Maastricht non è solo una parola che indica un famoso trattato europeo e dunque che evoca alla mente immagini noiose di raduni politici e persone in giacca e cravatta in posa per una foto. Maastricht è una cittadina dell’Olanda in cui trascorrere una vacanza regala sapori e ricordi unici. Bisogna proprio venirci per capire fino in fondo la sua bellezza
Tra guglie gotiche, facciate romaniche, musei antichissimi e architetture iper moderne, troverete forse la dimensione migliore per godere dell’accoglienza vivace degli olandesi, che sono un popolo ricco di diversità e di inventiva. Il periodo migliore per visitare Maastricht è la primavera, ma anche l’inverno con il Natale ricco di luci e il Carnevale più bello d’Olanda – freddo a parte – è da provare.
Indice
Dove mangiare
La cucina olandese, per quanto sembri strano, somiglia ogni giorno di più a quella tropicale. Merito dei tanti migranti delle colonie del Pacifico che – trasferendosi nella madrepatria – hanno portato con sé ricette polinesiane, indonesiane e africane. Non stupitevi quindi delle molte spezie, dei sapori forti e dell’assenza degli antipasti (sostituiti ovunque da crostini di pane da spalmare di burro!).
A Maastricht potrete spaziare dalla cucina tipica olandese – Humkessoep, ovvero zuppa di patate e verdure, l’anguilla fritta, il panino alla salsiccia, lo Stroopwafel, biscotto ripieno di caramello – a quella francese, italiana, cinese o messicana. Noi vi suggeriamo di provare prima i gusti del posto e solo dopo arrendervi alla multiculturalità. Dove mangiare queste specialità? Provate da Van Wjik, dal trendissimo Sofa oppure da De Zwaan per avere miglior scelta di cucina locale.
Dove fare shopping
Pur essendo in Olanda, Maastricht sente molto l’influenza francese e belga. D’altra parte si trova quasi schiacciata tra i confini internazionali e assorbe da ogni lato. Molti nomi di locali sono in francese, e anche lo stile dello shopping è “parisien”. I centri commerciali e le gallerie non mancano, ma il modo migliore per fare acquisti è puntare su piazza Vrijthof e sulla vicina Grote Straat, il corso principale, che insieme raccolgono la maggior parte delle vetrine di lusso, di moda, di tendenza ma anche di souvenir e artigianato. Non perdete l’occasione di fare due passi nella galleria coperta PL Line a Bredestraat.

Come spostarsi
Maastricht è una gigantesca isola pedonale. Il centro è totalmente chiuso alle auto quindi muoversi per la città in macchina è sconsigliato. Se tuttavia siete con la vostra auto, sono disponibili dei pannelli elettronici che vi informano direttamente su dove parcheggiare prima di andare a spasso in centro.
A Maastricht potete anche muovervi con i bus urbani, che prevedono carte cumulative sia nominative che anonime legate alla tratta e alla distanza da percorrere. Inutile dire che tutti i mezzi sono puntualissimi e rapidi. In alternativa a tutto ciò, affittate una bici e avrete il modo di muovervi senza fatica e divertendovi.
Escursioni nei dintorni
Per non andare troppo lontano potete trascorrere qualche ora nel Parco Divertimenti Valkenier, che si trova a pochi km dal centro di Maastricht. Ma il bello di essere in questa città è che siete quasi al centro d’Europa, infatti è letteralmente circondata da nazioni straniere (Germania e Belgio).
A soli 40 minuti verso sud siete a Liegi, a 50 minuti di strada siete nella germanica Aquisgrana, e soltanto un’ora e mezza vi separa da Bruxelles! Restando in zona, potrete seguire il corso del fiume Maas (Mosa, per noi italiani) per esplorare le belle colline dei dintorni e alcuni villaggi storici come Thorn e Valkenburg.

Cosa vedere a Maastricht
Se preferite rimanere in centro, invece, i monumenti che più vi affascineranno sono la piazza Vrijthof, spaziosa e bellissima area aperta delimitata dalle guglie gotiche delle due chiese di San Giovanni e San Servazio. Quest’ultima è la cattedrale e risale al secolo XI sebbene sia stata rimaneggiata in tempi successivi, conservandone però l’aspetto originario. Nella stessa piazza sorgono alcune architetture tipicamente olandesi come la Casa dei Generali, la Casa del Governo Spagnolo e la vecchia Canonica.
Maastricht è ricca di musei: il Museo dell’Arte, il Museo Naturale, i Musei di Arte Sacra custoditi nella cattedrale, il Bonnefanten … museo di arte contemporanea e moderna. La città conserva ancora tracce di un passato da località fortificata, nelle antiche Mura (XIII secolo), nei tunnel sotterranei che collegavano le varie porte e torrette, nel Forte San Pieter (XVIII secolo). Altro da vedere: il ponte San Servazio, la chiesa dei Domenicani.