in

Manchester, città dai mille volti tutti da scoprire

manchester palazzi

Manchester, città multiforme, offre divertimento per ogni gusto. Dalla musica alla vita notturna, dallo sport all’arte: non c’è modo di annoiarsi. Conosciuta soprattutto per essere stata il motore della rivoluzione industriale in Inghilterra, questa città ha molto di più da offrire. Una vita culturale attivissima, un panorama musicale scoppiettante e una vita notturna degna di una città che non ha voglia di dormire.

Città industriale, di arte e cultura

Manchester per essere gustata al meglio deve essere scoperta. E quale modo migliore per scoprire una città se non partire dalle sue origini? La Manchester industriale, quella che ha dato il via alla rivoluzione, si può trovare in Liverpool Road, al Museo della Scienza. In un  elegante edificio ottocentesco, un tempo la più antica stazione passeggeri del mondo, che collegava Manchester a Liverpool. La mostra permanente è suddivisa in dieci gallerie tematiche: Aria e Spazio, Comunicazioni, Elettricità, Gas, La ferrovia Liverpool-Manchester, Storia di Manchester, Motori, Manchester sotterranea, Tessuti e Rivoluzionaria Manchester. L’ingresso è gratuito e si può accedere dalle 10.00 alle 17.00, tutti i giorni.

Lasciamo Liverpool Road per addentrarci in Deansgate Road. Arriviamo al numero 150, che ospita una delle biblioteche universitarie della città, la John Ryland Library.  Questo gioiello neo-gotico è stato donato alla città dalla moglie di un industriale, John Ryland, nel 1899. Sembra più una cattedrale che una biblioteca ed entrando il silenzio è imposto da un’atmosfera di pace e dall’imponenza della sala. Gli alti soffitti a volta e le vetrate della sala lettura principale sono stati progettati per affascinare il lettore. La collezione permanente di opere è tra le più complete della Gran Bretagna. Tra queste, la copia più antica del Nuovo Testamento in tutto il mondo, insieme ad una copia di The Canterbury Tales dell’anno 1476 e la Bibbia di Gutenberg. Aperta tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00, domenica e lunedì l’apertura è alle 12.00.

La città del calcio

Manchester è stata presto associata allo sport, in particolare al calcio. Infatti è la casa di due importanti squadre: il Manchester City e il Manchester United. Proprio insieme al Manchester United possiamo visitare uno degli emblemi della città, l’Old Trafford. Casa dello United fin dal 1910, sopravvissuto a due bombardamenti, è il secondo stadio più grande dell’Inghilterra. E’ considerato un vero tempio del calcio ed è visitabile. Concedendosi una giornata fuori dalle vie del centro si può arrivare all’Old Trafford e prendere parte a un tour guidato di circa un’ora.

Il tour comprende una visita al museo, che espone trofei, foto e magliette, ripercorrendo la storia centenaria della squadra. Comprende inoltre una visita degli spogliatoi, della sala stampa e l’accesso al campo, calpestato da stelle del calcio del calibro di Rooney e Ronaldo. E’ un’esperienza davvero imperdibile per chi ama il calcio. Il tour costa 18 sterline e conviene prenotarsi sul sito dell’Old Trafford per evitare di restare senza, visto che è molto richiesto. A orario continuato dalle 8.00 alle 18.00 tutti i giorni (a parte i giorni delle partite). Raggiungibile con il tram in circa 20 minuti dal centro.

Manchester Music Tour, scoprire la città sulle note del rock

Manchester oggi è anche, se non soprattutto, città della musica. Prima dell’esplosione degli Oasis, le sue vie sono state percorse da tantissimi grandi del rock. Joy Division, Stone Roses, New Order, The Smiths e molti altri. L’idea di offrire un tour basato sui passi di queste leggende è arrivata a Craig Gill, ex batterista degli Inspiral Carpets. Il concetto è semplice: si sale sul pullmino giallo di Craig e ci si fa trasportare per due ore alla scoperta di ogni angolo della città che abbia avuto a che fare con la musica. Un po’ nostalgico e a tratti commosso, perché lui di quella rivoluzione musicale ne ha fatto parte. A partire dal 2005 si ha la possibilità di visitare Manchester scoprendo angoli nascosti che altrimenti rimarrebbero tali.

Ogni tour parte o termina con il Factory, ex sede dell’etichetta discografica della città, ora locale notturno molto apprezzato. Ci sono anche due tour a piedi per scoprire al meglio la vita che brulica in quelle strade. Un modo del tutto alternativo per scoprire una delle capitali della musica europee.  Di sicuro aiuta a scoprire un vasto numero di locali nel caso non si sapesse cosa fare la sera. Buona parte di questi offre ancora oggi musica dal vivo almeno una volta a settimana. Ogni tour ha un prezzo variabile, a partire da 10 sterline, più 1,50 di prenotazione. Deve essere prenotato online e ha un limite di 15 persone per i tour in pullman e 30 per quelli a piedi.

Manchester after dark

Manchester non dorme mai, anzi è dopo il tramonto che mostra la sua vera natura. Città libera, pulsante, giovane e alla continua ricerca del divertimento. Non a caso la città viene spesso definita con l’appellativo di Madchester (“Mad” in inglese significa pazzo). La movida di Manchester è infatti una delle più famose dell’intera Inghilterra e riesce a soddisfare ogni esigenza. Accanto ai caffè e ai pub tradizionali, la città è ricca di discoteche e clubs che rimangono aperti fino all’alba. Manchester è la patria della musica e dei musicisti: poche città al mondo ospitano così tanti artisti, cantanti e djs di musica House e tecno.

Sono quattro i quartieri più importanti per la vita notturna. Il Northern Quarter è una zona alla moda, creativa e alternativa. Questa è sicuramente la parte più movimentata di Manchester che attrae tantissimi giovani e turisti. La zona pullula di bar e classici pub in stile inglese, all’incrocio tra High Street e Thomas Street. Oxford Road è una via piena di bar e locali notturni che hanno lo stesso spirito rilassato del Northern Quarter. Si trova più movimento a Deansgate. Ma il vero fiore all’occhiello è Canal Street, cuore del famoso “Gay Village” di Manchester. Una lunga strada lastricata che scorre lungo il canale, piena di bar, ristoranti e personaggi colorati. Durante i mesi estivi, la via assume un’atmosfera carnevalesca quando i festaioli si riversano qui per bere nei vari bar all’aperto. Qui si trova la più grande comunità gay dell’Inghilterra e d’Europa.

Come arrivare e quando andare

Manchester è facilmente raggiungibile in aereo. L’aeroporto dista 17 km dalla città ed è collegato sia con pullman, attivi ogni giorno, sia con il treno. Il pullman è sicuramente il modo più economico per spostarsi. Il sistema di tram Metrolink Rapid Transit è veloce ed efficiente, mentre gli autobus Metroshuttle City Centre sono gratuiti e funzionano su due percorsi circolari. Il sistema di abbonamenti System One offre una varietà di opzioni per un uso illimitato e scontato del trasporto pubblico.

Essendo nel Regno Unito, il momento migliore per visitare la città è l’estate. Ma a differenza di altre città, il clima è l’unico motivo per non visitarla nelle altre stagioni. Infatti l’offerta di Manchester a livello di divertimento non varia durante l’anno, anzi si mantiene una delle più ricche proposte dall’Inghilterra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Metro Parasol Siviglia

Siviglia, un’esperienza unica tra flamenco e tapas

prendere aereo

Prendere l’aereo: tutto quello che devi sapere prima di partire