in

Maruggio e la sua spiaggia di Campomarino

Maruggio la Chiesa
Fonte Istock

Vanno insieme come una coppia, come se si trattasse di un “comune diffuso”, Maruggio e Campomarino. Di fatto sono in realtà un piccolo comune in provincia di Taranto, Maruggio, e la sua unica frazione balneare di Campomarino. Ma vengono nominate insieme perché sono una unica realtà inscindibile di bellezza e di tipicità mediterranee.

Scegliere questa località come meta per le vacanze significa unire la passione per l’arte e per la storia con quella per la natura, per il mare e la tintarella. Significa fare sport, mangiare genuino in un luogo che offre anche spunti di riflessione su tempi antichi. Ecco un piccolo itinerario per capire meglio cosa vedere a Maruggio e lungo le sue coste, in località Campomarino.

Le chiese di Maruggio

Maruggio è una cittadina ricchissima di luoghi di culto. Tra chiese e cappelle se ne contano a decine, alcune davvero bellissime e ricche di storia, altre più semplici e tipiche della campagna pugliese. Le più importanti sono in centro storico, naturalmente: la quattrocentesca chiesa madre della Natività di Maria, la chiesa dei templari San Giovanni Battista, la chiesa di Sant’Eligio, quella dell’Annunziata, Santa Maria del Tempio, Santa Maria delle Grazie.

Fa eccezione il seicentesco convento dei Frati Minori Osservanti che oggi è sede del Municipio del paese. Altri luoghi sacri sono quelli sparsi sul territorio fuori dal centro, come le cappelle Madonna del Carmine, Spirito Santo, San Cosimo, Madonna di Costantinopoli, la Divina Misericordia … quest’ultima immersa in una macchia di verde formata da alberi di fico e da pini.

Le torri militari

Abitata da prima dell’anno Mille, questa località ha sempre visto la necessità di difendersi e nel Medioevo più che mai. Ecco spiegato il perché di tante torri difensive militari, quasi tutte risalenti al XV secolo. Le più importanti sono: Torre dell’Ovo, a base quadrata e forma semi piramidale, alta 10 metri; la stessa altezza per Torre Moline; Torre Borraco, anche essa a base quadrata e tipica dello stile difensivo del tempo.

Non è una torre ma un vero castello, quello che si affaccia su piazza del Popolo e che qui viene chiamato Palazzo dei Commendatori. Risale al 1368 e prima di divenire residenza nobiliare fu usato come sistema difensivo per la parte interna dell’abitato. Somiglia a una torre militare ma non lo è, la Torre dell’Orologio.

Dove mangiare a Maruggio

I piatti tipici di Maruggio sono: castrato alla brace, coniglio al forno, polpi in umido, sgombri in aceto, dolci di mandorle e ottimi vini. Da gustare magari da Braceria Montalto, Don Piccio, Al Ficodindia.

Campomarino

L’unica frazione di Maruggio, è il villaggio costiero di Campomarino. In inverno è quasi abbandonato, mentre in estate triplica la popolazione. Tutto merito della spiaggia che si immerge in un mare cristallino e sempre pulito, merito dei locali che costellano il lungomare. Raccolto intorno alla Torre Moline, le sue spiagge si estendono su tutta la costa protette dal porto turistico che ha anche un’area peschereccia molto attiva. Cuore della movida – estiva e invernale – di Maruggio, è Piazzale Italia di Campomarino, lo slargo che si apre sul lungomare e che si accende di decine di attività soprattutto di sera.

Maruggio Campomarino spiaggia
Fonte Istock

Informazioni utili

Per arrivare a Maruggio e a Campomarino si può atterrare sia a Bari che a Brindisi e usare le navette dirette per Taranto, da cui poi raggiungere il piccolo paese. Se venite in macchina, autostrada A14 uscita Taranto Nord, quindi superstrada per Brindisi e uscita a Grottaglie; autostrada A3 con uscita Sibari, quindi Statale Jonica 106 verso Grottaglie, San Marzano e Maruggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Montecassiano borgo

Gita a Montecassiano

Castello di Montecchio

Castello di Montecchio Vesponi