Lugano si adagia sull’omonimo lago ed è una meta a due passi dalla Penisola, facendo parte della cosiddetta Svizzera italiana. Se siete alla ricerca di un luogo incantevole urbano e al contempo montano in cui rilassarvi, godere dell’arte e sbizzarrirvi nello shopping questa è una destinazione che fa per voi. Prima di andare a scoprire i segreti del capoluogo ticinese, un paio di coordinate: il comune ha circa 80.000 abitanti, si parla italiano e la sua superficie si estende dalle pendici del San Salvatore al Monte Brè fino alla cima del Gazzirola (75,8 km²). Inoltre Lugano è una piazza bancaria internazionale. In Svizzera è seconda solo a Zurigo e Ginevra.
Indice
Cosa vedere a Lugano
Il cuore della cittadina svizzera può tranquillamente essere percorso a piedi e offre svariati svaghi. Partiamo dalle escursioni in battello. Dal centro città potrete imbarcarvi e scegliere la destinazione. Diversi le località che potrete raggiungere, magari sostando in uno dei tanti grotti (tipici locali rustici della zona che offrono cucina locale) che si affacciano sul lago. Tornando in città, se volete gustare un buon caffè, andate a Piazza Riforma (1830), pullulante di bar e ristoranti. Qui la costruzione più famosa è il Palazzo Civico (1844). Altro ‘scalo’ imperdibile è la Cattedrale di San Lorenzo (XI secolo), sede vescovile dal 1971 e cuore cattolico del Cantone ticinese. Rimanendo in tema religioso meritevoli di interesse sono la Chiesa di San Carlo e la Chiesa di Santa Maria degli Angioli. Poi non dimenticate di fare tappa al LAC – Lugano Arte e Cultura. Si tratta del polo culturale della città che racchiude in sé il Museo dell’Arte Contemporanea della Svizzera Italiana.
Cosa mangiare a Lugano: i piatti tipici
Ecco alcune squisitezze da tastare a Lugano. Il posto è noto per le sue pietanze a base di carne e selvaggina. Iniziamo dal bratwurst, una salsiccia grigliata senza aggiunta di senape con contorno di patate. Per palati ancor più ‘strong’ ecco il coniglio in salmì. Più delicata invece la fondue chinoise. Si tratta di una portata piuttosto semplice: brodo, carne e salsine di accompagnamento, mescolate tra loro. Una delizia, provare per credere. Passando sul versante dolci provate la torta di pane (amaretti, latte e pane raffermo) o la più elaborata Zuger Kirshtorte (biscotto, kirsh, nocciole, zucchero a velo). Oltre a questi consigli non scordatevi che siete nella patria dei formaggi e del cioccolato. Dunque sbizzarritevi.
Lido di Lugano: tra spiaggia e piscina
Naturalmente a Lugano non poteva mancare una spiaggia in cui rilassarsi nei mesi estivi. Dunque ecco il Lido di Lugano (aperta tutti i giorni da maggio a settembre). Si tratta di una spiaggia di 2000 metri quadrati. C’è anche una piscina olimpionica, una dotata di trampolino e delle vasche per i piccini.
Lugano ‘verde’: Villa Ciani, Parco Tassino e Parco San Michele
Se siete in cerca di verde, Lugano non vi tradirà. Sul lungolago vi imbatterete in Villa Ciani, un oceano verde di 63.000 metri quadrati in cui potrete perdervi tra alberi secolari e aiuole curate al dettaglio (al suo interno potrete visitare anche il Museo di Storia Naturale. Attenzione, è chiuso la domenica). Altre due zone da non lasciarsi sfuggire sono Parco Tassino, posto in prossimità della stazione ferroviaria in posizione panoramica, e Parco San Michele, situato nel quartiere di Castagnola. Quest’ultima oasi di verde riposa sui pendii del Monte Brè come una terrazza panoramica in posizione privilegiata e può essere raggiunto partendo da Cassarate.
Lugano e lo shopping
Veniamo allo shopping. Se volete fare acquisti non potete che dirigervi nella celebre Via Nassa, una delle strade storiche del capoluogo che oltre a pullulare di negozi e boutique, sotto i suoi 270 metri di porticato, è ricca di bar e locali in cui sostare. Se invece siete alla ricerca dello sconto e del prezzo giusto, dirigetevi a Mendrisio che dal centro città dista circa 20 km. Qui troverete la Fox Town, un grosso centro commerciale in cui troverete prodotti di grandi marche scontati non di poco.

Il Casinò di Lugano e il Casinò di Mendrisio
La città è nota anche per Casinò Kursaal di Lugano (noto semplicemente come Casinò di Lugano), che sorge proprio innanzi al lago. La struttura è un ex teatro e fu costruita nel 1804 su progetto di Achille Sfondrini. Demolita nel 2001, fu edificata nuovamente nel 2002 con le attuali sembianze. Per gli amanti del gioco d’azzardo l’offerta non è però finita qui. Nel complesso di Mendrisio, Fox Town (di cui vi abbiamo parlato poc’anzi), è ospitato un altro casinò in cui potrete sbizzarrivi tra slot e tavoli da gioco.
L’Estival Jazz: la rassegna musicale internazionale
Lugano è una città in cui potrete fare il pieno anche di eventi. Diversi infatti i cinema, i teatri e i palazzi che offrono spettacoli di vario genere. Uno in particolare spicca su tutto il resto: l’Estival Jazz che ogni hanno tra giugno e luglio prende corpo e vita tra Piazza Riforma e Piazza della Valle (quest’ultima è a Mendrisio). Si tratta di una delle più quotate rassegne musicali in Europa. Basti pensare che negli anni hanno calcato questo scenario artisti del calibro di Miles Davis, Keith Jarrett, Buddy Guy, Chick Corea e Ray Charles. Buon divertimento!