Adagiata in fondo alle pendici dell’Altopiano di Asiago e ‘visitata’ dal torrente Longhella, ecco Marostica, comune veneto in provincia di Vicenza (14 mila abitanti circa), noto in tutto il mondo per la partita a scacchi ‘viventi’ che si svolge con persone al posto delle pedine in Piazza Castello. Il celebre evento ha cadenza biennale (casca sempre negli anni pari), vede il via nel secondo weekend di settembre ed ha fatto si che Marostica diventasse nota anche con l’appellativo La città degli scacchi. La località, inoltre, è famosa per la produzione della Ciliegia di Marostica.

Indice
- 1 Marostica medievale, cosa vedere: l’imperdibile camminamento di ronda sulle mura, il Castello Inferiore e quello Superiore
- 2 Marostica: Palazzo Doglione e la Chiesa della Madonna del Carmine
- 3 Marostica, Città degli scacchi: ogni due anni l’imperdibile evento noto in tutto il mondo
- 4 Marostica: cosa e dove mangiare
- 5 Dove fare acquisti a Marostica: shopping
Marostica medievale, cosa vedere: l’imperdibile camminamento di ronda sulle mura, il Castello Inferiore e quello Superiore
Non solo scacchi a Marostica. il centro del paese nasconde meraviglie medievali incantevoli, ‘sorvegliate’ da mura antiche. Ed è proprio da qui che potreste iniziare il vostro tour. La cinta muraria unisce il Castello Superiore a quello Inferiore. Si tratta di due edifici simbolo del comune, voluti dal condottiero Cangrande I della Scala (Verona, 9 marzo 1291 – Treviso, 22 luglio 1329). La chicca che non potete perdervi è il camminamento di ronda sulle mura del Castello, che vi offrirà una veduta panoramica mozzafiato. Il percorso è gestito dall’Associazione Pro Marostica ed è accessibile solo la domenica pomeriggio (dalle 15 alle 18, biglietto 5€). La ‘camminata’ prevede una partenza dal Castello superiore fino al secondo rivellino del lato est della cinta muraria. Il tutto dopo che vengono fornite imbragature da parte di guide del luogo. Non vi resta che provare questa emozionante e suggestiva esperienza.

Marostica: Palazzo Doglione e la Chiesa della Madonna del Carmine
Altra tappa consigliata, è quella al Palazzo Doglione, arsenale storico della Serenissima. Siamo sempre nel cuore del paese, in Piazza Castello (quella degli scacchi). Accanto al Doglione, ecco che spicca in ‘volo’ il campanile dove si nota un antico un orologio e un’interessante meridiana. Per quanto riguarda i luoghi di culto, visitate la Chiesa della Madonna del Carmine (a 400 m da Piazza Castello), nota per la sua magnifica facciata barocca e per gli affreschi e i dipinti conservati al suo interno.
Marostica, Città degli scacchi: ogni due anni l’imperdibile evento noto in tutto il mondo
Come prima accennato, Marostica è nota in tutto il mondo per la partita degli scacchi ‘viventi’ a cui prendono parte 550 figuranti, La tradizione ha preso avvio nel 1923 e si è ispirata ad un evento del 1454 che non ha però riscontri storici. La leggenda narra che due guerrieri caddero in amore per Lionora, figlia del Castellano Parisio. Naturalmente si vollero sfidare a duello per averla, ma Parisio optò per uno scontro a scacchi. Da qui l’idea di far mettere arcieri, fanti, cavalieri e soldati di altro genere schierati in Piazza, sulla scacchiera a terra. I due pretendenti davano le mosse finché uno trionfò. Oggi lo show dura più o meno un paio d’ore. Ad ogni spettacolo possono assistere circa 4.000 persone (in base a posizioni, orari e repliche, i prezzi oscillano tra i 15 e gli 80 euro).
Marostica: cosa e dove mangiare
A Marostica, in centro, sorge una delle osterie più antiche d’Italia: l’Osteria della Madonnetta. Attiva da più di 100 anni, dal 1904 per la precisione, serve tutto il meglio della tradizione veneta. Non vi resta che fare tappa qui (prenotate) e abbandonarvi alle ricette tipiche. Sbizzarritevi con la Soppressa e Asiago, i Bigoli in salsa, la Trippa alla veneta, la Pasta e fagioli, il Fegato alla veneziana, il Baccalà alla vicentina, il Musetto col cren (insaccato locale bollito). Dolce? Provate il Maccafame, piatto vicentino a base di ingredienti poveri (pane duro, mele e uova) e altri elementi di ‘scarto’. La ricetta non si vende bene, ma il gusto che assaporerete vi farà ricredere. Buon appetito.
Dove fare acquisti a Marostica: shopping
Volete acquistare qualche souvenir oppure la smania dello shopping non vi abbandona nemmeno in vacanza? Niente problemi, a Marostica potrete soddisfare i vostri ‘appetiti’. Nel centro ci sono diversi negozi, ma il cuore pulsante per fare compere è via Mazzini, appena dietro a Piazza Castello, alle spalle del Doglione. Buona spesa!