in

Montpellier: 10 cose da fare e da vedere

montpellier

Città giovane e dinamica, Montpellier è un gioiello da esplorare nel sud della Francia. Famosa per la sua università, è tra le mete più ambite per chi cerca un luogo ricco d’arte, storia e divertimento. Con le sue viuzze medievali, i quartieri contemporanei, i palazzi eleganti, giardini e monumenti, è una delle più interessanti e vivaci destinazioni turistiche europee. Scopriamo dieci cose da fare e da vedere a Montpellier.

arco Montpellier

Divertirsi nel cuore più vivace della città

La Place de la Comédie è la più famosa di Montpellier. Chiamata anche “l’uovo”, per via della sua forma ovale, rappresenta una delle più vaste aree pedonali d’Europa. Fiore all’occhiello della piazza è la splendida Fontana delle Tre Grazie, installata nel 1790. Il nome della Place de la Comédie deriva dall’Opéra Comédie, il teatro realizzato qui nel 1785, poi ricostruito nel 1881 in seguito ad un incendio.

Scoprire il volto più giovane di Montpellier

Passeggiando per il centro storico, conosciuto come Écusson per via della sua pianta a forma di scudo, vi imbatterete in Place Jean-Jaures. Cuore pulsante della vita studentesca, questa piazza, con i suoi bar, ristoranti e locali, è un punto di riferimento per i giovani e per chi ama vivere la notte. Inoltre, proprio qui un tempo sorgeva la chiesa romanica Notre-Dame-des-Tables, distrutta nel 1794, di cui è rimasta solo la cripta. Oggi la sezione sotterranea ospita il Musée de l’Histoire.

Ammirare una vastissima collezione d’arte

Considerato uno tra i musei d’arte più importanti della Francia, il Musée Fabre vanta una delle pinacoteche più importanti del Paese, con 1800 dipinti, 4000 disegni, 1500 incisioni e numerose sculture. La vasta collezione comprende opere rinascimentali e fiamminghe fino a quelle contemporanee francesi. Il museo deve la sua origine al pittore locale François-Xavier Fabre, che dopo aver donato alcuni dei suoi dipinti, ne permise l’apertura al pubblico nel 1828.

Entrare nella cattedrale che sembra una fortezza

La Cathédrale Saint-Pierre è il principale luogo di culto di Montpellier e la più grande chiesa del Languedoc-Roussillion. Il suo stile gotico, con le torri ai lati della navata e il portico imponente sostenuto da due pilastri circolari, le danno l’aspetto di una fortezza medievale. Monumento storico di Francia dal 1906, è uno dei luoghi più suggestivi della città.

Cathédrale Saint-Pierre

Varcare la soglia degli splendidi palazzi gentilizi

Camminando per Montpellier, potrete ammirare i lussuosi hôtels particuliers. In città se ne contano circa 80, costruiti tra il XVII e il XIX secolo. Caratterizzati da portoni massicci e scalinate con balaustre di ferro battuto, presentano ampi e luminosi cortili. La maggior parte di questi splendidi palazzi si può scoprire durante le visite guidate proposte dall’Ufficio del Turismo. Tra quelli aperti al pubblico, spicca l’Hôtel de Varennes, che ospita due musei.

Esplorare l’immenso orto botanico

Il Jardin des Plantes di Montpellier è una vera e propria oasi verde. Situato a due passi dalla facoltà di Medicina, è l’orto botanico più antico di Francia. Creato nel 1593 su richiesta di Enrico IV per lo studio delle piante medicinali, è stato ampliato e aperto al pubblico nel XIX secolo. L’orto ospita oltre 2.000 specie vegetali, tra cui diversi esemplari centenari.

Guardare il panorama da un belvedere mozzafiato

Vicino a Montpellier, si trova il Pic de Saint-Loup, altura simbolo della città. Da qui si può godere di una veduta fantastica delle Cévennes, del monte Canigou, di Mont Ventoux e della costa. Tappa imperdibile per gli amanti di escursioni e arrampicate, è una splendida zona ricreativa, con sentieri segnalati che permettono di raggiungere la cima in circa 3 ore di cammino. La zona è rinomata anche per il vino che vi si produce, il Coteaux du Languedoc – Pic Saint Loup.

Fare un salto all’Acquario

Una delle attrazioni più recenti di Montpellier è l’Aquarium Mare Nostrum. Qui si possono ammirare 15 ambienti acquatici diversi, dalle acque polari alle foreste tropicali. La struttura ospita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio, un planetario e un cinema multisala.

Partecipare alla festa di San Rocco

Il periodo ideale per visitare Montpellier è, senza dubbio, ferragosto. Il 16 agosto si celebra infatti la famosa festa di San Rocco, durante la quale vengono aperti i pozzi e distribuita l’acqua della Casa di San Rocco, situata nel centro della città francese. Tra processioni, esposizione delle reliquie e ottimo cibo, è un evento da segnare in agenda.

Fare un tour dei castelli

Prima di ripartire, dedicate una giornata alla visita dei castelli che arricchiscono le campagne di Montpellier. Tra questi, l’imponente Château de Flaugergues si distingue per il suo favoloso giardino e la collezione di arazzi fiamminghi che ospita all’interno. Da visitare anche gli splendidi interni e i giardini dello Château de la Mogère del XVII secolo, classificato come monumento storico.

Castello di Flaugergues

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Maribor centro

Maribor: 10 cose da fare e da vedere

due torri minsk

Minsk: 10 cose da fare e da vedere