in

Lovere: cosa fare, dove mangiare e gite intorno al Lago d’Iseo

Lovere lago
Fonte Istock

A troneggiare sulla punta settentrionale del Lago d’Iseo, c’è Lovere, comune bergamasco che può fregiarsi del prestigioso riconoscimento Borghi più belli d’Italia. La sua pianta urbana mostra una forma ad anfiteatro e alle sue spalle si levano le Alpi, facendo di Lovere un luogo adatto per tutte le stagioni e per tutti i gusti. Infatti non rimarrà deluso né chi è in cerca di relax, riposandosi sulle rive del bacino lacustre, né chi è in cerca di escursioni in collina o in montagna, essendo disponibili moltissimi percorsi da esplorare.

Lovere, il centro storico: cosa vedere

Prima di tutto, giunti a Lovere, perdetevi nelle vie del suo suggestivo centro storico che si sviluppa a partire da suo punto nevralgico: piazza Vittorio Emanuele II. Qui spicca la torre civica medievale. Interessanti anche Torre Soca (XII secolo), Torre degli Alghisi (XII secolo) e la torre situata sulle antiche mura. In un borgo italiano che si rispetti, non possono certo mancare luoghi di culto preziosi. Ecco allora la Chiesa di San Giorgio (secolo XIV) dove potrete ammirare dipinti italiani e fiamminghi (XVII secolo). Dirigendovi sul lungolago, merita una tappa la neoclassica Galleria dell’Accademia di Belle arti Tadini, al cui interno sono conservate opere di Canova, Jacopo Bellini, Palma il Giovane e Giandomenico Tiepolo. Infine non perdetevi l’enorme Chiesa di Santa Maria in Valvendra, edificata nel 1473 e ricca di preziosi oggetti e affreschi.

Lovere: cosa e dove mangiare

Lovere è territorio di confine tra Brescia e Bergamo, e delizia i suoi visitatori con specialità tipiche di entrambe le città. Dunque, assaggiate salumi e formaggi tipici della zona (ottime le formaggelle della Val Brembana), oltre alla nota ‘Polenta e osei’. Ci sono poi i casoncelli, sorta di tortellini fatti con pasta fresca e con un ripieno che può variare a vostra scelta: dalla carne, si passa  alla zucca e si finisce con i formaggi. Infine, non scordatevi che siete sul lago e potrete deliziarvi con dell’ottimo pesce. Un consiglio su dove consumare queste prelibatezze? Passate dall’Osteria Spirito Divino e leccatevi i baffi.

Lovere e dintorni, il giro del Lago di Iseo: 60 km di chicche

Se avete intenzione di raggiungere Lovere, il consiglio è di farlo in auto. Dopo aver visitato il borgo ed esservi gustati le specialità tipiche della cucina del posto, iniziate le vostre gite nelle zone circostanti. Potreste fare tutto il giro del Lago di Iseo (sono solo 60 km circa), che per metà rimane sotto suolo bresciano, per metà sotto suolo bergamasco. Gli sportivi amanti della bicicletta possono anche affidarsi ai pedali per ‘circumnavigare’ il bacino. Che tappe fare? I paesi più quotati e più interessanti che andrete a lambire sono Sarnico, Iseo, Paratico, Sulzano, Riva di Solto e Predore, tutte chicche meritevoli di visita. In bella stagione, se avete voglia di fare un bagno, non farete fatica a trovare spiaggette lungo il percorso (attenzione che il Lago d’Iseo è piccolo ma percorso da correnti insidiose. Evitate di andare al largo).

Lovere: gita a Monte Isola, paradiso atemporale

Altra tappa da non perdere in zona, è quella di Monte Isola, la più grande isola lacustre dell’Europa centro-meridionale, nel 2019 eletta come terza migliore località turistica europea. Potrete raggiungerla prendendo il traghetto da Lovere (10 minuti di traversata. Se avete bici potrete caricarle. Sull’isola si gira solo sui pedali o a piedi) e poi perdervi nel suo idillio davvero unico. I suoi borghi trasudano di atmosfere atemporali. Fermatevi in uno dei tanti ristoranti o locali che baciano il lago e beatevi in questo luogo paradisiaco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

La leggenda di Pizzomunno

Pizzomunno, quando la leggenda diventa musica

Cassinetta di Lungagnano borgo

Cassinetta di Lugagnano, cosa vedere: Ville di Delizia, il Mulino e il Ponte di granito