in

Musei per bambini, ecco i più belli d’Italia – Mappa interattiva

musei per bambini

Anche solo l’idea di portare i vostri bambini in un museo vi fa sbadigliare? Forse non sapete che esistono dei veri e proprio musei per bambini, fatti su misura per loro. Sebbene in Italia non siano ancora molto diffusi, i musei per bambini sono una realtà nel resto del mondo. Si basano sul concetto che per agevolare l’apprendimento dei più piccoli, sia meglio permettere loro di vivere esperienze dirette.

musei per bambini

Tali musei sono detti Hands On, letteralmente “mani sopra”, proprio perché permettono ai più piccoli di vivere delle vere e proprie esperienze formative toccando con mano. Niente a che fare quindi con i classici musei dove lunghi giri obbligati vi costringono al silenzio e dove la gente vi fulmina con lo sguardo se il vostro piccolo alza minimamente la voce. I musei per bambini offrono laboratori creativi, mostre che coinvolgono i cinque sensi e un modo tutto nuovo di acquisire  informazioni.

Musei per bambini, ecco quali sono da Nord a Sud

Alpi dei ragazzi, Forte di Bard (Aosta)

Se i vostri bambini sono dei piccoli avventurieri, in questo museo si divertiranno come non mai. Il percorso si snoda attraverso 9 sale dove progetteranno la scalata di una montagna a partire dalla preparazione dello zaino, passando per la consultazione del meteo e finendo con una vera e propria arrampicata con tanto di imbragatura. Resteranno stupiti nell’incontrare, al termine del loro percorso, uno Yeti a grandezza naturale.

Per organizzare la vostra visita, visitate il sito del Forte di Bard.

Museo della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci (Milano)

In casa avete dei piccoli curiosi, futuri scienziati desiderosi di scoprire il perché di tutto? Questo museo non vi deluderà. Suddiviso in sezioni tematiche, il museo della scienza è adatto davvero a tutti. Attività di ogni tipo si svolgono durante il weekend coinvolgendo i bambini anche in età prescolare. Magnifica la sezione dei trasporti con vecchi treni a vapore e se proprio volete stupirvi, visitate il sottomarino Toti.

Per organizzare la vostra giornata, visitate il sito del museo.

Muba, Museo dei Bambini (Milano)

Sempre a Milano si trova il Muba. Inaugurato di recente, questo spazio museale è in continua evoluzione. Una parte è dedicata in modo permanente alla sperimentazione sensoriale per bambini dai 2 agli 11 anni, un’altra invece in cui si alternano mostre. Ogni weekend vengono organizzate numerose attività ed è anche possibile riservare degli spazi per feste di compleanno o eventi.

Per info: http://www.muba.it/it

Parco della Preistoria (Rivolta d’Adda, Cremona)

Tutti i bambini prima o poi attraversano la fase dei dinosauri. Per lasciarli a bocca aperta portateli in questo museo all’aperto dove potranno vedere e toccare le riproduzioni di 50 esseri preistorici a grandezza naturale.  All’interno troverete anche un parco giochi attrezzato per pic nic, un labirinto e la ricostruzione di un accampamento primitivo.

Per info: http://www.parcodellapreistoria.it/

Science Center Immaginario Scientifico (Trieste)

La scienza è il filo conduttore di questo polo museale diviso in tre sezioni. Nella prima esperimenti fisici e chimici guideranno i ragazzi alla scoperta dei fenomeni del mondo. La seconda è dedicata alle “scoperte del momento” e si rinnova quindi di tanto in tanto per offrire esperienze sempre nuove. L’ultima è dedicata al cosmo: una cupola di 5 metri di diametro terrà i ragazzi con gli occhi al cielo per scoprire stelle e pianeti.

Per info: http://www.immaginarioscientifico.it/

La città dei bambini e dei ragazzi (Genova)

Suddiviso per fasce d’età, il percorso di questo museo è adatto per tutti i bambini dai 2 agli 11 anni. I più piccoli potranno divertirsi in un bosco con casette e alberi, i più grandicelli potranno giocare con l’acqua imparando ad incanalarla, costruire case o scoprire i segreti della tv. Senza dubbio uno dei progetti meglio riusciti, questa città affascinerà anche gli adulti.

Explora – Il Museo dei Bambini (Roma)

Una vera e propria città in miniatura dove i bambini potranno entrare nei negozi, diventare pompieri e guidare. I percorsi sono divisi per fasce di età e si rivolgono a bambini dai 2 ai 12 anni. Scopo dello spazio è favorire l’apprendimento utilizzando tutti i 5 sensi e divertendosi. Un ampio spazio verde esterno è ideale per le pause.

Per info: www.mdbr.it/

Science Center – Città della Scienza (Napoli)

In parte distrutto da un incendio, questo polo museale ha ripreso le visite e ampliato l’offerta formativa inaugurando uno spazio dedicato al corpo umano. Vanta inoltre uno dei planetari 3D più grandi d’Europa.

Consultate il sito per maggiori info: http://www.cittadellascienza.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Fonte Shutterstock

Bagno Vignoni, borgo di terme e dolci colline

Caracas panorama

Dove non andare: ecco le 10 mete più pericolose del mondo