in

Neive: borgo medievale nella terra dei quattro vini

Neive borgo
Fotne Istock

Neive è uno splendido borgo medievale, situato nelle Langhe Occidentali in provincia di Cuneo, conosciuto come la ‘Terra dei Quattro Vini‘. Il borgo piemontese è infatti la terra del Barbaresco, del Moscato, del Barbera e del Dolcetto, nonchè la sede di alcuni dei migliori viticoltori e produttori di vino delle Langhe. A poco più di 10 km da Alba, in direzione di Asti, sorge questo delizioso centro, inserito di diritto nel club dei Borghi più belli d’Italia. La parte più antica del paese fu edificata su un poggio mentre la più recente, conosciuta come Neive Borgonuovo, si estende nel pianoro sottostante, attraversato dal torrente Tinella. Il borgo antico, perfettamente conservato, è caratterizzato da splendidi palazzi signorili e alcuni interessanti edifici religiosi.

Come arrivare

L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Cuneo. La città non ha una stazione ferroviaria, la più vicina è quella di Cuneo. Per chi invece sceglie di arrivare in auto, il borgo è raggiungibile attraverso l’Autostrada A33 Cuneo-Asti e l’Autostrada A6 Torino-Savona.

Cosa mangiare

La cucina del borgo di Neive si rifà alla tradizione piemontese. Largo dunque a bagna caôda, tajarin al tartufo, carne cruda all’albese, coniglio al civèt e l’immancabile fritto misto piemontese. Per gli amanti dei dolci ci sono la torta di nocciole e lo zabaione al moscato.

Cosa vedere a Neive

Borgo Medievale

Il Borgo Medievale di Neive ha conservato intatto tutto il suo fascino. Le strette e tortuose stradine acciottolate si dispongono ad anelli e conducono alla Torre dell’Orologio, risalente al XIII secolo e simbolo dell’antica municipalità. Il cuore del centro è senza dubbio la splendida Piazza Italia su cui si affaccia l’antico Palazzo del Municipio con archi e lesene slanciate.

Palazzi

Tra gli splendidi palazzi che impreziosiscono il centro di Neive spicca la Casaforte dei Conti Cotti di Ceres risalente al XIII secolo. Tutto da ammirare anche il Palazzo della Contessa Demaria posto nei pressi della Porta San Rocco. Qui vicino troveremo il settecentesco Palazzo Bongioanni Cocito. Da non perdere anche il Palazzo dei Conti di Castelborgo, risalente al XVIII secolo, che ospita l’azienda agricola Castello di Neive.

Chiese

Tra le Chiese di Neive spiccano la Chiesa dell’Arciconfraternita di San Michele e la Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo. La prima realizzata nella seconda metà del Settecento è caratterizzata da una facciata in stile barocco e custodisce al suo interno un prezioso organo. La seconda chiesa invece è stata edificata nel 1750 su progetto di Francesco Gallo ed è caratterizzata da uno stile neoclassico.

Neive: la Terra dei quattro vini

Le strade che conducono a Neive attraversano il paesaggio tipico delle Langhe fatto da bianche colline coltivate a vite. Celebre come la ‘Terra dei quattro vini’, Neive è costellata di antiche e prestigiose aziende vinicole che producono Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Barbaresco e Moscato d’Asti. In visita da queste parti non si può perdere dunque l’occasione di percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo queste splendide colline ammantate di vigneti.

Eventi e manifestazioni da non perdere

Nella Città del Vino ovviamente una delle manifestazioni più importanti è legata proprio alla tradizione della viticoltura. Da non perdere, la prima settimana settembre, la Festa Vendemmiale: un’occasione per sorseggiare il celebre vino locale e assaggiare piatti tipici della cucina piemontese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Passignano sul Trasimento panorama

Passignano sul Trasimeno: le meraviglie del borgo medievale affacciato sul lago

Hawa palace foto

Hawa Mahal Palace, il Palazzo dei Venti: la meraviglia di Jaipur