in

Lubiana: cosa vedere, cosa fare e quando andare

lubiana

Romantica, ricca di attrazioni e di storia: Lubiana è la capitale della Slovenia. Una città in grado di sorprendere i suoi visitatori e di conquistarli. Scoprire i suoi tesori è semplicissimo, visto che si possono raggiungere facilmente passeggiando o girando in bicicletta, respirando l’atmosfera magica della città.

Cosa vedere a Lubiana

I monumenti maggiori e tutti i siti di grande interesse si trovano nel centro storico, dove si possono trovare musei e gallerie d’arte che celebrano i grandi pittori e artisti mondiali. Sulla collina che domina la città è possibile ammirare il Castello di Lubiana, una fortezza medievale che veglia sulla città da oltre 900 anni.

Dalla Torre panoramica si gode di una vita eccezionale della capitale, ma anche delle montagne e delle vallate circostanti. Il panorama è mozzafiato, soprattutto se si ha la fortuna di poter godere di una giornata soleggiata. All’interno si può ammirare un’esposizione permanente dedicata alla Slovenia e il Museo delle marionette, perfetto per i bambini.

Raggiungere il Castello è semplicissimo grazie alla funicolare che si trova in Piazza Krekov. Il biglietto costa 10 euro (7 per bambini e ragazzi dai 7 ai 18, studenti e pensionati) compresa la funicolare. Se si sceglie un altro mezzo di trasporto invece il costo per l’ingresso è di 7.50 euro (5.20 ridotto).

A caratterizzare la città ci sono soprattutto i ponti che attraversano il Ljubljanica, regalando scorci affascinanti e belli da fotografare. Il ponte più famoso è quello del Drago (Zmajski Most), un triplo ponte costruito in occasione dei 40 anni di regno dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Inizialmente era stato chiamato il Ponte del Giubileo, ma venne ribattezzato così per via dei giganteschi draghi in stile liberty. Famosissimo anche il Tromostovje, il triplo ponte considerato uno dei simboli di Lubiana, meta imperdibile per i turisti. La struttura è costituita da tre ponti che collegano il centro storico e la zona più nuova della città.

Cosa fare a Lubiana

La città si presta a viaggi lunghi, ma anche a soggiorni brevi. Tante le attività da svolgere, i luoghi da vedere e i momenti da immortalare con una fotografia. Imperdibile un giro al mercato che si svolge tutti i giorni dal lunedì al sabato di fronte al colonnato di Plecnik. Qui potrete passeggiare fra banchi di frutta e verdura, assaporare le bontà locali, ma anche ammirare i carretti carichi di fiori davanti alla chiesa di San Nicola. Da non perdere nemmeno una visita alla Galleria d’Arte Moderna e alla Galleria Nazionale con opere che raccontano la storia della Slovenia, dal Medioevo sino al XX secolo.

Se avete voglia di divertimento, ma anche di scoprire un aspetto nuovo di Lubiana, recatevi a Metelkova, il quartiere che dista solo 10 minuti dal centro storico e ospita le botteghe di artisti emergenti e i locali più alla moda. In quest’area, costituita da edifici bassi dai colori vivaci, si riuniscono le menti più vivaci della città, per chiacchierare, suonare, ballare e divertirsi sino a tarda notte.

Quando andare a Lubiana

Uno dei periodi migliori per visitare Lubiana è senza dubbio l’inizio dell’autunno. In questa momento dell’anno infatti la città è meno affollata, il clima è ancora piuttosto mite e le giornate non sono brevi. Ci si può ancora sedere in un caffè all’aria aperta per ammirare i monumenti storici, passeggiare sui ponti e lungo il fiume, ma anche raggiungere a piedi il Castello.

Come raggiungere Lubiana

La città si può raggiungere facilmente in aereo. A venti chilometri dalla capitale infatti si trova l’aeroporto Lubiana – Brnik, il più grande della Slovenia, da cui partono diverse navette e bus. Lubiana si può raggiungere anche in treno, in auto oppure con l’autobus, visto che dista solo un centinaio di chilometri dal confine italiano, passando da Gorizia/Nova Gorica, o da Trieste. In questo caso è necessario acquistare un bollino che consente di circolare nel paese e si può comperare in tutti i distributori di benzina, presso gli uffici postali e nelle agenzie dei club automobilistici nazionali ed esteri. Il bollino ha prezzi differenti, a seconda della validità temporale (da una settimana ad un anno) ed è obbligatorio; in caso contrario si rischia una multa dai 300 agli 800 euro. Una volta arrivati muoversi all’interno del centro storico e della periferia è molto semplice grazie alla rete di autobus urbani (LPP).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

amsterdam

Amsterdam, città a misura di famiglia

praga

Praga: attrazioni nella capitale di incanti e spettri