in

Morimondo: una maestosa Abbazia nel borgo alle porte di Milano

Fonte Istock

Alla scoperta di Morimondo, un luogo dal fascino incantevole a pochi chilometri da Milano e ai confini con il territorio di Pavia. Nei pressi di Abbiategrasso, in una della vallate che si aprono sul fiume Ticino, sorge la splendida Abbazia di Morimondo. L’imponente monastero, circondato dal verde, domina il piccolo borgo lombardo e rappresenta la meta di viaggio ideale per chi desidera trascorrere una giornata immerso tra le bellezze naturali ed artistiche. A Morimondo si respira ancora l’atmosfera di una volta, tra risaie, fontanili, boschi di salici e pioppi e antiche cascine dal fascino incontaminato. Il borgo e tutto il territorio circostante si prestano ad essere visitati a piedi o in bicicletta.

L’Abbazia di Morimondo

Un po’ di storia

L’Abbazia di Morimondo, fondata nel 1136 da monaci cistercensi provenienti di Morimond (a nord di Digione), ha rappresentato fin dalle sue origini il centro promotore della colonizzazione agricola a sud di Milano. L’edificio, maestoso ed elegante, venne costruito in mattoni di argilla, prodotti in una fornace realizzata dagli stessi monaci. La costruzione dell’imponente Abbazia iniziò nel 1182 e terminò un secolo dopo, nel 1296. Il periodo di massimo splendore del monastero fu tra il XIII e il XIV secolo, quando i monaci si dedicavano, oltre alla preghiera e alla meditazione, alle attività di copiatura di antichi testi e all’agricoltura.

La Chiesa

L’Abbazia di Morimondo è diversa da tutti gli altri edifici cistercensi del XII secolo. Lo stile della Chiesa è infatti già evoluto verso lo stile gotico, come si può notare dalla sua facciata con l’ampio portale e il rosone. All’interno lo stile romanico e lo stile gotico si mescolano, in modo perfettamente armonioso, nelle forme degli archi a tutto sesto e a sesto acuto. Le navate sono divise da colonne di forme diverse sopra le quali si trovano colonnette che appoggiano su capitelli di pietra chiara. Come opere d’arte troviamo il coro ligneo, l’acquasantiera formata dall’originario lavabo del chiostro del XII secolo e uno splendido crocifisso ligneo risalente alla metà del XV secolo, attribuibile con molta probabilità ad un maestro toscano.

Il Chiostro

Il complesso dell’Abbazia comprende anche un bellissimo Chiostro, con un susseguirsi di colonne, che collega la chiesa al monastero. I tre porticati sono stati realizzati nel Cinquecento. Sul lato orientale si trova infine l’elegante Sala Capitolare, qui i monaci si riunivano per discutere e prendere decisioni importanti.

Visita all’Abbazia di Morimondo

L’Abbazia di Morimondo è aperta tutti i giorni, con orari diversi a seconda delle stagioni. Per programmare una visita si consiglia di consultare gli orari di apertura sul sito ufficiale dell’Abbazia: www.abbaziamorimondo.it. Oltre a tutti i contatti utili, qui troverete anche il calendario aggiornato degli eventi organizzati presso l’Abbazia. Ricordiamo inoltre che in agosto, in occasione della festa patronale, a Morimondo si svolgono una fiera e diverse manifestazioni storiche. Nel mese di maggio è possibile assistere alla Trecentesca, manifestazione di rievocazione medievale ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate. Nel corso dell’anno la Chiesa ospita concerti e mostre e nel periodo natalizio è possibile visitare un’esposizione di presepi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Santa Maria di Leuca panorama

Santa Maria di Leuca, faro d’oriente

Rovigno visto dall'alto

Rovigno: relax e divertimento nella piccola perla dell’Istria