Definita la Firenze del sud per l’altissima concentrazione di palazzi barocchi, Lecce è una città dove lo spirito salentino si fonde con l’arte creando un connubio perfetto. Prima relegata a meta di passaggio per i Caraibi del Salento e la non troppo lontana Gallipoli, Lecce però ha saputo imporsi nel tempo come città turistica.
Vediamo cosa vedere a Lecce.
Indice
Cosa mangiare a Lecce
Difficile tornare da un viaggio in Puglia senza aver provato qualcuno dei piatti tipici di Lecce e del Salento in generale. Tra i primi spiccano ciceri e tria (pasta all’uovo, servita metà lessa e metà fritta, accompagnata da ceci), le classiche orecchiette e le sagne torte (tagliatelle ritorte condite con pomodoro e ricotta). I secondi spaziano dal mare alla terra, preferendo quest’ultima. Ricordiamo le municeddhe (lumachine), i turcinieddi (involtini in interiora insaporiti con erbe e cotti alla brace), il famoso galletto di Sant’Oronzo, preparato in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, il cavallo in umido e infine il polpo alla pignatta. Tra i dolci spiccano il pasticciotto leccese, il fruttone e i Purceddhruzzi.
Passeggiando per le vie potrete gustare, come dei veri leccesi, un tipico street food. Scegliete tra il rustico leccese, la puccia, i pizzi o l’uliata.
Dove mangiare a Lecce
Se volete provare qualcosa di diverso, abbandonate l’idea del ristorante e provate la braceria. In questi locali rustici sarete voi a scegliere il tipo di carne che volete consumare, proprio come se foste al banco della macelleria, e questa verrà cotta al forno proprio davanti ai vostri occhi. Solitamente i prezzi sono contenuti, ma uscirete sazi. Provate l’Arrosteria dell’Itria. Impossibile poi resistere alla bontà della puccia. Provatela a La Puccia dove potrete scegliere tra numerose farciture anche vegetariane. Per gustare gli altri piatti tipici, provate una bel locale in centro, rustico e con prezzi contenuti: la Trattoria da Angiolino.
Dove fare shopping a Lecce
Le vie attorno a Piazza Sant’Oronzo e corso Vittorio Emanuele sono le zone più gettonate da locali e turisti per uno shopping adatto a tutte le tasche. Se però siete alla ricerca di qualche souvenir particolare, dovrete rivolgere la vostra attenzione a due prodotti artigianali tipici della zona: la pietra leccese e la carta pesta. Lungo le vie del centro storico troverete numerose botteghe con artigiani all’opera. Curiosate e fate la vostra scelta, ricordando di fare un salto anche in piazza Mazzini e via Trinchese.
Per un souvenir gastronomico, potete acquistare degli ottimi tarallini (a Lecce esiste La Casa del Tarallino), vasetti e conserve di verdura, ma anche formaggi e dolciumi.
Come muoversi a Lecce
È una città a misura d’uomo quindi il modo migliore per muoversi nel centro è a piedi. Per spostarvi nei paesi vicini, qualora non abbiate un automobile, potete appoggiarvi alle line di autobus. Di fatto però il modo migliore per muoversi nel Salento e raggiungere bei posti e scorci suggestivi è l’auto.
Cosa vedere a Lecce
Lecce conta oltre 50 chiese, più o meno grandi, che meritano di essere ammirate. Se però dovete sceglierne solo qualcuna, oltre al Duomo ovviamente, Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, in piazzetta Baglivi, e Santa Maria di Costantinopoli sono tra le più belle.

Piazza Sant’Oronzo
È il centro nonché il cuore pulsante dell’intera città. Qui potrete ammirare un antico anfiteatro romano, riemerso dopo gli scavi avvenuti nel XX secolo, circondato da bellissimi palazzi e dominato dall’alto dalla Colonna di Sant’Oronzo, il santo protettore della città. Sempre sulla piazza si affaccia la bellissima Basilica di Santa Croce, in stile barocco leccese.
Castello di Lecce
Il castello di Carlo V, oggi di proprietà del comune di Lecce, ospita mostre ed eventi culturali. Può in ogni caso essere visitato pagando un modico biglietto e ammirare il bellissimo salone.
Duomo di Lecce
Poco distante dal Castello e da piazza Sant’Oronzo, il Duomo si affaccia sull’omonima piazza ed è possibile accedervi dal portone nella parete laterale, molto più sfarzosa della facciata principale. Apprezzabile anche il campanile di cinque piani sormontato da una cupola e dalla statua di Sant’Oronzo.
Cosa vedere nei dintorni di Lecce
Acaya, a soli 10 km da Lecce, è una bella città fortificata con un castello rinascimentale in stile barocco. Otranto con le sue basse case bianche, le viette in salita e il castello aragonese affacciato sul porto sono il luogo ideale dove trascorrere una mezza giornata. Sulla costa opposta, ma non troppo lontano da Lecce, si trova Gallipoli, una perla di bellezza concentrata su una piccola isola collegata alla terra ferma da un ponte.