in

Lourdes, cosa vedere nella città di Bernadette

Chiesa di Lourdes
Fonte Istock

Lourdes è una cittadina che si trova nel Sud ovest della Francia, nella regione Occitania, ai piedi della catena montuosa dei Pirenei. È nota in tutto il modo per la presenza del Santuario di Nostra Signora di Lourdes, meta di turismo religioso, per milioni di cattolici ogni anno. Città natale della religiosa e mistica francese, Bernadette Soubirous, che riferì intorno alla metà dell’800 di aver assistito alle apparizioni della Vergine Maria. Grazie alla sua testimonianza, numerosi fedeli si sono recati in questa cittadina, divenuta così il secondo centro turistico della Francia, dopo Parigi.

Lourdes si estende su una superficie di 36,94 km² ed ha una popolazione di circa 15000 abitanti. È attraversata dal fiume Gave de Pau.

Il clima è suboceanico, a causa della vicinanza dell’oceano Atlantico, per cui l’estate non è eccessivamente e gli inverni non sono rigidi, sebbene possono verificarsi delle ondate di gelo, per la vicinanza con i Pirenei.

Madonna di Lourdes
Fonte Istock

Cosa e dove mangiare

La Francia ha una cucina rinomata in tutto il mondo. In particolare, nelle zone del sud ci sono diversi piatti tipici: l’aragosta lessata con prezzemolo e altre spezie; la Cassoulet, ovvero uno stufato di fagioli e salsiccia; la Garbure, una zuppa di verdure, cannellini e prosciutto; infine, c’è la Touradisse, un po’ simile alla nostra polenta.

Inoltre, l’anatra e oca (conservati nel grasso) sono spesso protagonisti della cucina francese, cucinati in vari modi: con contorno di porcini e fagioli (confit), trito passato in padella con olio, cipolle, chiodi di garofano, salvia e lauro (in salmì), fegato d’oca in padella con olio, cipolle, burro, una scorza di limone grattugiata, cognac e marsala (in pâté).

Queste specialità sono accompagnate dal pane tipico di questa zona, ovvero il pain de Campagne, e da un buon bicchiere di vino; i più noti sono il Madiran e il Jurançon. Il dolce tipico è il marzapane touron.

Per concludere, tra i prodotti tipici tradizionali citiamo il fagiolo di Tarbes, la cipolla dolce di Trebons, la trota, l’agnello e la castagna dei Pirenei.

Shopping e souvenir

Essendo questa una meta di grande devozione, i souvenir religiosi, come statuette, crocefissi, rosari e simili, restano i più venduti, in special modo nei pressi del Santuario. Nella zona nuova della città, invece, si possono trovare negozi di abbigliamento commerciale, piccole boutique e negozi low cost. Tra i capi di abbigliamento più venduti troviamo sicuramente quelli in lana preziosa proveniente dai Pirenei, come sciarpe, cappelli, guanti, pullover.

Come spostarsi

Molti pellegrini scelgono di visitare Lourdes a piedi oppure, in alternativa, è molto diffuso il servizio di bike sharing. La cittadina è percorribile ed è preparata ad accogliere anche persone disabili.

A 10 km di distanza è situato l’aeroporto internazionale Tarbes-Lourdes-Pyrénées, anch’esso all’avanguardia in materia di accoglienza di persone disabili o con limitata mobilità.

La funicolare collega la città al Pic du Jer; ha una corsa ogni mezz’ora e, una volta arrivati in cima (circa 1000 m di altitudine) un sentiero vi condurrà all’osservatorio e al belvedere. La vista sulla città e sullo splendido paesaggio naturalistico circostante, merita il prezzo del biglietto (€12 per andata e ritorno).

Escursioni e cosa visitare

Come già accennato in precedenza, Lourdes è principalmente una meta di turismo religioso, pertanto le maggiori attrazioni sono il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, la Grotta di Massabielle, la chiesa di Santa Bernadette, la Basilica di Nostra Signora del Rosario, la Basilica di San Pio X e la Basilica dell’Immacolata Concezione.

Tra le mete “non religiose”, invece, meritevole di menzione sono sicuramente la Fortezza di Lourdes, che ospita il Museo dei Pirenei, il lago di Lourdes (con un percorso apposito per le escursioni), le Cachot, il mercato di Les Halles, le Château fort e il Parco dei Pirenei.

La grotta di Lourdes
Fonte Istock

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

San Pietroburgo

San Pietroburgo, la città degli zar

Lussemburgo panorama

Lussemburgo, cosa vedere nel polmone verde d’Europa