in

Orange: 10 cose da fare e da vedere

Orange colosseo

Città d’arte e di storia, Orange è un gioiello della Provenza che vale la pena scoprire. Famosa per la sua architettura romana, questa splendida località della Francia del sud offre luoghi di interesse unici al mondo e passeggiate piacevoli in un’atmosfera tranquilla e rilassata, fra stradine acciottolate, piazze pittoresche e mercati caratteristici. Ecco dieci cose da fare e da vedere a Orange.

Passeggiare per le vie eleganti del centro

Camminando per le strade della città vecchia si può respirare l’atmosfera vivace e colorata dei villaggi provenzali. Le principali attrazioni della città si possono raggiungere facilmente a piedi, ma se avete voglia di fare shopping o fermarvi in uno dei pittoreschi caffè, il posto ideale è Place de la République. La riconoscete dalla giostra costruita proprio al centro della piazza, ideale per chi è in vacanza con i bambini.

Assistere ad uno spettacolo nel celebre teatro romano

A Orange si trova uno dei teatri romani più famosi al mondo. Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, il Teatro di Orange è l’unico in tutto l’Occidente ad aver conservato il muro di scena originario, che ancora oggi garantisce un’acustica eccezionale dai gradini della cavea. Costruito presumibilmente durante il governo di Augusto, fu progettato per ospitare 10 mila spettatori. Non perdete l’opportunità di assistere agli spettacoli musicali e teatrali che tutt’oggi si organizzano nel monumento romano più importante di tutta la Francia. Un’esperienza che vi farà sentire sospesi nello spazio e nel tempo!

Conoscere la storia antica della città di Orange

Proprio di fronte al teatro si trova il Museo Municipale, dove sono custoditi i reperti rinvenuti negli scavi cittadini. Tra questi, spicca il Catasto romano, vera e propria mappa del territorio antico di Orange, dove si può conoscere nel dettaglio la storia della città, fino al XVIII secolo. L’edificio ospita anche una galleria d’arte e una sezione etnografica.

Percorrere un itinerario archeologico

Gli appassionati di storia e archeologia, non possono perdersi una visita agli scavi, che hanno portato alla luce le rovine di un altare, un ninfeo e un grande tempio del II secolo d.C., con abside circolare. Un itinerario suggestivo alla scoperta dell’anima più antica della Francia.

orange archeologia

Farsi una foto davanti all’Arco di Trionfo

Arrivati ai cancelli della zona archeologica, vi troverete davanti allo spettacolare Arco di Trionfo. Eretto nel I secolo d.C., è collocato all’ingresso della città ed è stato inserito nella lista dei Patrimoni UNESCO. Simbolo della potenza dell’Impero Romano, si trova lungo l’antica Via Agrippa che collegava la città con Lione e Arles. Come resistere alla tentazione di scattarsi una foto davanti al maestoso arco a tre fornici, arricchito da bassorilievi che rappresentano scene di battaglia?

orange arco di trionfo

Guardare il panorama dalla collina

Seguendo montée Philibert de Chalons, si giunge sulla collina di Saint-Eutrope, che domina la città. Dalla sua sommità, si può ammirare il Teatro Romano in tutto il suo splendore. Lo spettacolare panorama abbraccia anche il massiccio del Mont Ventoux e il gruppo di montagne delle Prealpi di Vaucluse, le caratteristiche Dentelles de Montmiral.

Visitare un’antica e suggestiva Cattedrale

Un’altra tappa obbligata di Orange è la Cathédrale Notre-Dame de Nazareth et des tous le Saints, uno degli edifici religiosi più importanti di Francia. Piccola chiesa di origine romanica, si riconosce per il suggestivo portale in stile romanico-provenzale.

Degustare vini rinomati

Gli amanti del vino non possono perdere un tour enogastronomico nella regione vinicola dello Châteauneuf du Pape, tra Orange e Avignone. Qui nel 1316, Jacques d’Euse, vescovo di Avignone divenuto poi Papa Giovanni XXII, fece costruire una fortezza dove coltivò la vite. Oggi, il vino prodotto da più di cinquanta tenute è uno dei più rinomati della Provenza.

Perdersi in un colorato mercato provenzale

Da giugno a settembre, ogni sabato alcune strade e piazze della città vecchia ospitano il Mercato Provenzale. Qui si può trovare un’infinita varietà di prodotti tipici, fiori freschi, tessuti, ceramiche e oggetti d’antiquariato. Con le sue bancarelle vivaci e colorate, è una grande festa di sapori, profumi e tradizioni a cui non bisogna assolutamente mancare.

Assistere al festival più antico di Francia

Il periodo ideale per visitare Orange è senza dubbio l’estate. Ogni anno, a luglio, migliaia di appassionati accorrono al celebre festival operistico delle Chorégies d’Orange, il più antico di tutta la Francia. Sede della manifestazione, che propone opere popolari e concerti di musica classica, è l’incantevole Teatro romano. Non resta che procurarsi i biglietti e regalarsi una serata indimenticabile, in uno scenario da sogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

il porto di Biarritz

Biarritz, una città incantata nei Paesi Baschi

skopje turismo

Skopje: 10 cose da fare e da vedere