Massa Martana è un antico borgo medievale in provincia di Perugia che è tornato all’antico splendore dopo il restauro che ha fatto seguito al terremoto del 1997. Il centro, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, fa parte del territorio attraversato dall’antica via Flaminia e pertanto è ricco di reperti romani e chiese antichissime. A partire dall’anno Mille il borgo subì varie dominazioni di famiglie nobili locali, della Chiesa e della città di Todi. Oggi la deliziosa cittadina umbra, che conta poco meno di quattromila abitanti, continua ad esercitare un fascino irresistibile per tutti i viaggiatori in visita da queste parti.
Come arrivare
L’aeroporto più vicino è quello di Perugia. Massa Martana dispone di due stazioni ferroviarie: Stazione di Massa Martana a circa 6 km dal centro e Stazione di San Faustino -Casigliano distante circa 10 km dal centro del paese, in località Selvarelle. Chi sceglie di arrivare in auto deve percorrere l’Autostrada del Sole A1 Firenze-Roma.
Cosa mangiare
Tra i tanti piatti tipici del borgo si consiglia di non perdersi i picchierelli alla massetana e la palomba alla ghiotta. I primi sono delle fettuccine con ragù di interiora di pollo mentre il secondo piatto consiste in carne di piccione selvatico in salmì. Tra i dolci spicca la nociata ovvero una sorta di torrone fatto con noci, miele, albumi d’uovo, buccia di arancia e poi avvolto nelle foglie di alloro. Il territorio offre prodotti di eccellenza come olio extra vergine d’oliva, Vino Doc Colli Martani, porchette e tartufi.
Cosa vedere a Massa Martana
Il centro storico di Massa Martana è custodito all’interno delle mura castellane. Accedendo al borgo da una porta decorata con pietre scolpite e con lo stemma comunale si arriva dritti in centro dove si potranno ammirare numerose architetture risalenti al XVI e XVIII secolo. Da non perdere la Chiesa di San Felice dedicata al patrono della città, la Chiesa di San Sebastiano, con un preziosa tela del 1595 raffigurante la Madonna con Bambino coronata di Angeli tra San Felice e San Sebastiano, e il Palazzo comunale del ‘500. Tra gli edifici religiosi spiccano anche, poco fuori dal centro, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa di Santa Maria della Pace in stile rinascimentale e con l’esterno completamente rivestito in travertino. Nei dintorni si può ammirare anche la Chiesa di Santa Maria in Pantano, tra gli edifici religiosi più antichi di tutta la regione.
A Massa Martana la presenza romana è testimoniata dal Ponte Fonnaia, realizzato nel 220 a.C. lungo il tracciato della Via Flaminia. Nei pressi del ponte si trova la Catacomba cristiana, unica in Umbria. Qui sono stati rinvenuti e portati alla luce ben 300 loculi di cui si può prendere visione attraverso una visita guidata.
Eventi e manifestazioni
Le Giornate Massetane, in programma i primi quindici giorni di agosto, rappresentano la principale manifestazione del borgo. Durante l’evento la cittadina si anima con spettacoli teatrali, degustazioni, concerti e tanto altro ancora. Di grande richiamano, durante il Venerdì Santo, anche la Rievocazione della passione di Cristo con la rappresentazione della crocifissione con personaggi in costume.