Pensi a Liverpool e pensi subito ai The Beatles, al Liverpool Football Club e al famoso stadio di Anfield (uno dei più grandi del paese). Ma anche a quell’unico accento Scouse, l’accento Liverpudlian, uno di quelli regionali britannici più famosi.
Liverpool è il cuore di Merseyside. Si trova sulla sponda orientale dell’estuario del fiume Mersey, a soli 5 km dal mare. Il Mersey, con i suoi 1,6 km di larghezza, apre l’entroterra in un bacino di 5 chilometri. Questo è uno dei motivi per cui Liverpool rimane un porto importante per il trasporto transatlantico e non subisce l’influsso dalle maree.
Il nome della città è apparso per la prima volta nel 1173 in una carta concessa da Enrico II ed è tradizionalmente connessa con il mito dell’Uccello del Fegato, un gabbiano che è possibile ammirare nello stemma della città. Oggi, Liverpool è un’importante metropoli commerciale, città universitaria e centro finanziario. E’ anche un centro molto attivo dal punto di vista religioso, con la presenza di numerosi vescovi.
La città dispone anche di molti edifici storici, nonché di numerosi giardini e parchi, musei e strutture ricreative. Alcune delle principali attrazioni sono la Walker Art Gallery e la Hall della Filarmonica, quest’ultima considerata come una delle migliori sale da concerto in Europa. Liverpool è stata inserita anche tra il luoghi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Una denominazione che copre sei sedi nel centro della città, tra cui Pier Head, Albert Dock e William Brown Street. La città, inoltre, è una meta di shopping molto popolare.
Indice
Liverpool e i Beatles
Liverpool è famosa per aver dato i natali ai Beatles. Vari tour offrono agli appassionati l’opportunità di seguire i loro percorsi (Penny Lane, Strawberry Fields) e di solito includono The Beatles Story in Albert Dock e il Cavern Club, dove hanno debuttato nel 1961. Altri posti correlati ai Beatles includono i Cavern Walks con i murales di Cynthia Lennon, il negozio dei Beatles al 20 di Forthlin Road, l’ex casa di McCartney, dove la band ha scritto e arrangiato molte delle loro canzoni più popolari.
Inoltre, altri punti d’interesse per i fan sono la casa d’infanzia di John Lennon a 251 Menlove Avenue, insieme al Casbah Coffee Club di West Derby, Inaugurato nel 1959 dai genitori di Pete Best, il primo batterista dei Beatles, e voluto come luogo per il debutto di molte band emergenti.
Albert Dock
L’Albert Dock è la prima struttura in Gran Bretagna costruita utilizzando mattoni e ferro. Un imponente edificio a cinque piani che circonda il bacino del porto dove il cotone, il tabacco e lo zucchero venivano scaricati. Questa enorme struttura vittoriana è realizzata attorno ad una passerella arcata con colonne toscane, una volta servite da ormeggi per le navi.
L’Albert Dock ospita anche una serie di attrazioni turistiche di prima qualità, tra cui il The Beatles Story Museum con i suoi memorabilia, fotografie e film del Fab Four. A pochi metri dalle banchine dove venivano riparate e montate le navi slave del XVIII secolo, il Museo internazionale della schiavitù e il Museo Nazionale del Border Force, che racconta la storia del contrabbando dal 1700 ai giorni nostri.
Tate Gallery
Presso l’Albert Dock è stato realizzato un acclamato ramo della Tate Gallery, fondata alla fine del XIX secolo grazie ad un’eredità del magnate dello zucchero Sir Henry Tate. Il piano terra della “Tate of the North” ospita sale espositive e gallerie dedicate all’arte contemporanea, nonché opere prese in prestito dalla galleria di Londra.
Gli amanti dell’arte dovrebbero anche visitare la Victoria Gallery and Museum. Situata in uno spettacolare edificio in mattoni rossi dell’Università di Liverpool, ospita grandi collezioni di sculture e ceramiche, oltre ad un’impressionante collezione di dipinti di Lucian Freud e J.M.W. Turner. La struttura vanta anche un programma di conferenze didattiche e laboratori, nonché una caffetteria e un negozio.
Liverpool e le sue cattedrali
Durante le emigrazioni irlandesi del XIX e XX secolo, Liverpool è stata il principale porto d’imbarco per gli Stati Uniti, ma molti emigrati hanno finito per stabilirsi in città. La cattedrale metropolitana cattolica di Liverpool riflette questa tendenza. La costruzione è stata iniziata nel 1928, ma non venne completata fino al 1967. Attorno alla sua torre cilindrica di circa 60 metri di diametro, si espande la struttura che sembra molto simile ad una enorme lanterna che sorge sulla città.
La cattedrale anglicana di Liverpool sul monte di San Giacomo fu consacrata nel 1978, anche se i primi riti furono tenuti negli anni ’20. Costruita in pietra arenaria rossa con tetto in rame, la sua torre di 330 metri di altezza contiene un carillon con 2.500 campane, con un peso di circa 4 tonnellate. Il suo organo Willis è uno dei più grandi al mondo. Di grande interesse è, anche, la Chiesa Anglicana di Nostra Signora e San Nicola, una chiesa parrocchiale risalente alla metà del XIII secolo.
Birkenhead Park
Birkenhead Park, il primo parco pubblico finanziato in Gran Bretagna, è stato inaugurato nel 1847 e presenta tre ingressi con architettura gotica, italiana e normanna, due laghi e un ponte decorato. Si trova sul lato ovest del Mersey ed è collegato a Liverpool da un canale e dal servizio di traghetti Mersey Ferry. Nei pressi del canale è possibile vedere le rovine di un’abbazia benedettina del XII secolo con un capitello, una cripta e un refettorio.