in

Noli: cosa vedere e cosa fare nel borgo ligure e dintorni

Noli panorama
Fonte Istock

Sulla costa della Riviera di Ponente, in Liguria, a 15 km a sud-ovest di Savona, sorge Noli, piccolo comune che conta poco più di 2500 abitanti. Si tratta di un luogo ricco di fascino e storia, basti pensare che dal 1192 al 1797 Noli fu capitale della repubblica omonima che, seppur legata con un filo diretto alla Repubblica di Genova, ebbe, per diversi anni, una certa indipendenza. Oggi fa parte del virtuoso circuito dei Borghi più Belli d’Italia, grazie alla sua peculiarità e alla sua bellezza.

Noli, cosa vedere nel borgo ligure

Noli è una vera e propria perla del Ponente ligure. Oltre a ospitare la magnifica baia sul mare, il suo cuore pullula di importanti e interessanti testimonianze storiche. Ad esempio c’è Porta di Piazza, l’ingresso principale al borgo che fa parte della seconda cinta muraria datata XII-XIII sec. Qui, inoltre, c’è il Palazzo Comunale, più volte modificato e restaurato nel tempo e da sempre centro nevralgico della vita politica del paese. Accanto all’edificio si staglia, con merlatura a coda di rondine, la torre del Comune (XIII sec) e, a soli 100 m, passando sotto ai due splendidi archi della Loggia della Repubblica (XIV-XV sec.), ecco Piazza Dante, dove spicca la torre della Marina (XIII sec.) Sempre nel centro storico, d’impatto sono il Palazzo Viale-Salvarezza (fine XVII sec.), la Torre del Canto (sec. XIII) e la Torre di Papone (XIII-XIV sec.).

Noli, luoghi di culto celebri: Concattedrale e Chiese

Altri posti del borgo che trasudano storia sono gli edifici medievali e le torri mozzate in via Cristoforo Colombo, che vi porteranno nei pressi della trecentesca porta di San Giovanni dove sorge anche la torre omonima. Diversi anche i luoghi di culto celebri: magnifica la Concattedrale di San Pietro (edificata su base romanica in blocchi di pietra grigia. XII-XIII sec. e poi rifatta in periodo barocco) e allettante la Chiesa di San Paragorio, inserita tra i monumenti nazionali italiani (in stile romanico, sorse intorno all’XI sec.). Tra gli edifici cristiano rinomati, si segnalano anche la Chiesa di San Giovanni Battista, l’ex complesso monastico di Santa Maria del Rio, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, quella di Nostra Signora delle Grazie e quella di San Michele Arcangelo.

Noli: Castello di Monte Ursino e Palazzo Vescovile

Altro luogo celebre di Noli, distante circa 1 km dal centro storico, è il castello dei marchesi Del Carretto (XII-XIV sec.). Profondamente modificato nel 1522, ha trovato sede sul Monte Ursino e, nei secoli passati, funse da ultimo rifugio della popolazione durante gli assedi dei nemici. Ai piedi del Monte Ursino. c’è Palazzo Vescovile, che oggi è un hotel al cui interno si possono notare testimonianze storiche, sotto forma di affreschi, iscrizioni e pitture che vanno dal XV al XVIII sec.

Noli e dintorni: alla scoperta delle Mànie

Oltre al mare e all’atmosfera storica, a Noli potrete apprezzare anche zone di verde sublimi, presenti nell’entroterra. La tappa obbligata è quella che porta in località Mànie, altopiano a soli 5/6 km dal centro del comune. Qui tra ulivi e terreni dedicati alla pastorizia, potrete rilassarvi o fare sport visto che lungo tutta questa area si snodano molti sentieri in cui è possibile praticare trekking oppure affrontare percorsi in sella a una mountain bike. In questo paradiso non è raro imbattersi in luoghi davvero suggestivi come le grotte dell’Arma delle Fate e la grotta dell’Arma, che portano testimonianze che giungono dalla preistoria. Nota anche la via antica Julia Augusta per i resti di cinque stupendi ponti romani. Le Mànie sono un luogo davvero incantevole, anche per gli amanti della cucina. Sono diverse, infatti, le attività eno-gastronomiche che sorgono nella zona e che offrono prodotti tipici locali. Buona gita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Presicce la Chiesa

Presicce, il paese dell’oro giallo

Vico del Gargano panorama

Vico del Gargano, chiese e mare di Puglia