in

New Delhi, la vasta capitale dell’India

Capitale New Delhi
Fonte Istock

Situata nel nord dell’India nello stato omonimo. Delhi è una delle città più grandi e popolose del subcontinente. Un’area cosmopolita nella quale convivono diverse religioni. Un luogo caotico e affollato che convive con il contrasto tra modernità e arretratezza. Uno dei tanti che accomunano l’incredibile stato indiano e di cui New Delhi ne è la capitale.

Old Delhi

Lal Quila il forte rosso

Una delle perle dell’impero islamico Mogul, è interamente costruito in arenaria. Risale alla prima metà del 1600 e fu costruito per volere dell’imperatore Shah Jahan. L’interno contiene padiglioni che vennero utilizzati per le udienze. Il Diwan-I-am possiede un trono in marmo bianco con decorazioni di pietre preziose, il Diwan-I-Khas è, invece, ornato con raffigurazioni floreali.

In questa fortezza è presente anche una piccola moschea in marmo bianco (Moti Masjd) e un vasto giardino con canali d’acqua e piscina (Hayat Bakhsh Bagh). L’intera struttura rappresenta dal punto di vista architettonico l’incontro tra raffigurazioni islamiche legate al Corano e quelle indù. Dal 2007 ha ottenuto il riconoscimento come patrimonio dall’Unesco.

Fortte Rosso a New Delhi
Fonte Istock

La moschea Jama Masjid

Il luogo di culto musulmano più grande del subcontinente. Costruito in marmo rosso rispecchia lo stile architettonico arabo.

New Delhi

India Gate

Monumento dedicato ai caduti dell’esercito tra il 1914 e il 1921 che si trova sulla strada Rajpath, un luogo molto frequentato dai turisti.

Mausoleo di Humayun

Patrimonio Unesco dal 1993 è un mausoleo circondato da un vasto giardino. L’accesso avviene passando per due imponenti portali uno a sud e l’altro a ovest. La struttura è costruita in arenaria e marmo bianco, un esempio di architettura persiana e islamica.

Mausoleo di Safdarjung

Costruito in arenaria si tratta del ultimo complesso completato nell’epoca Moghul. I giardini, gli ornamenti e le decorazioni del sito sono la maggior attrattiva.

Lodhi Garden

Luogo di relax frequentato da abitanti e turisti, tra antiche rovine e natura. Ottima per staccarsi temporaneamente dal traffico e i posti affollati della città.

Qutb Minar

Sito archeologico patrimonio dell’Unesco dominato dal “minareto” in mattoni più alto al mondo. Uno dei simboli della capitale indiana, costruito intorno al XII secolo la cui sommità supera di poco oltre i settanta metri.

Sito archeologico New Delhi
Fonte Istock

Il giardino dei cinque sensi

Merita una visita questo vasto spazio verde, ideale per una passeggiare tra bamboo, piante di cactus e arbusti floreali di diversi colori.

Sulle orme di Gandhi

Birla Bhavan è la residenza dove Gandhi ha vissuto gli ultimi giorni della sua vita fino al 30 gennaio 1948. Nell’entrata troviamo una caratteristica colonna con il simbolo della svastica. Nella religione induista infatti, viene inteso come simbolo di benessere e prosperità. All’interno si trova un museo che contiene reperti e documenti sulla sua vita e la sua morte.

Sempre legato alla vita di Gandhi, il Raj Ghat è il luogo dove il padre dell’unificazione indiana venne cremato in seguito al suo assassinio.

Residenza di Gandhi
Fonte Istock

Delhi e i suoi tempi

Iskon Temple è un tempio di culto induista situato sulla cima di una collina.  Particolare la sua architettura elegante, le decorazioni e le diverse statue raffiguranti divinità, è un luogo che attrae numerosi pellegrini da tutta l’India.

L’Akshardam invece è il tempio hindu più grande di New Delhi, un’opera architettonica tanto imponente quanto attraente. L’interno in marmo è caratterizzato da numerose statue di divinità scolpite in quasi tutte le parti del muro. Nel sito si trova anche un canale che i turisti possono percorrere con una barca. Nel tragitto vengono raffigurati i principali passi della storia dell’India.

Il Tempio Lotus invece è caratterizzato dalla sua forma a fiore di loto. E’ un luogo frequentato da pellegrini provenienti da tutta l’India e turisti da ogni parte del mondo.

Diverso dagli altri, Gurudwara Bangla Sahib è un tempio consacrato alla religione Sikh. Un luogo sacro visitato da pellegrini di diversi religioni e caste, deve il suo nome religione professata.

Ricordate inoltre che per entrare nei templi e nelle moschee è richiesto di lasciare in custodia le proprie scarpe o i sandali.

Dove fare shopping

Sicuramente Chadni Chowk è il mercato tra i più grandi e affollati della città. Nella vecchia Delhi si trova il mercato di spezie più grande d’Asia il Khari Baoli. Dilli Haat,invece, offre una vasta gamma di tessuti e vestiti. Nelle vicinanze trovate anche INA market dove potete trovare alcuni prodotti importati. In Connaught Place si trova un mercato all’aperto di vestiti e alcuni negozi.

In giro per la città si trovano anche dei centri commerciali moderni di grandi dimensioni. Il Select Citywalk situato nella zona di Saket è un esempio.

Cosa mangiare

La cucina indiana è sicuramente per gli amanti del cibo piccante. Il piatto più famoso è  il Curry di pollo o di agnello accompagnato con naan o chapati (il pane tipico indiano senza lievito) o con riso basmati.

Molti piatti sono a base di paneer un formaggio fresco non salato. Il Paneer Paratha  (pane imbottito con formaggio) e il Palak Paneer  (con curry di spinaci) sono alcuni esempi.

Per coloro che non amano il piccante consiglio il TC bar nei pressi della zona di Hauz Khaus. Nei centri commerciali si trovano ristoranti e food court che servono anche cibo non piccante. Il food court all’interno dell’Indian Habitat centre ha prezzi economici e buon livello d’igiene. Facilmente raggiungibile e non distante dal Lodhi Garden.

Muoversi a Delhi

New Delhi possiede uno dei maggior snodi aeroportuali dell’India situato a ovest della città. La stazione, invece, è situata nella parte nord della vecchia Delhi e collegata con tutte le maggiori stazioni dell’India. La linea metropolitana è moderna, curata e persino controllata a ogni entrata con metal detector.

Per spostarsi ci sono anche i bus, i taxi e i cosiddetti tuk tuk (o richshaw) a tre ruote. Attenzione occorre sempre negoziare con l’autista.

Nei dintorni di New Delhi

La capitale indiana è parte del famoso percorso turistico chiamato Triangolo d’Oro.  Sono incluse le due città di Agra (famosa per il Taj Mahal a sud-est) e Jaipur (sud-ovest). Quest’ultima è la capitale del Rajasthan uno degli stati dell’India con maggior affluenza di turisti stranieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

ventotene

Ventotene, esperienze magiche in un’isola imperiale

toledo

Toledo la città delle tre culture religiose