Il nome completo del Maranhenses è Parco Nazionale dei Lençóis Maranhenses e significa letteralmente il parco delle “lenzuola” dello stato brasiliano del Maranhao. Il perché di questo nome buffo lo spiega la stessa conformazione geologica del parco, che si estende su 155.000 ettari per un totale di 270km2 di superficie tra lagune di sabbia e mare.
Nel 1980 per proteggere questo ambiente raro è stato creato l’ente che oggi accoglie turisti di tutto il mondo. Le dune sabbiose che si innalzano tra fiumi, laghi e costa marina vengono costantemente smosse dal vento cambiando forma di anno in anno. Dall’alto sembrano lenzuola stese ad asciugare, da cui il nome.
Cosa vedere al Maranhenses
Il parco del Maranhenses è l’habitat naturale di molte piante tropicali e fluviali e ospita animali di ogni specie, dagli uccelli migratori alle tartarughe, dai serpenti ai cammelli che sono stati importati apposta per le escursioni turistiche e si sono adeguati.
Nel territorio del parco, oltre alle bellissime dune sabbiose e le lagune (Laguna Verde, Laguna do Mario), potrete ammirare i laghi Azul e Bonita, i villaggi storici di Atins e Santo Amaro con i musei dedicati al parco e alla storia di questa regione brasiliana.
La leggenda del villaggio scomparso
Se siete fortunati potrete anche avvistare la misteriosa tribù di Indios che si dice viva tra queste dune. Nessuno li ha mai visti ma narra la leggenda che siano divenuti nomadi dopo che il loro villaggio fu letteralmente ingoiato dalla sabbia. Pare che durante la stagione delle piogge vivano lungo le lagune e durante la stagione secca spariscano non si sa dove. Di fatto, nessuno li ha mai incontrati!
Quando e come andare
Per ammirare le lagune e i laghi al massimo del loro splendore si dovrebbe venire al Maranhenses durante la stagione delle piogge – tra marzo e gli inizi di luglio. Se lo fate però dovrete affrontare il problema della pesante umidità che segue e precede ogni temporale. In compenso godrete lo spettacolo dei Lençóis nel loro periodo più bello.
Per arrivare fin qui dovrete prima affrontare il lungo viaggio aereo verso il Brasile, atterrando a Rio oppure a San Paulo. Da queste due città dovrete prendere le coincidenze per Sao Luis, capitale dello stato di Maranhao. Poi vi muoverete con gli autobus diretti per Barreirinhas, la cittadina più vicina all’accesso del Parco. Da lì proseguirete con le escursioni organizzate e con jeep 4×4. Occorre la jeep anche per raggiungere Santo Amaro, altro accesso ai Lençóis Maranhenses.