in

Mykonos, cosa fare in un paradiso della Grecia

mykonos

Mykonos, oltre a incredibili spiagge e un mare cristallino, offre tante attrattive per qualsiasi fascia d’età. Non lasciatevi ingannare dalle orde di adolescenti che si riversano nelle discoteche dell’isola, Mykonos è una meta ideale per chiunque adori il sole e l’ospitalità della Grecia, nonostante la fama di essere una sorta di “Ibiza” greca.

Immergetevi in questo territorio ricchissimo di miti e inerpicatevi sulle strette vie imbiancate, sorseggiando un caffè o un cocktail in uno dei tanti piacevoli locali affacciati sulla costa.

Un primo approccio…a piedi

Questa splendida isola delle Cicladi vi sorprenderà per i tantissimi scorci suggestivi, identici a quelli pubblicizzati dalle cartoline! Una volta sbarcati allora, potete esplorare Mykonos partendo da una veloce ricognizione a piedi tra le sue mille casette tutte imbiancate. Anche senza seguire un itinerario preciso lasciatevi sedurre dal profumo intenso delle bouganville, i cui rami violacei si inerpicano su quasi tutti i muri, o iniziate a dare un’occhiata ai tanti negozi caratteristici, punto di forza dello shopping isolano. Dopo aver fotografato porte e infissi colorati a picco sul mare, siete pronti per le tante altre attrazioni di questa incantevole terra.

mykonos

Chora-Mykonos, alla scoperta della “piccola Venezia”

Il centro più grande dell’isola, oltre alle già menzionate atmosfere da fiaba, offre anche tante opportunità di svago. Il panorama dall’alto di questo magnifico capoluogo è eccezionale, stagliandosi su una baia semilunata particolarmente struggente al tramonto. Visitate la tradizionale zona dei pescatori dove tante piccole barchette, scrostate dalla salsedine e ricolme di reti verdi, oscillano sinuose sul mare.

Gli amanti della storia locale non dovranno poi lasciarsi sfuggire la Platea Mavrogenous, una piazza dedicata all’eroina omonima che giocò un ruolo di spicco nella guerra contro la Turchia.

Un quartiere affascinante è anche Mikrì Venetia, letteralmente la “piccola Venezia”, nel settore orientale della città. Qui infatti potrete ammirare delle case costruite come palafitte direttamente sul mare, affacciando sull’acqua e regalando scorci magnifici. Molte di queste abitazioni sono state riconvertite in taverne o bar: imperdibile una sosta culinaria, magari a base di una sostanziosa grigliata di pesce!

Una scorpacciata di Musei

Chora-Mykonos è sede anche di prestigiosi musei, tra cui spicca il Museo Archeologico. Come qualsiasi pezzetto di Grecia, infatti, anche qui si respirano ancora i fasti di una delle civiltà più straordinarie che il mondo abbia mai conosciuto. All’interno troverete una serie di reperti (sculture, vasi, oggetti d’uso quotidiano) provenienti anche dalle non lontane Delos e Rhina.

Gli amanti del mare potranno invece dare un’occhiata al Museo Marittimo, mentre gli appassionati del folklore apprezzeranno il Museo dedicato ai costumi di una Grecia certo antica e spesso superata, ma ancora vivida negli occhi dei vecchi abitanti dell’isola.

A spasso tra chiese e mulini

Non lontano dal bellissimo quartiere Kastro di Chroa-Mykonos, caratterizzato dall’imponente fortificazione a memoria di invasioni lontane, potrete visitare la scenografica chiesa della Panagia Paraportiani. Qui, tra cappelle imbiancate e mulini romantici, è facile respirare un’aria di assoluto incanto.

mykonos

Un tuffo nelle spiagge più belle di Mykonos

Tra le mete estive più gettonate, Mykonos offre un ventaglio di spiagge adatte a tutti i gusti, dai più modaioli agli amanti del selvaggio.

La sabbiosa “super Paradise”, con un mare pulito e dai giochi cromatici fantastici, è una delle più apprezzate in assoluto. Sebbene spesso presa d’assalto, mantiene un fascino indiscutibile anche grazie alle tante feste alternative/trasgressive organizzate nelle folli notti isolane, capaci di farvi ballare fino all’alba.

Psarou Beach” è invece  ideale se amate la sabbia bianca, una delle caratteristiche più note di questo luogo meraviglioso a soli 5 km da Chora-Mykonos.

Ancora più vicina al capoluogo è la misteriosa “Megali Ammos”, secondo la leggenda abitata da un fantasma. Pullulante di bar e taverne, è la meta ideale se viaggiate con bambini piccoli o preferite tutti i comfort a portata di mano.

Se odiate il vento e siete alla ricerca di una spiaggia riparata, “Platis Gialos” è invece quella che fa per voi, essendo protetta dalle circostanti colline e difficilmente sferzata da correnti d’aria.

Vento e foto ai mulini di Kato Myli

I mulini di Kato Myli, costruiti nel 1500, sono una delle scenografie più note dell’intera isola. Edificati inizialmente per macinare il grano, oggi costituiscono un osservatorio privilegiato per ammirare le bellezze di Mykonos e lasciarsi incantare da un paesaggio da cartolina. La passeggiata per raggiungerli è alla portata di tutti, facile e senza particolari ostacoli. Scegliete di visitarli al tramonto per godere di un panorama indimenticabile, macchinetta fotografica alla mano! Le sfumature di cui si colorano sono infatti eccezionali, regalando attimi magici al confine tra il giorno e la notte.

Accarezzare una mascotte speciale

Oltre alle spiagge e ai mulini, sono i pellicani i veri protagonisti dell’isola. La mascotte di Mykonos è infatti il pellicano Petros, una vera celebrità locale. Il primo esemplare si insediò nel 1954, a seguito di una tempesta che l’aveva separato dai suoi simili. Accolto, accudito e vezzeggiato dagli isolani, Petros è rimasto sull’isola per oltre 30 anni. Alla sua morte si è scelto di eleggere un altro pellicano a simbolo del capoluogo, e non è raro imbattersi in un placido esemplare che gironzola tra le piccole viuzze del centro cittadino.

Nelle vicinanze: escursione a Delos

A soli 45 minuti di traghetto da Mykonos è possibile raggiungere una delle isole più sacre dell’antica Grecia, Delos. Il sito archeologico è imponente, con le superbe sagome di leoni a stagliarsi lungo la costa del mar Egeo. Secondo il mito, fu proprio qui che la perseguitata Latona diede alla luce i due gemelli divini, Apollo e Artemide, il cui patronato si estendeva dalla musica alla caccia.

Centro di assoluta importanza tanto religiosa quanto commerciale, Delos divenne il fulcro delle rotte marittime antiche, smerciando beni preziosi e imponendosi quale realtà a vocazione cosmopolita. Visitate la casa delle Maschere e quella dei Delfini, entrambe ricche di bellissimi mosaici, come pure l’Agorà dei Deli, una piazza dove fervevano i traffici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ortisei

Ortisei, il centro della Val Gardena

losanna

Losanna, tutte le attrazioni della “San Francisco” svizzera