I luoghi mitici dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, lo spettacolo del Lago di Como e un centro storico incantevole: Lecco è questo e molto altro. La città lombarda, che conta circa 48.000 abitanti, nei secoli scorsi ha visto l’attività industriale far la parte del leone (particolarmente prosperoso il settore siderurgico, da qui l’appellativo Città del Ferro), a discapito del turismo. Negli anni recenti, però, c’è stata un’inversione di rotta e Lecco, visto il prezioso patrimonio storico-culturale e naturale che racchiude in sé, sta diventando sempre più una meta ambita dai viaggiatori. Andiamo a scoprire che cosa vedere e che cosa fare durante una vacanza in questo posto meraviglioso.

Indice
- 1 Come spostarsi a Lecco: passeggiate, traghetti e la funivia che arriva ai Piani d’Erna
- 2 Cosa e dove mangiare a Lecco: specialità tipiche e tre consigli
- 3 Cosa vedere a Lecco: Il Matitone, Ponte Azzone e Palazzo delle Paure
- 4 Alla scoperta dei luoghi manzoniani dei Promessi Sposi
- 5 Passeggiata sul lungolago e altri luoghi di interesse
- 6 Dove fare shopping a Lecco: centro storico e centri commerciali
- 7 Nei dintorni della città di Lecco: cosa vedere
Come spostarsi a Lecco: passeggiate, traghetti e la funivia che arriva ai Piani d’Erna
Il centro storico è tranquillamente visitabile a piedi. In alternativa c’è un’efficiente rete di trasporto pubblico o il servizio taxi. Per non perdervi nemmeno uno scampolo del lago ci sono traghetti appositi. Inoltre, vivamente consigliata la funivia che collega Lecco con i Piani d’Erna. Una volta giunti qui, potrete osservare il territorio lecchese dall’alto. Il panorama che vedrete vi mozzerà il fiato, assolutamente da non perdere. Per chi sosta in città più giorni, il consiglio è quello di noleggiare un’automobile, se non ne avete una con voi. Con una vettura a portata di mano, infatti, potreste fare diverse gite nei dintorni del centro urbano e scoprire tante suggestive località che valgono la pena di essere visitate.
Cosa e dove mangiare a Lecco: specialità tipiche e tre consigli
Se siete in zona non potete non provare le specialità tipiche. Dunque preparatevi ad assaggiare diverse delizie come gli agoni (simili alle aringhe), pesci di lago subito puliti dopo la pesca, messi nel sale e fatti essiccare per qualche giorno. Altra portata ‘acquatica’ è il risotto con i filetti di pesce persico, una vera chicca. Un piatto più ‘strong’ è la rustisciada, fatto con lombo di maiale e salciccia. E ancora: il coniglio alla brianzola e il manzo alla California, oltre ai classici come la verzata, la busecca, la polenta e uccelli e i cotecotti con fagioli. E di dolci ce ne sono? Provate la miascia, a base di farina gialla e condita con uvette, miele e frutta secca. Oppure i caviadini, biscotti di pasta frolla e zucchero in grani. Per i vini? Per i bianchi andate sul sicuro con quelli di Montevecchia, mentre per i rossi avrete l’imbarazzo della scelta con quelli provenienti dalla Valtellina. Dove assaporare tutte queste squisitezze? I nostri tre consigli cadono sui ristoranti Azzeccagarbugli (in pieno centro storico), Positano (in riva al lago) e Larius (sempre in centro). Buon appetito!
Cosa vedere a Lecco: Il Matitone, Ponte Azzone e Palazzo delle Paure
Sono diversi i luoghi di interesse a Lecco. Senza dubbio il Campanile della Basilica di San Nicolò è il simbolo della città. Detto il “Matitone” e fatto in stile neogotico, raggiunge la bellezza di 96 metri di altezza (seconda torre campanaria più alta d’Italia) e fu inaugurato nel 1904. Naturalmente visitate anche la basilica adiacente di tipo neoclassico. Altra attrazione celebre è il Ponte Azzone Visconti, costruito tra il 1336 e il 1338. Si tratta di una delle più famose testimonianze di ingegneria militare dell’epoca. Dirigetevi quindi al Palazzo delle Paure, tappa obbligata del vostro viaggio. Edificato nel 1916 è in stile neomedioevale, oggi è sede museale con l’allestimento della galleria d’arte contemporanea e mostre temporanee di vario tipo. Nel quartiere Caleotto vi attende Villa Manzoni. L’abitazione in stile neoclassico fu dimora paterna di Alessandro e ospita al suo interno il Civico museo manzoniano, la Pinacoteca comunale e altre preziosità. Si narra che il celeberrimo “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…” si rifaccia alla visuale sul lago data da questa casa che il maestro rimembrò nei Promessi Sposi.
Alla scoperta dei luoghi manzoniani dei Promessi Sposi
Molte vicende del romanzo manzoniano per eccellenza sono ambientate proprio a Lecco e dintorni. Se vi appassiona la letteratura e la storia ad essa correlata andate al quartiere di Pescarenico dove vedrete il convento di fra’ Cristoforo. Fate quindi tappa alla riva dell'”Addio Monti” e poi al quartiere di Olate dove c’è la presunta casa di Lucia. Altro luogo di interesse è nel quartiere di Acquate con la salita dei Bravi.
Passeggiata sul lungolago e altri luoghi di interesse
Dove aver visitato in lungo e in largo la città, non vi resta che concedervi un po’ di relax percorrendo a piedi il lungolago di Lecco che si ‘srotola’ per qualche chilometro tra S. Stefano fino al monumento ai Caduti. Godetevi il panorama delle incantevoli acque lacustri e delle suggestive montagne che le circondano. Le attrattive di Lecco da vedere sono ancora molte e tra quelle finora non citate noi vi consigliamo la Torre Viscontea, l’Isola Viscontea, il Vallo delle Mura, il Santuario di Nostra Signora della Vittoria e Palazzo Belgiojoso.
Dove fare shopping a Lecco: centro storico e centri commerciali
La voglia di shopping non vi abbandona nemmeno in vacanza? Non preoccupatevi, Lecco è ben provvista per soddisfare tutte le vostre smanie di compere. Il centro storico pullula di negozi di vario tipo, che spaziano dall’abbigliamento agli articoli di strumenti musicali. Insomma, ce ne per tutti i gusti. Se invece amate i centri commerciali, nella zona centrale della città fate un salto alle Piazze, all’Isolago oppure alla Meridiana. Sbizzarritevi negli acquisti, portafogli permettendo!
Nei dintorni della città di Lecco: cosa vedere
Se siete stufi della città e vi piacciono le gite fuori porta, avrete solo l’imbarazzo della scelta. Nei dintorni di Lecco ci sono tantissime località che meritano di essere viste. Una vera e propria chicca è la Ciclabile dei Laghi (da Lecco a Garlate e Olginate). Durante il percorso potrete fare diverse soste alla scoperta di luoghi dal gran pregio storico-culturale e naturale. C’è poi il famoso Sentiero del Viandante: 45 km di sentieri mozzafiato, transitando per Varenna, Bellano, Dorvio e Colico. Tra le tante altre zone interessanti fuori città, consigliamo Consonno, Nesso e Oasi Galbusera Bianca. Buona vacanza!