Simbolo di Singapore, il Merlion è un’imponente e spettacolare statua con testa di leone e corpo di pesce. Il suo nome deriva dalla crasi delle parole mermaid (sirena) e lion (leone). La testa di leone rappresenta il nome originale di Singapore, Regno di Singapura, che in sanscrito significa proprio ‘città del Leone‘, mentre il corpo di pesce simboleggia le origini della città come villaggio di pescatori. Singapore, città-stato situata sull’estrema punta meridionale della penisola malese, un tempo veniva chiamata ‘isola di Temase‘, letteralmente ‘città del mare‘.
Storia del Merlion
Progettata dal britannico Alec Frederick Fraser- Brunner (esperto di ittiologia) e scolpita dall’artigiano locale Lim Nang Seng, la statua del Merlion si trova presso il Merlion Park di Marina Bay posizionato su un promontorio artificiale e davanti al Fullerton Hotel. La statua, alta 8.6 metri e pesante ben 70 tonnellate, è stata inaugurata il 15 settembre 1972 dall’allora Primo Ministro Lee Kuan Yew. L’imponente statua, che rappresenta la creatura mitologica cara alla tradizione di Singapore, è completamente bianca e posa su una base azzurra che sta a simboleggiare le onde del mare. Dalle fauci spalancate della mitica creatura sgorga un vivace getto d’acqua.
La leggenda di Sang Nila Utama
La figura di Merlion evoca dunque le origini della città di Singapore, legate alla storia del leggendario eroe locale e fondatore della città: il principe Sang Nila Utama. Secondo la tradizione, mentre si trovava a caccia su un’isola, il principe si imbattè in un animale a lui sconosciuto. Si trattava proprio di uno splendido leone che, con la sua feroce bellezza, stregò il sovrano. L’isola che fece da sfondo all’incontro tra il principe e il leone sarebbe poi divenuta il porto di Temasek, che significa ‘città di mare’. Proprio in quel luogo leggendario oggi sorge Singapore, conosciuta in tutto il mondo come la ‘città del Leone’.