Il più celebre Gran Premio di Formula 1, hotel di lusso e il suggestivo Casinò frequentato da James Bond: Monte Carlo è questo e molto altro. La località è nota anche per le sue spiagge, gli yacht dei paperoni mondiali ‘parcheggiati’ sulle sue rive e per essere stata scelta come residenza da molti vip. Quartiere icona del Principato di Monaco, deve il suo nome al Principe Carlo III a cui va il merito di aver messo a posto i conti delle finanze del regno dopo la non felice politica del padre. Oltre a Monte Carlo, il Principato vive di altri quartieri: Larvotto e La Rousse / Saint Romain, La Condamine e Saint Michel.

Indice
- 1 Una passeggiata nel Principato di Monaco: il mercato delle erbe, Porto Hercule e il quartiere Moneghetti
- 2 Monte Carlo, cosa e dove mangiare
- 3 Carré d’Or: Casinò e dove fare fare shopping a Monte Carlo
- 4 Il Grand Théâtre de Monte Carlo
- 5 La Cattedrale dell’Immacolata Concezione di Monte Carlo
- 6 Il Museo Oceanografico di Monte Carlo
- 7 Il Palazzo dei Principi di Monaco
- 8 Il Giardino Esotico
- 9 Le spiagge del Principato di Monaco
Una passeggiata nel Principato di Monaco: il mercato delle erbe, Porto Hercule e il quartiere Moneghetti
Prima di andare a vedere le attrattive più importanti del Principato e di Monte Carlo, conviene fare un giro di ‘perlustrazione’ della cittadina. Concedetevi una passeggiata nel centro storico (quasi tutto pedonale) e guardatevi attorno. Scoprirete un luogo molto pulito, curato, in cui abbondano palazzi storici e vicoli da cartolina, oltreché negozi, locali e diversi monumenti. Se vi svegliate di buon’ora il consiglio è di dirigervi a Condamine, dove tutte le mattine prende vita il variopinto mercato delle erbe. Altre tappe che potreste fare per respirare a pieni polmoni il clima monegasco sono una visita a Porto Hercule, dove troverete brasserie, ristoranti e altre attività interessanti, e una al quartiere Moneghetti, ricco di parchi e ville storiche.
Monte Carlo, cosa e dove mangiare
Tante le prelibatezze che potrete apprezzare a Montecarlo. Tra le tipicità che non dovete scordarvi di assaggiare c’è il Barbagiuan, un piatto di ravioli ripieni di formaggio e zucca che vengono fritti. Altra pietanza obbligatoria è lo Stocafi, portata a base di stoccafisso cotto nel vino, condito con salsa di pomodoro, olive nere, aglio ed erbe aromatiche. Provate anche la Crepe Suzette, servita con una crema al Grand Marnier, e la Fougasse, cioè un pasticcino all’arancia presentato con mandorle, nocciole e semi d’anice. Infine tre consigli per deliziare i vostri palati: l’elegante Restaurant Joel Robuchon, il raffinato La Montgolfiere oppure il suggestivo Saint Benois. Buon appetito!
Carré d’Or: Casinò e dove fare fare shopping a Monte Carlo
Il Casinò di Monte Carlo è uno dei simboli conosciuti a livello internazionale del Principato. Situato nell’omonima piazza, prima di entrarvi soffermatevi ad ammirare la sua magnifica fontana. Il suo complesso racchiude anche il Grand Théâtre e la sede de Les Ballets de Monte Carlo. La ristretta zona che ospita il complesso è il Carré d’Or, in cui troverete famosi hotel, boutique di lusso per gli amanti dello shopping ed edifici come il Park Palace, il Mirabeau, il Monte Carlo Star, il Metropole. Quest’ultimo ospita un centro commerciale, altro luogo in cui rifugiarsi per fare acquisti, portafogli permettendo. Tornando al Casinò, il consiglio è di visitarlo anche se non siete amanti del gioco. Esso può essere infatti visto come una sorta di museo. Al suo interno sarete colpiti dal pullulare del colore oro, dai marmi, dalle sculture e dagli affreschi.

Il Grand Théâtre de Monte Carlo
Il Grand Théâtre de Monte Carlo, conosciuto anche come l’Opéra, è un suggestivo luogo presente nel complesso del Casinò. L’architetto che lo progettò fu Charles Garnier, lo stesso che ideò l’Opéra di Parigi. Per questo la struttura, seppur più piccola, ricalca quella della capitale francese. Inaugurata nel 1879 trabocca di rifiniture d’oro e luci. Magnifica anche la vetrata che dà sul Mar Mediterraneo. Da sempre ospita artisti e prime teatrali di prestigio internazionale. Qui c’è anche la sede de Les Ballets de Monte-Carlo e della Monte-Carlo Philharmonic Orchestra.
La Cattedrale dell’Immacolata Concezione di Monte Carlo
Non solo lusso e bella vita nel Principato. Esso infatti ha anche opere preziose del culto cristiano. Una su tutte la Cattedrale dell’Immacolata Concezione che sorge nel centro di Monaco. Si tratta di un’architettura di marmo bianco, esempio di stile neo-romanico. Consacrata nel 1911, si possono osservare al suo interno la pala di San Nicola, il trittico di Santa Devota e un imponente organo restaurato nel 2011. Inoltre ospita le tombe del Principe Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly.

Il Museo Oceanografico di Monte Carlo
Altra grande attrazione di Monte Carlo che non riguarda il lusso è il magnifico Museo Oceanografico presente dal 1910. Distribuito su circa 6.500 mq, ospita la bellezza di oltre 6.000 specie marine provenienti dal Mediterraneo e dai Tropici. Inoltre, gli appassionati dei misteri oceanici possono osservare una collezione di reperti e oggetti che ripercorrono la storia e le scoperte dell’oceanografia.
Il Palazzo dei Principi di Monaco
Altra tappa imperdibile a Monaco è il famoso Palazzo dei Principi che sorge nel centro del Principato dal 1191. Residenza ufficiale del Principe è stato costruito sui resti di una fortezza genovese. Dal 1297 è di proprietà della famiglia Grimaldi. La struttura è visitabile solo nel periodo estivo. Ad attendervi c’è una scalinata doppia del 1600, fatta con il marmo di Carrara. Dopodiché addentratevi nelle stanze. Particolarmente suggestivi il Salone Louis XV, il Salone Mazzarino, la Sala Blu e la Sala del Trono. Date un’occhiata anche agli splendidi affreschi, ai ritratti e ai mobili preziosi che vi capiterà di vedere.
Il Giardino Esotico
Altra chicca è il Giardino Esotico. Inaugurato nel 1933, consta di una varietà infinità di piante grasse, provenienti da tutto il mondo. Qui domina il verde e vi troverete in un vero e proprio paradiso se amate la flora. Inoltre, con l’aiuto degli speleologi, se vorrete, potrete anche visitare una suggestiva grotta calcarea, piena di stalattiti e stalagmiti. Nel giardino trova posto anche il Museo d’Antropologia Preistorica, che conserva i reperti e le testimonianze emerse dalla grotta.
Le spiagge del Principato di Monaco
La meta più ambita è la spiaggia del Larvotto, situata lungo l’avenue Princesse Grace e lunga oltre 400 metri. Sono presenti un parco giochi, ristoranti e campi di beach volley. Inoltre è attrezzata per persone disabili (Handiplage). Nel Principato ci sono altre due spiagge interessanti. Una si trova sotto il Rocher ed è un luogo intimo e poco frequentato, detto La caletta dei pescatori. L’altra è assai originale, essendo una piccola diga tramutata in spiaggia all’altezza di Port Hercule. Si tratta della spiaggia del Solarium. Buona vacanza!
