in

Loro Ciuffenna, chicca aretina. Cosa vedere: borgo e dintorni

Loro Ciuffenna il borgo
Fonte Istock

Cullata tra l’Arno e le colline che si riposano ai piedi del monte Pratomagno, sorge Loro Ciuffenna, un incantevole comune di poco meno di 6.000 abitanti. Il borgo, che si colloca sotto la provincia di Arezzo, è abbracciato tutt’intorno dalle Balze di argilla e sabbia che raggiungono anche i 100 metri d’altezza e che rendono un paesaggio unico. Loro Ciuffenna, in virtù delle sue bellezze e della sua originalità, è stato inserito nel virtuoso circuito dei Borghi più Belli d’Italia.

Loro Ciuffenna: l’anima del borgo medievale

Appena metterete piede a Loro Ciuffenna, sarete subito investiti dalla magia che questo luogo emana. Sarete stregati dalle dimore in pietra che stanno abbarbicate sulle rocce e da dove si può godere di panorami suggestivi, dettati dagli strapiombi sul fiume Ciuffenna. Fiabesche sono poi le vie lastricate che popolano il borgo. Strette e poco illuminate, ma non per questo ‘ostili’. Anzi, trasudano di storia e fascino medievale. Per respirare a pieni polmoni l’atmosfera di questa chicca, superate il ponte, svoltate a sinistra e attraversate la porta dell’Orologio. Vi ritroverete nel cuore del borgo e non potrete che rimanere incantati dalla bellezza di questa località.

Loro Ciuffenna borgo
Fonte Istock

Il mulino ad acqua più antico della Toscana si trova a Loro Ciuffenna

Una primizia del borgo è il mulino ad acqua (del mugnaio) che tutt’oggi è funzionante. Nel suo genere è il più antico della Toscana e, con ogni probabilità, fu costruito all’incirca nel 1100, su uno scoglio che si affaccia sul fiume Ciuffenna. Non temete: per vederlo dovrete fare pochissimi passi visto che si trova nel centro storico del pesino.

Loro Ciuffenna, cosa vedere: la Chiesa di Santa Maria Assunta

Tra i monumenti simbolo del borgo spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta, documentata come parrocchia già nel 1275. Nel XIV secolo venne poi allargata inglobando una delle torri delle mura. Al suo interno conserva diversi tesori come affreschi frammentari del Trecento e del Quattrocento tra cui la Visitazione di Santa Elisabetta e un Santo Martire, attribuiti a Mariotto di Cristofano. Molto suggestive anche le due tavole con l’Annunciazione (1555) e la Pietà (1561), a firma di Carlo Portelli. C’è pure il pregevole polittico a fondo oro di Bicci di Lorenzo, raffigurante una Madonna e Santi (XV secolo).

Loro Ciuffenna: la superba Pieve di San Pietro a Gropina

Oltre all’Assunta, nel borgo e dintorni ci sono altri luoghi di culto importanti, tra cui la Chiesa di Santa Maria a Faeto, la Chiesa di San Biagio al Borro, il Santuario della Madonna dell’Umiltà e le sei pievi costruite sul percorso dell’antica via Clodia. Una menzione particolare la merita quella di San Pietro a Gropina. Si tratta di una delle pievi più celebri e stupende dell’intera regione, esemplare superbo in stile romanico. La sua storia inizia molti secoli fa. Nel 774 ci sono già testimonianze della sua presenza. Nel sottochiesa addirittura si trovano i resti di una primo luogo di culto risalente al V-VI secolo. Inoltre, tra le tante chicche che conserva, c’è un meraviglioso pulpito di epoca tardo longobarda – la cui iscrizione recita 825 – scolpito con figure zoomorfe e motivi geometrizzanti.

Loro Ciuffenna: cosa mangiare

In questa zona le castagne sono ‘sacre’ e alla base di diverse portate. Provatele in tutte le salse, assaggiando ad esempio il coniglio con salsiccia e castagne, le frittelle alle castagne e la polenta di castagne, servita spesso con con ricotta o pecorino. Per quanto riguarda il prodotto tipico dell’area, ecco il fagiolo zolfino. Il nomignolo lo si deve al suo colore giallo, che ricorda la tinta dello zolfo. Altra specialità tipica è un pane squisito, frutto di una ricetta che utilizza acqua e farina del luogo. Per tastare tale delizia, però, dovrete fare circa 5 km, dirigendovi alla vicina frazione Gorgiti. Non ve ne pentirete. Buon appetito!

Loro Ciuffenna e dintorni

A pochi km da Loro Ciuffenna si incrocia la Via dei Setteponti un itinerario tra i più suggestivi della Toscana e d’Italia che si snoda per circa 60 km, tra Firenze ed Arezzo. Pedalare o passeggiare su questo percorso, immerso tra piante di ulivi, vigne, pievi e casolari sparsi, è una vera e propria medicina per l’anima. Altre tappe consigliate nei dintorni di Loro Ciuffenna sono quelle che portano nei borghi di Anciolina (921 m) e di Rocca Ricciarda (1000 m), due luoghi dall’atmosfera suggestiva e atemporale. Buona gita e buona vacanza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Chianalea panorama

Chianalea di Scilla: cosa vedere nella piccola Venezia del sud

Ciciu del Villar

Ciciu del Villar: alla scoperta dei funghi giganti in Piemonte