in

Orta San Giulio, una gita al lago con cucina stellata

orta san giulio

Se l’intenzione del turista è quella di trascorrere una vacanza rilassante all’insegna della natura, dell’arte e del buon cibo, nulla è meglio di Orta San Giulio. Il piccolo borgo, situato nella provincia di Novara, in Piemonte, offre la possibilità di una tranquilla vacanza, circondati da stupendi paesaggi montani, suggestivi durante tutto l’arco dell’anno.

Orta San Giulio è un piccolo villaggio facente parte del circuito dei borghi più belli d’Italia nonché Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Il week end al borgo è ideale per le coppie, più o meno giovani, che potranno godere di una magnifica vacanza all’insegna del romanticismo e di un rilassante soggiorno.

Isola di San Giulio: antico monastero e scorci suggestivi

La cittadina piemontese di Orta si affaccia sul lago omonimo, sede dell’incantevole Isola di San Giulio. Essa prende il nome dal santo patrono, a cui è dedita l’abazia benedettina “Mater Ecclesiae” che qui trova luogo.

L’isola è raggiungibile dalla piazza principale del paese attraverso un servizio motonautico efficiente e sempre operante. Durante la visita del borgo sarà possibile fermarsi ad ammirare le vie suggestive, la piazza antica, la chiesa situata sulla cima di una lunga via ciottolata e l’isola. Quest’ultima dona alla piazza cittadina una singolare atmosfera antica e quasi pittoresca.

Orta San Giulio è stata anche set cinematografico in tempo recente. Il regista italiano Giuseppe Tornatore, ha infatti scelto questo luogo come sede delle principali scene de il film “La Corrispondenza”. Opera cinematografica caratterizzata da un romanticismo, che trova nel paese una magnifica espressione. Orta è il borgo ideale per la vacanza di coppia, che cerca il week end o la settimana rilassante, lontano dal caos cittadino.

Cucina ed Hotel di lusso

Il borgo ospita uno fra i più rinomati e lussuosi hotel d’Italia: Villa Crespi. Qui si trova il famoso albergo a quattro stelle questo gestito da Antonino Cannavacciulo, chef  2 stelle Michelin e famoso personaggio televisivo. Se desiderate quindi un’esperienza lussuosa e singolare in termini di cibo questo è il posto che fa per voi.

Se siete alla ricerca di locali più economici, non rimarrete di certo delusi da Orta San Giulio. Il borgo infatti offre una grande varietà di hotel e ristoranti alla portata di tutti. Qui la caratteristica cucina piemontese trova massima espressione ed offerta. Sia nel borgo piemontese che nei suoi paesi circostanti, molti sono infatti i locali presenti, dove la selvaggina montana e il pesce di lago possono essere degustati e assaporati magnificamente. La zona è ricca di tradizioni culinarie derivanti da epoche remote. Molti sono infatti i cuochi originari del territorio che operano nel borgo, in particolare provenienti da Armeno, piccolo paese montano situato a pochi chilometri dalla cittadina, e famoso per la sua tradizione di chef ed albergatori i quali trovano storia e memoria in epoche oramai lontane.

Religione

L’isola di San Giulio è sede dell’Abazia Benedettina di Clausura “Mater Ecclesiae”. Aperta tutto l’anno, è possibile vedere le monache mentre svolgono attività di restauro di antichi tessuti e traduzione di libri sacri. Il monastero è visitabile, ed è possibile consultare qui le traduzioni e le opere delle monache, oltre ad osservare le magnifiche antiche strutture che adornano l’isolotto.

Sulla strada in direzione di Orta San Giulio, è presente inoltre la Riserva naturale speciale del Monte Mesma. Qui trova luogo il Convento Francescano eretto nel XII secolo e l’area naturale protetta. Dalla cima della sua altura, il Sacro Monte offre al turista una magnifica e pittoresca visuale sul Lago d’Orta sottostante, e la possibilità di una visita naturalistica della flora e della fauna locale. Se siete fortunati, potrete osservare caprioli, cinghiali e volpi, oltre a trascorrere tranquilli attimi nel bosco circostante, curato e coltivato dai monaci francescani, e adornato dalle ben 20 cappelle religiose presenti lungo l’itinerario a piedi.

Orta San Giulio è anche luogo di una leggenda religiosa. Si narra infatti che qui sia presente una raffigurazione di Padre Pio, osservabile all’interno del paese, sulla via che conduce al budello caratteristico e luogo di molti ristoranti, piccoli curiosi negozi e gallerie d’arte.

Periodo ideale per la visita

Il periodo dell’anno perfetto per la visita è quello estivo. Tuttavia anche durante la stagione invernale Orta San Giulio offre scenari singolari, magnifici e quasi spettrali. Durante l’estate molte sono le attività e gli eventi cittadini che qui trovano luogo, e molti gli itinerari percorribili a piedi i quali dal centro del paese permettono la passeggiata accostata al Lago. A tale scopo è utile la consultazione del sito web www.distrettolaghi.it, il quale offre una panoramica completa degli eventi in programma in tutto il comprensorio turistico del Lago d’Orta e del Lago Maggiore, o il sito del Comune di Orta San Giulio dove è possibile consultare le indicazioni per le escursioni: www.comune.ortasangiulio.no.it.

Durante l’estate numerose sono le strutture balneari presenti sul Lago, sia nella zona del borgo che nelle località circostanti, come per esempio la vicina Pettenasco. Durante la stagione invernale invece, sarà possibile al turista passare momenti piacevoli sulle piste da sci del Mottarone, altura questa situata a pochi chilometri dalla cittadina piemontese. A tal proposito è utile la consultazione del sito web www.mottaroneski.it, dove sono inserite tutte le informazioni turistiche relative all’altura, la quale offre attività di svago anche durante l’estate.

Come arrivare ad Orta San Giulio

Orta San Giulio è facilmente raggiungibile sia in treno che in automobile. Nel caso invece vorrete recarvi al paese in auto, attraverso l’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce prendete l’uscita Arona o Borgomanero, e proseguite in direzione Gozzano. Proseguendo lungo la carreggiata, potrete così ammirare il Lago d’Orta in tutta la sua magnificenza, e vedere comparire l’isola di San Giulio davanti a voi, incastonata fra le alture montane che circondano la valle. Il borgo è provvisto di due ampi parcheggi a pagamento situati all’imbocco del paese. Uno all’aperto per la visita giornaliera, o uno interrato per il soggiorno prolungato.

Nel caso voi abbiate necessità di spostarvi in treno, due sono le stazioni di riferimento. Arona nel caso proveniate da Milano, città questa affacciata su di un altro importante lago, quello Maggiore. Orta-Miasino nel caso proveniate da Novara. Situata nella frazione di Legro, luogo altrettanto suggestivo vista la sua caratteristica di “paese dipinto” che adornano le case del centro storico. La stazione di Orta-Miasino è collegata al borgo tramite un singolare trenino a ruote composto da tre vagoni. Questo segue un itinerario comprendente il Monte Mesma e il centro della cittadina ed è usufruibile previo pagamento di un biglietto.

Molti sono i bus in partenza da Arona in direzione di Orta San Giulio, specificatamente quelli gestiti dalla linea Comazzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

valencia

Valencia, tra cultura e divertimento

Bassano del Grappa, tra storia e tradizione