Bellissima e medievale, Lucca è una di quelle città che in un batter d’occhio vi faranno trovare in un’altra epoca. Perfettamente conservata, sembra davvero di fare un viaggio nel tempo. Situata a pochissimi km da Pisa, è stata capitale della Tuscia. Sorge nelle immediate vicinanze del fiume Serchio.
Detta la città dalle 100 chiese, Lucca è un concentrato di meraviglia e benché sia molto piccola (la si attraversa in un’ora) richiedere almeno un paio di giorni per poter essere visitata come merita. Un affascinante dedalo di stradine tortuose da percorrere con mappa alla mano se si vuol essere sicuri di non farsi scappare nulla. Da girare rigorosamente a piedi, anche perché l’accessibilità con la macchina al centro storico è riservata ai soli residenti. Lucca è una città estremamente tranquilla, molto culturale e non si distingue per la vita notturna.
Indice
Le mura di Lucca
Le sue mura cinquecentesche (datate intorno al 1513) sono senza dubbio il reale motivo per cui Lucca è conosciuta in tutto il mondo. Si estendono per più di 4 km, sono perfettamente conservate e si percorrono a piedi o in bicicletta (prima anche in auto). Attraversandole si giunge per direttissima nel cuore della città. Sono dotate di un fascino inspiegabile che esercitano non solo sui turisti, ma sugli stessi lucchesi.
Sotto le mura c’è tutta una rete di tunnel e stradine visitabili che costituiscono la Lucca Sotterranea. Scavati per scopi difensivi e militari, sono stati usati anche come rifugio durante il periodo bellico.

Cosa vedere a Lucca
Vicino il centro storico troviamo l’Orto Botanico. Fondato nel 1820, è molto ampio e presenta fiori e piante di tutto il mondo oltre alle specie locali.
Meraviglioso è il Duomo della città, la Cattedrale di San Martino. Ubicato nell’omonima piazza, ha uno stile romanico all’esterno e con influenze gotiche al suo interno. Ospita l’Ultima cena del Tintoretto, il Monumento funebre di Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia e Il Volto Santo, oggetto di culto molto sentito in città.
La Basilica di San Frediano condivide lo stile romanico-gotico della Cattedrale di San Martino. È uno dei monumenti più antichi della città (è del 1147 circa), deve il suo nome al fatto che al suo interno si trovi il corpo del santo. È bellissimo il mosaico sulla facciata. Da qui parte la processione della Festa di Santa Croce.

In pieno centro storico e nella piazza che porta lo stesso nome, c’è la Chiesa di San Michele in Foro, così chiamata perché in passato corrispondeva al foro cittadino. Sulla sua cima c’è una statua raffigurante il santo intento a uccidere il drago. La leggenda vuole che sul dito del santo ci sia un diamante la cui luce è visibile solo in determinati momenti e solo in alcuni punti della piazza.
Il Fillungo è la via più famosa di Lucca nonché quella imprescindibile per chi volesse dedicarsi allo shopping (anche costoso!) e può essere usata come snodo per andare un po’ a caso dove si vuole nel centro storico.
L’Anfiteatro è il cuore di Lucca. Nell’800 fu “rimaneggiato” e reso unico dall’architetto Lorenzo Nottolini. Vi si trovano ristoranti tipici e negozi e in estate è una location perfetta per spettacoli e concerti.
Due torri sono assolutamente da visitare: la Torre Guinigi e la Torre delle Ore. La prima si trova nei pressi dell’Anfiteatro, fu voluta dalla famiglia Guinigi nel periodo in cui la città era sotto il loro dominio ed è peculiare per il fatto che sulla sua sommità ci siano degli alberi, cosa decisamente poco comune; la Torre delle Ore richiede 207 scalini da salire per arrivare in vetta. Eretta nel 1390, è di recente ristrutturazione ed è più alta rispetto a Torre Guinigi. Entrambe regalano una vista niente male su Lucca.
Piazza Napoleone (detta anche Piazza Grande) è il punto di ritrovo per i lucchesi. Deve il suo nome a Elisa Bonaparte, che la rimodernò in onore dell’importante fratello. È qui che a Natale si tengono i mercatini e viene montata ogni anno la pista di pattinaggio.
E ancora, presso il Palazzo Mansi si può visitare la Pinacoteca Nazionale, al cui interno ci sono ottantatré dipinti di artisti italiani del periodo rinascimentale.
Per gli appassionati di musica va menzionato il Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, sito al secondo piano del palazzo in cui è nato il celebre compositore.

Dove mangiare a Lucca
L’Antico Caffè delle Mura è una tappa necessaria per chi passa da Lucca. Bello dal punto di vista estetico e ottimo per quel che riguarda il palato, è stato costruito a metà Ottocento per volere di Carlo Ludovico di Borbone (era una caserma militare) e riaperto al pubblico nel 2012. La cucina è di alto livello, ma rimane sempre nel solco della tradizione toscana, fatta quindi di carne e di zuppe. Dotato di terrazza panoramica, è un luogo perfetto per una serata elegante e sofisticata.
Eventi e Manifestazioni a Lucca
Celebre non solo per le sue bellezze architettoniche, Luca è famosa anche per due eventi particolari che la vedono protagonista.
Uno è il Lucca Summer Festival, importante manifestazione musicale con artisti di tutto il mondo che si tiene in Piazza Napoleone nel mese di luglio, l’altro è il famosissimo Lucca Comics & Games, evento dedicato a tutti gli appassionati di animazione e fumetti, giochi di ruolo e di carte, che si svolge tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. Nel settore, è la più importante d’Italia. In quei giorni sarà praticamente impossibile trovare dove dormire in città a meno che non si sia prenotato con mesi d’anticipo e sarà estremamente facile imbattersi in appassionati mascherati da personaggi legati al mondo dei manga, degli anime e del mondo fantasy. Il paradiso dei nerd e dei geek, ma un vero spettacolo per chiunque! Restando in tema, a Lucca è presente il Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine.
Molto bella è la Festa di Santa Croce, un evento religioso dedicato al culto del Volto Santo che si svolge il 13 e il 14 settembre, con la sua Luminara,una processione notturna della durata di tre ore circa che attraversa il centro storico, molto bella da vedere perché le case e i palazzi vengono addobbati con lumi e candele mentre le luci elettriche della città vengono completamente spente.