in

Lipsia: 10 cose da vedere nella città della musica

Università di Lipsia
Fonte Istock

Lipisa, nel cuore della Sassonia in Germania, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Nota per aver dato i natali al celebre compositore Johann Sabastian Bach, la città ha ispirato anche artisti del calibro di Goethe che vi ha ambientato il suo Faust. Ecco dieci cose da vedere nella città della musica.

Monumento della Battaglia delle Nazioni

Appena fuori dal centro della città sorge il maestoso Monumento della Battaglia delle Nazioni che celebra la vittoria nella guerra di liberazione contro Napoleone. Costruito sui disegni dell’architetto Bruno Schmitz ad opera degli scultori Christian Behrens e Franz Metzner, l’imponente monumento fu inaugurato nel 1913. L’opera, alta ben 91 metri, è tra i monumenti più alti d’Europa. Presso l’edificio è ospitato un museo che racconta la sanguinosa battaglia che fu combattuta nei campi intorno a Lipsia nel 1813 e che segnò la disfatta di Bonaparte.

Lipsia il monumento della battaglia
Fonte Istock

Chiesa di San Nicola

La Chiesa di San Nicola, al centro della città di Lipsia, fu fondata nel 1165. L’edificio in stile romanico subì varie trasformazioni nel corso dei secoli. Oggi ha un aspetto che riprende lo stile neo classico. Nel 1989 la Chiesa ebbe un ruolo fondamentale per la Caduta del Muro di Berlino. Proprio da qui infatti partivano le manifestazioni pacifiche contro il regime comunista.

Chiesta Lipsia Nikolakirche
Fonte Istock

Chiesa di San Tommaso

La Chiesa di San Tommaso è una chiesa luterana costruita tra il 1212 e il 1220 per custodire le reliquie di San Tommaso. Nel XV secolo venne interamente ricostruita e nel 1539 fu luogo della Predica di Pentecoste di Martin Lutero. La Chiesa è famosa soprattutto per essere stata il luogo in cui Johann Sebastian Bach lavorò come maestro di cappella prima di diventare uno dei compositori più celebri al mondo. Le spoglie del maestro sono custodite proprio in questa Chiesa che tra l’altro, dal Duecento, ospita uno dei cori di voci bianche più celebri d’Europa.

Municipio Vecchio

Il Municipio Vecchio, costruito tra il 1556 e il 1557, ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli. Il Palazzo, che sorge sulla Piazza del Mercato, oggi presenta un’imponente facciata con gli originali balconi degli annunci e dei musicanti. Il Municipio, tra gli edifici più antichi in stile Rinascimentale di tutta la Germania, fu gravemente danneggiato nel 1943 durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Tra il 1988 e il 1990 fu sottoposto ad un’ampia opera di restauro.

Museo Grassi

Il Museo Grassi di Lipsia è un imponente complesso di eleganti edifici in stile Art Deco, inaugurato nel 1874, e ospita tre grandi musei di fama internazionale: il Museo di Arti Applicate, il Museo Etnologico e il Museo degli Strumenti Musicali. Il Museo Grassi si trova nella Johannisplatz circondato da un vasto parco e rappresenta così, oltre ad un’interessante attrazione culturale, una meta per godere di un piacevole momento di relax.

Giardino Botanico

Il Giardino Botanico di Lipsia è tra i più antichi d’Europa. Risalente al 1500, questo enorme sito ospita oltre settemila specie di piante provenienti da ogni angolo del mondo. Gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi il Giardino ospita anche piante provenienti dalle aree tropicali e subtropicali.

Municipio Nuovo

Il Municipio Nuovo è un imponente edificio in stile eclettico che mescola elementi rinascimentali e barocchi. L’edificio è sormontato da una torre alta 115 metri.

Auerbachs Keller

L’Auerbachs Keller è uno dei ristoranti più antichi e famosi di tutta la Germania. Fondato nel 1525, il locale è citato anche nel Faust, celebre opera di Goethe. Qui sarebbe infatti ambientato l’episodio che vede protagonisti Faust e Mefistofele che, dopo aver fatto baldoria nel locale, escono a cavalcioni di una botte.

Gewandhaus

Il Gewandhaus è un magnifico edificio costruito nel 1981 per ospitare la famosa Gewandhaus Orchestra.

Archivio-Museo Bach

L’Archivio- Museo Bach di Lipsia è uno dei centri di studio sul celebre compositore più importanti al mondo. Al suo interno ci sono un istituto di ricerca, una biblioteca, un museo e una sala per eventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Merano Panorama

Merano, cosa vedere: i luoghi simbolo e la gastronomia tipica della cittadina

Gradara paese

Gradara: 5 motivi per visitare il borgo di Paolo e Francesca