in

L’isola di Korčula: spiagge, vini, Marco Polo e la Danza delle spade

Isola di Korcula foto
Fonte Istock

Mare, baie da sogno e tanto folklore. Si tratta dell’isola di Korčula, nota anche con il nome Curzola. Lunga circa 47 km e larga 5 km, questa perla della Croazia, situata nella Dalmazia meridionale, sta via via diventando una meta sempre più ambita da chi è in cerca di una vacanza ‘marina’. Fiore all’occhiello, le sue spiagge e la sua tradizione che abbonda di ritualità e storia. Uno degli eventi più celebri è la danza delle spade, che viene eseguita da secoli. Altro luogo mitico della zona è la casa natale di Marco Polo. Seppur non ci sono testimonianze che provano che il personaggio storico abbia visto la ‘prima luce’ qui (non era veneziano?), resta un posto molto suggestivo che non fa che alimentare la curiosità di chi visita questa magnifica isola.

Curzola: alla scoperta della città e come spostarsi sull’isola

Prima di giungere sulle spiagge di Curzola, andiamo a scoprire i luoghi simbolo del territorio. La località più importante è il paese che dà il nome all’isola. Si tratta di una cittadina medievale che è stata edificata su una collina che sporge sul mare. Subito noterete le casette in pietra con tipiche tegole rosse e le palme. Inoltre è impossibile non essere rapiti dal massiccio sistema difensivo di Curzola, fatto di mura e torri. Suggestive la torre Veliki Revelin, la Torre della Porta di mare occidentale, la Grande Torre del Governatore e la Piccola Torre del Governatore. Non vi rimane che perdervi nelle vie del paese e assaporare la storia che si respira nell’aria. Per una vacanza sull’isola è assai consigliato avere a disposizione un’automobile così da poter girare in lungo e in largo tutto il territorio. In alternativa potreste utilizzare il sistema di bus, che tuttavia rallenterà di molto le vostre gite e non vi permetterà di scoprire alcuni luoghi suggestivi dell’Isola. Se invece le vostre finanze lo permettono, potrete usare i taxi.

Isola di Korcula
Fonte Istock

Isola di Korčula, tra pescatori e vigneti

Lungo l’isola vi aspettano tante altre sorprese. Meta interessante è Lumbarda, incantevole villaggio di pescatori. Questa zona è rinomata per produrre il Grk, un tipico vino bianco ‘partorito’ dalle tante vigne presenti sul posto. Assaggiatelo, ne vale la pena. Altra tappa in cui ristorarvi è Zrnovo. La località è celebre per i suoi antichi cipressi, oltreché per le vigne terrazzate e gli ulivi. Siamo sempre in zona mare, nel sud dell’isola: cercate il sentiero giusto e sbucherete in una delle calette da sogno che si affacciano sull’Adriatico. Gli amanti del vino, dopo aver provato il Grk, facciano un salto nell’entroterra, a Cara e Smokvica, dove vengono estratti il Posip e il Rukatac, due famosi vini bianchi croati. Transitate quindi da Vela Luka, località a ovest dell’isola. Vi ritroverete nel più importante centro di pesca di Curzola, un posto molto originale e affascinante.

Isola di Korčula, le migliori spiagge

La maggior parte delle spiagge dell’isola sono di ghiaia, ma non mancano nemmeno quelle di sabbia. La maggior parte di queste ultime si trovano nella zona di Lumbarda e nella città di Korcula come Vela Przina la spiaggia più famosa dell’isola. Durante la stagione turistica è  piuttosto affollata e dispone di sdraio, ombrelloni e campi da beach volley. Altra meta da non perdere è Pupnatska Luka, a circa 12 km dalla città di Korcula. Anche questa è attrezzata, ma un po’ meno popolata per la sua posizione più nascosta. Fate un salto anche a Bilin Zal nella parte nord-orientale dell’isola. Una parte della spiaggia è in cemento e c’è un ristorante e un bar dove potrete bere un drink o provare alcune delle specialità tipiche della zona. L’ultimo consiglio cade su Istruga, una piccola spiaggia situata nella baia omonima nella parte meridionale dell’isola. Anche qui sarete in un luogo attrezzato. La particolarità del luogo sono i sedimenti “peloid”, scuro fango marino creato dalla sedimentazione di sostanze organiche ed inorganiche.

Isola di Korčula e la leggenda di Marco Polo

Marco Polo non è nato a Venezia ma a Korčula. Questo è quel che sostengono sull’isola dove viene presentata la presunta casa natale del viaggiatore e mercante. Essa sorge nel centro storico della città di Curzola ed è stata trasformata in un museo che celebra l’avventuriero. Se passate in zona date un’occhiata, potrebbe incuriosirvi.

La danza delle spade: una tradizione lunga secoli

Lo spettacolo tradizionale più rinomato del posto è la danza delle spade: un rito di origine spagnola che si tramanda dal XV secolo. Viene eseguita in diverse parti dell’isola, soprattutto nel periodo estivo. Si tratta di un evento folcloristico e unico che inscena la vicenda di due sovrani, il re bianco e il re nero, che si contendono una principessa. Lei è follemente innamorata del primo, ma viene rapita dal secondo. Buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Rasiglia borgo ruscelli

Rasiglia: il borgo delle acque nel cuore dell’Umbria

Giardino di Boboli foto

Giardino di Boboli: cosa vedere nel suggestivo parco di Firenze