in

Le misteriose linee di Nazca

Le linee di Nazca
Fonte Istock

Se siete appassionati di UFO sicuramente avrete sentito parlare, almeno una volta, delle Linee di Nazca. Se non sapete cosa sono, scoprirete un evento misterioso che ha fatto discutere gli studiosi per anni. Ma per scoprire tutto questo dovrete arrivare fino in Perù, nella regione di Palpa. Un viaggio non da poco ma che vi emozionerà.

Linee Nazca vista aerea
Fonte Istock

Cosa sono le Linee di Nazca

Le “linee” che sorgono tra la città di Nazca e quella di Palpa nel sud del Perù sono 13.000 segni tracciati in un arido terreno ferroso a formare 800 disegni giganteschi, al punto che è possibile decifrarli solo con una visione aerea del luogo. I disegni riproducono animali – colibrì, condor, ragno, lucertola – per lo più sacri alle popolazioni indigene del posto. Ma questi disegni risalirebbero a 500 anni prima di Cristo!

Perché tanto mistero?

Il mistero intorno a questi disegni giganteschi sta non solo nel “come” sono stati fatti – rimuovendo il terreno più duro e lasciando a vista quello profondo e morbido – ma anche il “perchè”. Per quale motivo disegnare delle figure visibili solo dall’alto in un’era in cui l’uomo non sapeva ancora come volare? Forse per renderle visibili a qualche dio?

Ma anche in questo modo, come si spiega la perfezione assoluta delle forme e della prospettiva se sono stati fatti da popolazioni quasi primitive? Secondo alcuni si tratta di disegni astronomici, secondo altri di segni di culto, oppure secondo nuovi studi di linee tracciate per seguire il corso di falde acquifere sotterranee. Ma allora, come mai hanno forme precise di animali?

Fonte Istock

Come si arriva

Ovviamente si arriva in aereo, atterrando a Lima la capitale del Perù e proseguendo per Palpa o Nazca in autobus o con voli nazionali che arrivino all’aeroporto locale a Nazca. Sempre da questo aeroporto si può affittare una escursione aerea per ammirare le linee dall’alto. Se avete paura di volare, invece, dovrete salire in cima a un’alta torre, el Mirador, che sorge lungo l’autostrada Panamericana Sur.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vico del Gargano panorama

Vico del Gargano, chiese e mare di Puglia

Sovana borgo panorama

Sovana: le mura, la rocca e i siti archeologici da vedere nel borgo toscano