Considerata la capitale economica d’Italia, Milano con i suoi 1.347.000 abitanti attira ogni anno un gran numero di turisti. Ma cosa vedere a Milano? C’è la Milano antica, con il duomo e il castello, ci sono le vie delle shopping e dell’alta moda e poi ci sono i nuovi quartieri come CityLife e Porta Nuova che con i loro grattacieli hanno cambiato per sempre lo skyline della città. Difficile annoiarsi nella città meneghina, dove il continuo via vai di persone e i tantissimo locali animano le strade dall’alba a notte inoltrata.
Indice
Dove mangiare a Milano
Pensate a qualcosa che desiderate mangiare. Fatto? A Milano state pur certi di trovare un ristorante che ce l’ha nel menù. È pressoché impossibile tenere il conto di locali e ristoranti che animano le vie della città: ogni giorno, ad ogni angolo, sbuca qualcosa di nuovo. Dall’oriente all’occidente, a Milano potrete mangiare a ogni ora senza sentirvi in imbarazzo: ci sarà sempre qualche turista straniero con davanti un piatto di spaghetti e un cappuccino alle 5 del pomeriggio.
Per gustare i piatti della tradizione, come il risotto alla milanese, l’ossobuco o la più classica e amata cotoletta, vi consiglio di optare per L’Altra Isola, un ristorante con un menù essenziale ma 100% meneghino. Se siete alla ricerca di un posto più rustico, con tanto di tovaglie a quadretti, provate la Trattoria Madoninna.
Per un pranzo veloce ed a basso costo si può assaggiare un panzerotto nello storico Luini Panzerotti a pochi passi dal Duomo.
Una delle esperienze più caratteristiche che potete fare a Milano è cenare sul vecchio tram ATMosfera: prenotazione obbligatoria e menù fisso per una serata indimenticabile lungo i binari della città.
Dove fare shopping a Milano
Milano e moda sono un binomio inscindibile ecco quindi dove andare a fare shopping durante la vostra vacanza meneghina. Da non perdere il quadrilatero della moda: Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia racchiudono le boutique dei marchi più prestigiosi di abiti, gioielli e accessori.
Per uno shopping più economico ma non meno gratificante optate per Corso Vittorio Emanuele II, Corso Buenos Aires e Via Torino.
Non dimenticate poi laRinascente, il grande magazzino per eccellenza situato in piazza Duomo: dalla caffetteria all’ultimo piano è possibile godere di un panorama bellissimo sui tetti della città.
Come spostarsi a Milano
La rete metropolitana della città è davvero ben distribuita. Se desiderate spostarvi da una zona all’altra nell’arco di uno o più giorni, la soluzione migliore è un biglietto giornaliero che vi consentirà di muovervi su tutta la rete per 24 ore.
Arrivando in auto, il consiglio è quello di lasciare il veicolo in uno dei tanti punti di interscambio come Famagosta, Cascina Gobba, Bisceglie e Molino Dorino e poi spostarsi in Metro. Arrivando in treno in una delle stazioni della città troverete in prossimità la fermata della metropolitana.
Cosa vedere a Milano
Il Duomo di Milano
Milano è una città moderna, in continua evoluzione, ma quando dici Milano, dici Duomo. Ecco quindi il Duomo di Milano che con il suo stile gotico e la sua imponenza attira ogni anno migliaia di turisti. Subito occhi al cielo per scorgere sulla guglia più alta la Madunina, una statua dorata della madonna, che vigila sulla città.
Il Castello Sforzesco
Poco lontano dal duomo, percorrendo Via dei Mecenati prima e via Dante poi, vi ritroverete davanti al Castello Sforzesco e alla Fontana degli sposi. Attraversati i cortili di questo imponente edificio, vi ritroverete immersi nel polmone verde del centro: Parco Sempione. È qui che accanto a laghetti e verdi prati ombreggianti troverete la Torre Branca. Saliti con l’ascensore potrete ammirare la città da quasi 110 m di altezza. In fondo a parco Sempione, domina il maestoso Arco della Pace.

Un altro luogo molto caratteristico, centro della movida soprattutto estiva, sono i Navigli e la Nuova Darsena, ristrutturata in concomitanza a Expo2015. Passeggiate lungo le vie o fermatevi in qualche locale per un aperitivo, godrete di un’esperienza meravigliosa. In zona Navigli, merita una visita il Vicolo dei Lavandai: vi sembrerà di fare un salto nel passato.
Altri luoghi di interesse in centro
La lista poi potrebbe proseguire all’infinito: la Galleria Vittorio Emanuele, la zona di Brera con la sua pinacoteca, il Teatro alla Scala, Piazza Affari (sede della borsa italiana), il Cimitero Monumentale, la torre Velasca e molti altri.
Milano è poi famosa per ospitare presso il convento di Santa Maria delle Grazie il Cenacolo realizzato da Leonardo Da Vinci. Attenzione però: le visite sono su prenotazione.

Milano e i suoi musei
Anche se i musei non destano il vostro interesse, sicuramente a Milano avrete modo di rivedere la vostra posizione. Una visita classica che lascia tutti stupefatti è il Museo della Scienza e della Tecnica di Leonardo Da Vinci. Accanto a ricostruzioni in scala dei modelli tratti dai disegni del maestro, troverete una collezione di treni e veicoli d’epoca oltre al famoso sottomarino Toti. Sempre rimanendo in tema scientifico, pregevole il Museo di Storia Naturale, il Planetario e l’Acquario Civico.
Gli amanti dell’arte contemporanea troveranno il museo del Novecento di grande interesse. Non dimentichiamo poi la Triennale (un luogo all’avanguardia per il design), il Mudec (Museo delle culture), Pirelli Hangar Bicocca e Fondazione Prada.
Milano Moderna: CityLife e Porta Nuova
Le due zone che più di tutte hanno accelerato la corsa verso la modernizzazione sono CityLife e Porta Nuova. La prima, già sovrastata da due imponenti grattacieli, la Torre Isozaky (secondo grattacielo più alto d’Italia) e la Torre Hadid, sarà affiancata dalla torre Libeskind andando a completare il progetto di riqualificazione dell’area. Completano il quadro di modernità un complesso di negozi, il CityLife Shopping District, e le residenze Hadid, le dimore più ambite dai vip.
La zona di Porta Nuova ha il suo centro pulsante nella modernissima piazza Gae Aulenti. La torre Unicredit, con i suoi 230 m di altezza, è il grattacielo più alto d’Italia e troneggia su una bella piazza con fontane e giochi d’acqua. Subito dietro spuntano il Bosco Verticale, un palazzo interamente ricoperto da piante e il Palazzo della Regione. In alcune occasioni è possibile accedere all’39° piano e ammirare la città dall’alto. La piazza è collegata con una passerella a Corso Como, un altro punto di ritrovo per la vita notturna.
Milano insolita
Se fino ad ora abbiamo visto i luoghi classici della città, basterà allontanarsi dagli itinerari più battuti per scoprire luoghi particolari e ricchi di fascino.
Il cimitero monumentale è un luogo misterioso, dove è possibile passeggiare nella pace più assoluta tra tombe antiche e particolari. Vi imbatterete in una sfinge, in un’ultima cena a grandezza naturale di bronzo, in una particolarissima torre a spirale. Per la visita passate dal centro informazioni: vi daranno una cartina con i punti di maggiore interesse. San Bernardino alle Ossa è un luogo macabro e stupefacente allo stesso tempo. Le pareti di questa cappella infatti sono interamente ricoperte da ossa e teschi di antiche pestilenze.
Villa Invernizzi, sita nel cosiddetto quadrilatero del Silenzio, ospita una colonia di fenicotteri rosa ammirabile attraverso la cancellata. Nei pressi potete ammirare un curioso orecchio di considerevoli dimensioni che fungeva da citofono. Lo trovate alla Casa Sola-Brusca, un palazzo in via Serbelloni 10, noto come la Ca ‘de l’Oreggia, la casa con l’orecchio.
Il quartiere Maggiolina è popolato da diverse casa dalla curiosa forma a fungo. Delle 12 originarie ne sono rimaste 8 e a oggi sono dimore private non visitabili. Un quartiere caratteristico dove i murale convivono con edifici di altri tempi e l’Ortica. Divertitevi a scovare queste nuove opere d’arte che colorano le vie.