Mondavio è un delizioso borgo in provincia di Pesaro Urbino. Nel cuore delle Marche, questo incantevole borgo conserva intatto tutto il suo fascino antico e suggestivo. Nel mese di agosto, precisamente tra il 13 e il 15 del mese, il borgo si anima con uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Si tratta della Rievocazione storica della caccia al cinghiale con gare di tiro con l’arco e un famoso banchetto in stile rinascimentale. Ecco dieci cose da vere a Mondavio.
Indice
Rocca Roveresca
La Rocca di Mondavio o Rocca Roveresca, fu costruita tra il 1482 e il 1492 dall’architetto Francesco di Giorgio Martini per ordine di Giovanni della Rovere. Il mastio ad otto facce domina la maestosa fortezza e si collega ad un camminamento, protetto da un torroncino, che porta ad una massiccia torre semi-circolare, unita con un ponte al rivellino d’ingresso.

Palazzo Comunale di Mondavio
L’elegante Palazzo Municipale conserva nella sala consiliare la preziosa Pala della Madonna con Bambino di Carlo da Camerino del 1385 e al soffitto ha gli stemmi di Mondavio e dei dodici comuni del mandamento.
Teatro Apollo
Costruito alla fine del XVIII secolo all’interno della quattrocentesca Chiesa di San Filippo Neri, il Teatro Apollo fu ampliato nel 1887. La sala presenta ancora l’originaria pianta a ferro di cavallo. Al suo interno si possono ammirare preziose decorazioni pittoriche. Al centro del soffitto è rappresentato il dio Apollo intento a suonare la cetra.
Ex convento dei Cappuccini
Costruito nel 1578, l’ex Convento dei Frati Cappuccini si erge su un morbido poggio a meno di un km dal capoluogo. Al suo interno erano ospitati numerosi beni culturali che oggi sono esposti presso il Museo Civico. La Chiesa e il Convento sono stati recuperati e oggi sono adibiti a strutture ricettive per convegni e congressi.
Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, costruita nel 1292, ha un’architettura semplice e maestosa, con tracce di barocco. All’interno si possono ammirare alcune opere firmate dai fratelli Presutti di Fano. La Chiesa è caratterizzata da un campanile dalla singolare forma a pannocchia.
Collegiata dei Santi Pietro e Paterniano
La Collegiata dei Santi Pietro e Paterniano è stata costruita intorno al 1300. Nel corso dei secoli la chiesa è stata ristrutturata ed ampliata più volte.
Chiesa di Santa Maria della Quercia
A poco più di un km dal centro di Mondavio, sorge la Chiesa di Santa Maria della Quercia. L’edificio contiene pregiati affreschi realizzati dai fratelli Presutti di Fano. Spingendosi ancora per qualche km si può arrivare a fare visita al borghetto di Sant’Andrea di Suasa dove si può ammirare un castello medievale circondato da mura dove i monaci benedettini radunavano e proteggevano la popolazione sparsa per la campagne.
Museo di Rievocazione storica
Ospitato all’interno della Rocca roveresca, il Museo di Rievocazione storica è stato inaugurato nel 1966. Il museo ripropone scene di vita rinascimentale fedelmente ricostruite con l’ausilio di manichini in gesso abbigliati con costumi dell’epoca. Le scene più importanti sono: il banchetto, la stanza delle torture, il forno e la stalla con i cavalli.
Parco delle macchine da guerra
Il Parco delle macchine da guerra è stata allestito dal 2000 nel fossato della Rocca di Mondavio. A cura dell’architetto Massimo Buratti, il Parco comprende fedeli ricostruzioni in dimensioni reali di catapulte, trabucchi, bombarde e altre macchine d’assedio.
Museo Civico e Pinacoteca
Il Museo Civico, all’interno del Chiostro francescano, conserva interessanti opere rinvenute nella Chiesa e Convento dei Cappuccini. Qui si possono ammirare anche preziosi volumi dell’antica libraria dei Cappuccini.