in

Oasi di Huacachina, un sogno peruviano

Oasi Hurachina panorama
Fonte Istock

Provate a immaginare un deserto di sabbia, un caldo soffocante e infine un’oasi … verde e bellissima, raccolta intorno a un piccolo lago. Tutto affascinante, tutto reale, ma non si trova in Africa come potreste pensare: oasi Huacachina è in Sud America, per la precisione nella provincia peruviana di Ica.

Questo deserto, derivato dalla erosione millenaria di una delle regioni più aride del Perù, non ha impedito tuttavia la colonizzazione da parte dell’uomo. E così nacquero la località di Ica, abitata dagli indios prima e dagli spagnoli poi, e l’oasi dell’area protetta di Huacachina … quest’ultima per soddisfare per lo più i desideri di ricchi proprietari terrieri nel 1947.

La piscina dei signori

In quell’anno, infatti, un imprenditore scoprì questo laghetto circondato da pochi alberi e lo scelse per godersi in pace qualche giorno di vacanza in relax e in piena privacy. Col tempo la voce si diffuse e in tanti ricchi signori decisero di organizzare le proprie vacanze qui. Man mano l’oasi si riempì di case, servizi e lidi al punto da essere, oggi, una attrazione turistica per tutti.

Cosa fare a Huacachina

Huacachina è un punto di partenza, una base esotica per chi vuol vivere il deserto sudamericano. E qui non si viene per fare gite sui cammelli ma per praticare sport nuovi e affascinanti come il sandboarding (“pattinare” o sciare sulle dune) o le corse di dune-buggy, le macchinette fuoristrada che cavalcano la sabbia. Tra una gara e l’altra però si può anche nuotare e rilassarsi nel laghetto. Oppure andare a visitare Ica, cittadina immersa tra le proprie ricchissime vigne.

Come arrivare

Si atterra a Lima, la capitale del Perù. Da qui partono gli autobus diretti che in 4 ore e mezza di viaggio raggiungono la cittadina di Ica. Da Ica si arriva all’oasi tramite i taxi, che possono essere sia pubblici che privati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Rocca di Fontanellato

Fontanellato e il suo castello

Chianalea panorama

Chianalea di Scilla: cosa vedere nella piccola Venezia del sud