in

Narni: fascino medievale nel cuore di Italia

Narni panorama
Fonte Istock

Narni è una deliziosa e piccola cittadina dell’Umbria, considerata a ragione il cuore di Italia in quanto è la città più vicina al centro geografico della Penisola. Situata a poche decine di chilometri da Terni, Narni era originariamente chiamata Nequinium ma divenne Narnia quando nel 299 a.C. fu conquistata dai Romani. Le cronache di Narnia, la celebre saga letteraria nata dalla penna dell’autore britannico C.S. Lewis, prende il titolo proprio dalla cittadina umbra. Nel corso dei secoli la città subì diverse dominazioni e in  più occasioni fu saccheggiata dai conquistatori.

Narni mura
Fonte Istock

Come muoversi a Narni

Il centro della città di Narni non è molto grande e dunque per ammirarne le bellezze basterà una passeggiata tra i suoi suggestivi vicoli e vicoletti, lasciandosi conquistare dal sua fascino medievale.

Cosa Vedere a Narni in un giorno

Chiese e Palazzi

Il centro storico di Narni è ricco di piazze su cui si affacciano chiese e palazzi dal grande fascino.Da non perdere il Palazzo dei Priori situato nell’omonima piazza con la sua Torre Campanaria. Proprio di fronte si trova invece il Palazzo Comunale che conserva tutto il fascino medievale della città. Il Palazzo ancora oggi simboleggia la fierezza di Narni con la sua mole imponente e le torri massicce. Al suo interno si possono ammirare bassorilievi e affreschi.

Tra le Chiese non si può non concedersi una visita alla Cattedrale dedicata al Santo patrono San Giovenale edificata nel XII secolo. La Chiesa di San Domenico, risalente al XII secolo, è stata invece costruita sui resti di un antico tempio romano dedicato al culto della dea Minerva. Da non perdere anche l’Abbazia benedettina di San Cassiano, costruita nel X secolo e situata alle pendici del Monte Santa Croce, e la Chiesa di San Francesco costruita dopo la morte del Santo nel 1226 proprio dove San Francesco aveva dimorato nel 1213.

Infine segnaliamo lo Speco di San Francesco, uno dei luoghi più importanti legati al culto del Santo di Assisi. Si tratta di un eremo costruito nei pressi delle grotte dove Francesco si ritirava in preghiera. Lo speco è dunque una spaccatura lunga 60 metri che scende quasi verticalmente nella vallata sottostante. Un luogo di grande fascino in cui si respira un’aria quasi mistica.

Fonte Istock

Ponte di Augusto

Il Ponte di Augusto è un ponte di epoca romana che veniva utilizzato un tempo per l’attraversamento della gola del fiume Nera. Alto 30 metri e lungo 160, il Ponte rientrò nel piano delle grandi ristrutturazioni volute da Augusto nel 27 a.C e nel corso dei secoli subì crolli e gravi danneggiamenti.

Rocca Albornoz

La Rocca di Albornoz fu costruita nel 1367 per volere del cardinale Egidio Albornoz. Dalla forma quadrangolare e con quattro torri poste agli angoli, nel corso dei secoli la Rocca sopportò diversi assedi e ospitò illustri cardinali ma anche papi ed imperatori. Al suo interno sono visitabili la sala delle armi, la sala delle udienze e il salone degli onori.

Altre cose da vedere a Narni

Assolutamente da non perdere una visita alla Narni Sotterranea. Si tratta di un percorso guidato nel sottosuolo della città che comprende la piccola Chiesa di San Michele Arcangelo, una cisterna romana e i locali della Santa Inquisizione. Tra questi ultimi spicca la Sala dei Tormenti, dove gli eretici e i prigionieri del Tribunale del Santo Uffizio venivano torturati. Sulle pareti sono ancora visibili i graffiti realizzati dai prigionieri che così lasciarono traccia delle sofferenze patite.

Fonte Istock

Ponte Cardona

Il Ponte Cardona, costruito nel I secolo d.C., faceva parte dell’acquedotto romano della Formina ed oggi è visitabile seguendo i sentieri ben tracciati attraverso il bosco. Proprio nei pressi del Ponte, secondo alcuni studi, si trova il centro geografico di Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loreto panorama

Loreto, la città della Casa di Maria

Palmanova vista dall'alto

Palmanova, la stella del Friuli