in

Livigno tra shopping, buon cibo e sport

Livigno Panorama
Fonte Pixabay

Livigno è una nota località sciistica in provincia di Sondrio. Si trova in una conca a 1800 m s.l.m. proprio al confine con la Svizzera. È possibile raggiungere Livigno attraversando parte della Svizzera e quindi il passo Forcola, oppure rimanendo in Italia dal passo del Foscagno. Il primo tragitto è fattibile solo in estate e vi regalerà un panorama favoloso sui monti svizzeri, mentre il secondo, agibile tutto l’anno, è ideale se volete fare una sosta alle Terme di Bormio. È possibile godere di una bella vista anche arrivando dal tunnel del Gallo, percorribile tutto l’anno: vi ritroverete al cospetto del bellissimo Lago di Livigno.

Cosa mangiare a Livigno

Livigno è famosa per i pizzoccheri alla valtellinese, un formato di pasta simile alle tagliatelle ma più corto e spesso a base di farina di grano saraceno, condito con formaggio Valtellina Casera, patate e verza. Oltre a questo lasciatevi tentare dagli sciatt, letteralmente “rospi” chiamati così per la forma particolare che assumono una volta fritti. Il piatto consiste in cubetti di formaggio casera passati in una pastella di grano saraceno e fritti. Per secondo potete optare per della classica polenta servita con selvaggina oppure deliziarvi con un tagliere di formaggi. Non dimenticate però di gustare la bresaola sul posto: sentirete com’è diversa da quella a cui siete soliti! Tra i dolci provate la bisciola, una pagnotta dolce arricchita di frutta secca.

Dove mangiare e dove dormire a Livigno

In una città come Livigno è difficile individuare i posti migliori dove dormire, ma va detto che ce ne sono per tutte le esigenze e per tutte le tasche. Anche se decidete all’ultimo di fermavi per una notte, vi basterà recarvi all’ufficio di informazione turistica, per ottenere una lista di hotel con camere disponibili.

Un aspetto che vale la pena considerare nel scegliere l’hotel è la distanza dal centro. Difatti gli autobus gratuiti solitamente non circolano oltre le ore 20 e se desiderate passeggiare in centro o godere della vita notturna nei pub o nelle discoteche, per il rientro vi dovrete avvalere di un taxi. Se siete amanti della vita all’aria aperta, diversi sono i campeggi a Livigno dove piazzare la vostra tenda, o roulotte, o camper.

Lo stesso discorso vale per i ristoranti. Ce ne sono a ogni angolo e quasi tutti offrono un menù turistico a prezzo contenuto per assaporare le specialità della zona.

Dove fare shopping a Livigno

Che sia estate o inverno, la via principale di Livigno pullula di negozi per tutte le tasche. Non solo grandi firme dell’abbigliamento ma anche profumerie, ottica e orologi. Livigno inoltre gode di un particolare regime fiscale che permette di acquistare prodotti firmati a prezzi ridotti. Lo “sconto” dovrebbe essere pari all’Iva, ma non lasciatevi prendere la mano in quanto vigono regole severe circa lo sdoganamento delle merci. Tali limiti riguardano soprattutto alcolici e tabacchi ma a tal proposito rivolgetevi all’ufficio del turismo o alla polizia locale per avere informazioni precise. I controlli alla dogana ci sono.

Come spostarsi a Livigno

Il modo migliore per arrivare a Livigno è l’automobile difatti è piuttosto arduo, anche se possibile, raggiungerla con i mezzi pubblici (potete arrivare in treno fino a Tirano e proseguire in pullman fino a Livigno). Una volta arrivati i parcheggi sono bene indicati e molto ampi sparsi in tutta la valle. Non sono distanti dal centro proprio per la particolare conformazione del paese, ma qualora lo fossero potete avvalervi delle linee di autobus gratuite che coprono tutti il paese e servono pressoché tutti gli hotel.

Come detto all’inizio, Livigno si raggiunge dal Passo del Foscagno, aperto tutto l’anno a meno di eventi atmosferici straordinari, e dal passo della Forcola, passando dalla Svizzera e aperto solo d’estate. Una terza via permette di raggiungere Livigno passando dal tunnel del Gallo, aperto tutto l’anno.

Cosa fare a Livigno in inverno

Impossibile annoiarsi in inverno quando allo shopping è possibile affiancare lo sci, lo snowboard, ma anche le ciaspole, il pattinaggio su ghiaccio e lo sci di fondo. Le piste sono tantissime e tutte raggiungibili grazie ad una rete gratuita di autobus e possono contare su innevamento costante naturale, o artificiale in caso di scarse precipitazioni.

Livigno piste da sci
Fonte Pixabay

Cosa fare a Livigno in estate

Livigno in estate, quando il sole lo illumina, è una vera gioia per gli occhi. Le case hanno mantenuto il loro caratteristico aspetto e sono decorate da cascate di fiori colorati.

Oltre al già citato shopping, noleggiate le biciclette e percorrete la bella ciclabile che collega le due estremità del paese. Questo infatti, essendo collocato in una valle stretta e lunga, si snoda lungo un torrente per oltre 15 km e la ciclabile, interamente su sede propria, è piuttosto pianeggiante e adatta alle famiglie.

A Livigno potrete anche fare delle belle passeggiate a cavallo per i boschi oppure nella bella Val Federia a bordo di un calesse.

Trekking e passeggiate

I più avventurosi e allenati a Livigno avranno di che divertirsi. Oltre alla bella passeggiata che conduce alle sorgenti del fiume Adda e ai laghi artificiali di Cancano, ci sono percorsi meno impegnativi adatti a tutti.

Il più tranquillo vi condurrà, percorrendo la ciclabile verso la Forcola, alla casa del Daü, un animale mitologico simile a un coniglio, simbolo del paese. In senso opposto, sempre lungo la ciclabile che ha una “corsia” riservata ai pedoni, potete raggiungere la Latteria di Livigno e gustare un ottimo gelato, per poi proseguire verso il lago e il rifugio del Ponte delle Capre.

Se volete salire in altura, anche in estate ci sono degli impianti attivi. Particolari e punto di partenza per delle camminate, oltre che sede di rifugi dove rifocillarsi, Carosello 3000 e il Mottolino.

Cosa fare a Livigno se piove

Il clima in montagna si sa è molto variabile e una giornata soleggiata potrebbe concludersi con un acquazzone. In caso di pioggia, oltre a rifugiarvi in qualche bar e gustare, estate o inverno, cioccolata, vin brulé e the caldo, potete rifugiarvi nel centro Aquagranda: un luogo ideale per i bambini grazie alla presenza di piscine e scivoli, ma anche perfetto per gli adulti grazie alla zona relax e wellness. In alternativa, oltre ad armarsi si ombrello e assaltare i tanti negozi per fare shopping, potete visitare il MUS!, un museo dove scoprire le origini di questa bella cittadina alpina.

Cosa vedere nei dintorni di Livigno

Se decidete di trascorrere a Livigno qualche giorno in più di un fine settimana, nei dintorni sono numerose i luoghi dove trascorrere una giornata fuori porta. Oltre alle già citate Terme di Bormio a poco più di mezz’ora di strada, da Tirano parte il Trenino Rosso del Bernina, una gita che vi regalerà panorami magnifici in qualsiasi stagione. Poco distante da Livigno, il paese di Heidi (Maienfeld) è la meta ideale se viaggiate con dei bambini, mentre per assaporare il brivido delle fatiche del Giro di Italia, salite fino al Passo dello Stelvio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

courmayeur vallata

8 borghi di montagna per un inverno di natura e suggestione

Isole europee Ibiza

Isole per tutti i gusti: 9 consigli in Europa