in

Loreto, la città della Casa di Maria

Loreto panorama
Fonte Istock

Loreto è una delle poche località italiane a conoscere con esattezza la data della propria fondazione: il 1296. In quell’anno, infatti, si sparse la voce che lungo la strada che conduce da Ancona a Recanati, nelle Marche, immersa in un bosco di lauri (da cui il nome Loreto) fosse apparsa la casa della Santa Vergine!

Si era in pieno medioevo allora e l’evento straordinario fu letto come un miracolo. Gli angeli avrebbero  sradicato l’abitazione di Maria da Nazareth – allora conquistata dai Turchi – portandola in salvo in terra cattolica. La fama del fatto e la voglia di vedere questa grande reliquia portarono da subito ondate di pellegrini al boschetto dei lauri. Nacque prima un albergo, poi una cappella, poi altri alberghi e così crebbe il paese.

Loreto, tra storia e leggenda

Fin qui la leggenda, ma in realtà come è arrivata, d’improvviso, quella umile casetta in stile medio orientale nel cuore delle Marche? Studi antichi e recenti hanno dimostrato che i materiali con cui è costruita si trovano effettivamente solo in Israele, che la foggia e lo stile sono realmente palestinesi. Ma certamente non può essere stata portata in volo dagli angeli!

Esisteva però una nobile e ricchissima famiglia di Costantinopoli, i principi Angeli Comneno, che partecipò alle prime Crociate e che possibilmente commissionò ai cavalieri di smontare e portare in salvo quella che allora si credeva fosse la “Casa di Maria” a Nazareth. L’impresa sarebbe avvenuta sotto la guida del Papa Niccolò IV e dell’imperatore Federico II di Svevia. La casa sarebbe arrivata di nascosto via mare e montata in pochi giorni lungo la via per Recanati.

Cosa vedere oggi a Loreto

Piazza della Madonna è il monumento centrale e più bello della cittadina. Su questo ampio e arioso spazio si affacciano: la Basilica della Santa Casa di Maria, edificio gotico-rinascimentale costruito intorno alla grande reliquia della Santa Casa di Nazareth. La chiesa vera e propria fu però edificata tra il 1468 e il 1587 con rifacimenti e rimaneggiamenti periodici. Il tutto si completa con il bellissimo Campanile Vanvitelliano e con la facciata marmorea aggiunta per ultima.

Loreto foto chiesa
Fonte Istock

Le parti più preziose di questo santuario sono le porte in bronzo con bassorilievi, gli affreschi interni della cupola, le splendide cappelle del transetto dette la Tedesca e la Spagnola e ovviamente l’edificio centrale posto davanti all’altare dentro cui è custodita la casetta palestinese. Il turismo viene principalmente a vedere questo, ma oltre la chiesa c’è altro da ammirare a Loreto.

Il Palazzo Apostolico con la bellissima loggia, la Fontana Maggiore, la monumentale scultura moderna (2015) della Visitazione, i nobili palazzi di Galli e degli Archi, il palazzo del Comune e le mura cinquecentesche complete di bastioni. A pochi chilometri da Loreto sorge Recanati, dove potrete visitare la casa di Giacomo Leopardi.

Dove mangiare e dove fare shopping

Per gustare le specialità marchigiane ( polpette di pesce, coniglio alla porchetta, piadine, salsa di noci) a Loreto vi suggeriamo Piadineria Magritte, Cantina del Moro e L’Andreina.  I migliori negozi per il vostro shopping – anche religioso! – si trovano tra via Vanvitelli, via Stegher, via Bramante e via Brancordi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Torre Vajont

Vajont, la diga e i paesi ieri e oggi

Narni panorama

Narni: fascino medievale nel cuore di Italia