Ortisei (St. Ulrich) è il centro principale della Val Gardena e si trova in provincia di Bolzano. Ogni hanno è la località scelta da moltissimi turisti per trascorrere le vacanze estive e invernali. Il suo centro pedonale, ricco di hotel, ristoranti e negozi, e la possibilità di svolgere moltissime attività ricreative, lo rendono il luogo ideale dove trascorrere del tempo con la famiglia o gli amici.
Ortisei, come tutta la valle del resto, è famosa per le sue sculture in legno, intagliate a mano da abili artigiani. Ecco quindi che ogni anno, nel periodo estivo, ospita la Fiera dell’Artigianato Unika, dove è possibile acquistare magnifiche creazioni con relativo certificato di autenticità rilasciato dalla Camera di Commercio di Bolzano.
Indice
Cosa fare a Ortisei in Inverno
Ortisei è famosa per aver ospitato, nel 1970, i Mondiali di Sci Alpino. Oggi, fa parte del più grande carosello sciistico del mondo: il Dolomiti Superski. Questo raggruppa 1200km di piste, dei quali ben 500 si trovano in Val Gardena. Non solo discesa: sci di fondo, slittino, snowboard, hockey su ghiaccio e pattinaggio sono solo alcune delle attività che è possibile praticare. Per conoscerle tutte, rimandiamo al sito di Val Gardena Active.
Cosa fare a Ortisei in Estate
Grazie alla sua posizione, Ortisei è in grado di offrire una vasta gamma di passeggiate ed escursioni, di tutti i livelli di difficoltà. Bella la salita Rasciesa con la cremagliera. Una volta in vetta, diversi sentieri vi condurranno alla scoperta delle Odle. Fermatevi in uno dei tanti rifugi per ristorarvi e gustare le specialità locali in quota. Vi consiglio il piccolo rifugio che trovate poco distante dall’arrivo del trenino, sulla destra: qualche posto a sedere all’interno, diversi all’esterno e un’accoglienza famigliare!
Si sale invece con una cabinovia a Seceda per godere di magnifici panorami sulla valle e partire per piacevoli passeggiate.

Sempre una cabinovia vi condurrà sull’Alpe di Siusi dove agli occhi vi si aprirà un panorama del tutto singolare: un vastissimo altopiano, che millenni di anni fa era un mare, di verdi pascoli punteggiati da alberi di conifere circondato dalle vette del Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar. Anche qui molti i sentieri, alcuni indicati anche per le Mountain bike.

Una passeggiata di breve durata, ideale se si hanno dei bambini, è quella della Val d’Anna. Dopo aver attraversato il ponticello in legno, troverete anche il Percorso Kneipp dove potrete sperimentare le proprietà benefiche degli sbalzi di temperatura dell’acqua sulla stimolazione dei vasi sanguigni e del metabolismo.

Poco distante da Ortisei, a Bulla, parte un percorso alla scoperta della genesi delle Dolomiti, con tanto di cartelloni esplicativi e osservazioni sul posto: è il Geotrail Bulla.

Ortisei tutto l’anno
Il centro di Ortisei, interamente pedonale, è costeggiato da negozi, bar e ristoranti. Vi consiglio il Ristorante Mauriz Keller, i cui interni rustici e i piatti ricchi e tipici della valle saranno in grado di appagare i vostri sensi. Non dimenticate poi di assaggiare lo strudel!

Il venerdì, nel piazzale antistante la parrocchia e in quello antistante l’ex stazione ferroviaria, si tiene il mercato dove è possibile acquistare prodotti biologici dei contadini locali. Sempre nel piazzale dell’ex stazione si trova la locomotiva originale che fino al 1970 era di servizio sulla ferrovia della Val Gardena, oggi dismessa.
Per conoscere la storia di Ortisei e di tutta la valle, visitate il Museo Ladino che custodisce una vasta raccolta di manufatti artigianali in legno, come giocattoli e sculture, oltre che fossili e minerali dolomitici.
La graziosa chiesa di Sant’Antonio internamente è decorata da un ciclo di affreschi che ritraggono la vita del santo e ospita una Grotta di Lourdes decorata con minerali delle Dolomiti.

Nei dintorni di Ortisei
Poco distanti da Ortisei si trovano gli altri due centri della valle: Santa Cristina e Selva Val Gardena. Punto di partenza per nuove espulsioni o semplicemente per curiosare tra le vetrine dei negozi.
Immancabile il tour dei passi, di cui abbiamo parlato nell’articolo sulle Dolomiti, che può essere intrapreso anche con i mezzi pubblici per ridurre l’impatto che l’inquinamento ha su questo delicato ecosistema. Poco distanti da Ortisei, la Val Pusteria e la Val di Fassa.