in

Norimberga: una città piena di storia nel cuore della Baviera

Norimberga centro
Fonte Shutterstock

Arte, storia e cultura si incontrano a Norimberga. Questa splendida città, attraversata dal fiume Pegnitz, rappresenta il perfetto esempio di centro medievale tedesco. Nel cuore della Baviera, Norimberga è ancora oggi circondata da una doppia cinta muraria risalente al XIV secolo e ha conservato intatto il suo fascino antico. Il nome della città è strettamente legato all’ascesa del nazismo e ai sanguinosi fatti della Seconda Guerra Mondiale. Qui infatti Adolf Hitler pronunciò alcuni dei suoi celebri discorsi e sempre qui, alla fine del conflitto, furono processati i gerarchi nazisti e le SS, chiamati a rispondere dei loro efferati crimini contro l’umanità.

Cosa mangiare a Norimberga

In visita a Norimberga si può deliziare il palato con i sapori forti delle celebri salsicce tedesche, da condire con salse a piacere. I piatti tipici del luogo si rifanno alla classica cucina bavarese e quindi largo a Brezel, Spatzle, cotolette di maiale e frittelle di patate. Tra i dolci, non possono mancare in menù, lo Strudel di mele e la Torta Foresta Nera.

Come arrivare e come muoversi

Norimberga è servita da un aeroporto che dista pochi chilometri dal centro città ed è raggiungibile in poco più di 10 minuti in metropolitana. Ottima anche l’opzione di arrivare in città in treno, la stazione ferroviaria si trova infatti proprio a pochi passi dalla città vecchia. Una volta in città ci si può muovere tranquillamente con i trasporti pubblici che includono metropolitana, tram e autobus.

Cosa vedere a Norimberga

Castello Imperiale

Il Castello Imperiale di Norimberga, il Kaiserburg, domina con la sua maestosità tutta la città. L’imponente fortezza medievale, costruita ne XII secolo, ha ospitato tra le sue mura gli imperatori del Sacro Romano Impero Germanico tra cui Federico Barbarossa. Al suo interno si può ancora ammirare la splendida Cappella Doppia, realizzata intorno al 1200, insieme al Palazzo imperiale che comprende gli appartamenti imperiali. Il maniero, che nel 1933 fu sede di raduno del partito nazista, andò completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e fu meticolosamente ricostruito alla fine del conflitto.

Piazza del Mercato

La Piazza del Mercato, Hauptmarkt, è la principale piazza cittadina. Qui, fin dal Medioevo, ogni giorno si tiene il mercato e si vendono fiori, frutta e verdura. Nella Piazza del Mercato si può ammirare la Fontana Bella costruita in stile gotico tra il 1385 e il 1396. Lungo i 19 metri di altezza delle Fontana sono intagliate 40 figure rappresentati personaggi biblici ed allegorici. Sulla Piazza si erge anche la splendida Chiesa di Nostra Signora, eretta nel 1300 per volere dell’Imperatore Carlo IV. Grandioso esempio di architettura gotica, oggi è la più importante chiesa cattolica della città. Al suo interno sono custodite preziose opere d’arte come l’Altare della Famiglia Tucher.

chiesa a Norimberga
Fonte Shutterstock

Quartiere Handwerkerhof

All’interno della cinta muraria di Norimberga, nell’area antistante la Stazione Centrale, è stato ricostruito un quartiere medievale: Handwerkerhof. Qui si può passeggiare e curiosare tra le molte botteghe artigianali, acquistate souvenir e assaggiare alcune delle pietanze tipiche del luogo.

Chiesa di San Lorenzo

La spettacolare Chiesa di San Lorenzo domina la città con i suoi due campanili gemelli, alti ben 81 metri. L’edificio in stile gotico andò distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito a partire dal 1949, secondo i piani originali. Al suo interno si può ammirare il famoso Saluto Angelico di Veit Stoss.

Altri luoghi

Casa di Dürer

Ai piedi del Castello di Norimberga si trova l’Albrecht Dürer Haus. La casa-museo del celebre pittore tedesco, sviluppata su quattro piani e con struttura a graticcio, è tra i pochi edifici residenziali conservati nel centro storico della città. L’artista visse e lavorò qui dal 1509 al 1528. All’interno della casa-museo sono esposte alcune copie dei dipinti di Dürer. Si possono ammirare anche stampe, pitture ed incisioni, oltre che alcuni strumenti per la stampa e l’incisione e il suo tavolo da lavoro.

Albert house Norimberga
Fonte Shutterstock

Museo Nazionale Germanico

Il Museo Nazionale Germanico, fondato nel 1852, è considerato il più ricco museo storico-culturale della Germania con la sua vasta collezione di opere d’arte e più di un milione di oggetti, dalla Preistoria fino ai giorni nostri. Il museo, che ospita anche la più vasta collezione di strumenti musicali d’Europa, espone capolavori di artisti celebri del calibro di Dürer, Rembrandt, Kandinskij e Kirchner.

Il processo di Norimberga

Come già detto la storia di Norimberga è strettamente legata a quella del nazismo, dalla sua ascesa fino al tragico epilogo e al momento in cui i fautori di atroci delitti contro l’umanità sono stati chiamati sul banco degli imputati, davanti agli occhi del mondo. Qui a Norimberga, nel 1935, furono promulgate le leggi razziali contro gli ebrei e sempre qui furono costruite imponenti strutture destinate ad ospitare incontri ed adunate. Tra questi edifici spicca il Palazzo dei Congressi che oggi ospita il Centro di Documentazione sul Nazismo che comprende l’interessante esposizione permanente ‘Il fascino e il terrore’. Quest’ultima racconta origini e conseguenze della dittatura di Hitler.

Da visitare anche il Memoriale del Processo di Norimberga ospitato all’interno dell’Aula 600 del Palazzo di Giustizia della città. Qui, a partire dal 20 novembre 1945, si celebrarono i Processi penali contro i principali crimini di guerra. Tutto viene ricostruito e raccontato da una mostra permanente attraverso filmati, documenti e testimonianze audio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Lucerna castello

Lucerna: visita alla città Svizzera sul Lago dei Quattro Cantoni

Braga piazza

Braga: la ‘Roma portoghese’ tutta da scoprire