Tra gli azzurri Monti Sibillini e il Mare del Conero sorge Montelupone, antico e suggestivo borgo in provincia di Macerata che ha conservato intatto tutto il suo fascino. Il centro, entrato nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, è infatti ancora cinto dalle antiche mura medievali con porte e torri di avvistamento. La piazza centrale è impreziosita da edifici monumentali come il Palazzo del Podestà e il Palazzo Comunale. Secondo la leggenda, il borgo nacque sotto il segno di Ercole Libico. Con molta probabilità invece, il nome del centro deriva dall’antica e potente famiglia longobarda dei Luponi. Ecco dunque una guida a Montelupone e alle sue bellezze.
Indice
Cosa mangiare
Piatto tipico della cucina di Montelupone sono i vincisgrassi ovvero lasagne all’uovo condite con un ricco ragù di carni miste, frattaglie e besciamella. Grande protagonista della cucina locale è però il celebre Carciofo di Montelupone. Altre eccellenze del luogo sono poi anche il miele dei Colli Monteluponesi, l’olio extravergine d’oliva, il vino e il pane a lievitazioni naturale.
Come arrivare
L’aeroporto più vicino a Montelupone è quello di Ancona- Falconara. La stazione ferroviaria più vicina invece è quella di Porto Potenza Picena sulla linea Ancona Pescara. Chi sceglie di raggiungere il borgo con la propria auto dovrà percorrere la strada provinciale 101 che collega Macerata con Porto Potenza Picena.
Cosa vedere a Montelupone
Il centro storico di Montelupone
Dopo aver attraversato una delle quattro porte di accesso a Montelupone ci si inoltra nel centro storico del borgo. Cuore della cittadina è la splendida piazza su cui si affaccia il Palazzo del Podestà con il suo loggiato a cinque archi. Parte integrante dell’edificio è la Torre civica con merlatura ghibellina che accoglie lo stemma più antico della città, l’orologio e la grande campana di bronzo. Da non perdere anche il Palazzo comunale e alcuni imponenti edifici religiosi come l’Abbazia di San Firmano, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e la Chiesa di Santa Chiara.

Musei
A Montelupone ci sono diversi musei come il Museo d’Arte e mestieri antichi nei sotterranei del Palazzo comunale o il Museo Storico Fotografico. Quest’ultimo ospita due importanti collezioni: la prima vanta 520 macchine, cineprese e altre attrezzature fotografiche e la seconda oltre 800 foto e stampe d’epoca che illustrano le varie tecniche di stampa dall’800 fino all’era digitale. Da non perdere la Pinacoteca Civica Corrado Pellini ospitata presso il piano nobile del Palazzo del Podestà. Qui sono esposte opere di autori marchigiani e non come Pellini, Peruzzi, Biagetti, Ratalanga e Van Schayck.
Eventi e manifestazioni da non perdere
Tra gli appuntamenti da non perdere c’è la celebre Sagra del Carciofo di Montelupone che si tiene la seconda domenica di maggio. A luglio si tiene invece il Festival della Pizza con i migliori pizzaioli locali che prepararono pizze cotte su forno a legna. Infine da non perdere la Festa del Patrono San Firmano l’11 marzo e l’Apimarche che la terza settimana d’agosto dà appuntamento nel borgo con apicoltori e produttori di miele.
Nei dintorni di Montelupone
Dopo aver fatto visita a Montelupone si può partire alla volta di uno dei centri che sorgono a pochi chilometri da qui. Da non perdere l’occasione di visitare Recanati, città del celebre poeta Giacomo Leopardi, Loreto che è famosa per la sua Basilica e per il culto mariano e Osimo nota per il sottosuolo ricco di cunicoli e grotte.