materiale infatti è un disinfettante naturale. Oggi l’usanza si è un po’ persa, per questo il sindaco è stato costretto a emanare un’ordinanza comunale per farla tornare in auge e permettere alla città di mantenere il suo aspetto caratteristico.

Il centro storico della città si articola per strade concentriche. Difficile, ma non troppo, perdersi in queste viette circondate da case bianche e puntellate di negozi di souvenir e prodotti tipici. Numerosi sono anche i locali e le trattorie dove è possibile assaggiare i tanti piatti tipici della zona: orecchiette, pure di fave con cicoria, panzerotti (pasta per la pizza farcita con pomodoro e mozzarella poi fritta) e friselle.

Ostuni e Sant’Oronzo

Patrono della città, a Sant’Oronzo viene dedicata una festa che si protrae per tre giorni. Il culmine dei festeggiamenti si ha il 26 Agosto con la Storica Cavalcata di Sant’Oronzo. Una statua in cartapesta del santo, viene portata in processione per le vie della città. Il corteo dei fedeli parte dal Santuario sul Monte Morrone e arriva al centro della città.

La statua del Santo è posta anche sulla guglia più alta della Chiesa Matrice dedicata alla Madonna Assunta e da lì protegge la città. La devozione di Ostuni a Sant’Oronzo è da ricercarsi nel lontano 1660 quando si ritiene abbia respinto dalla città peste, carestie ed epidemie che devastavano la zona circostante.  La chiesa, in stile romanico-gotico, è il Duomo della città. Caratterizzata esternamente da un magnifico rosone, domina la piazza antistante con fare imponente.

Ostuni tra il mare e i parchi naturali

Chilometri di coste frastagliate si alternano a dune e spiagge sabbiose lungo il litorale di Ostuni. Caratteristiche torri punteggiano la costa dove si sono formate splendide grotte e anfratti raggiungibili spesso solo via mare. Un mare bello, pulito, che ha conquistato svariati riconoscimenti tra i quali la Bandiera Blu e le Cinque Vele. Dimenticatevi, salvo rare eccezioni, i grandi stabilimenti balneari. Qui spesso le spiagge sono libere e selvagge.

Un aspetto caratteristico della zona, spesso ventosa, sono le dune. E’ possibile organizzare magnifiche escursioni, a piedi o in bici (si possono noleggiare), nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Una zona di 1100 ettari, tra Ostuni e Fasano, caratterizzata da una grandissima biodiversità. Anche gli ambienti che si alternano sono i più vari: spiagge, dune, uliveti, ma anche masserie, dolmen e frantoi. Tra Torre Canne e Torre San Leonardo, sono 8 i chilometri per passare una giornata diversa immersi nella natura.

Nei dintorni di Ostuni

Se siete ad Ostuni per le vacanze, non potete perdervi Alberobello con i suoi caratteristici trulli. Meritano una visita anche Cisternino, Locorotondo e Ceglie Messapica. Sempre in zona trovate Fasano, tra le altre cose, nota per lo ZooSafari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

castello di Lazise

Lazise, un borgo fantastico sul lago di Garda

Cremona Torrazza

Cremona, una gita tra torrone e violini