Indice
Cosa visitare a Lazise
Nel corso di una vacanza a Lazise, sono molte le attività a cui ti puoi dedicare. Quasi d’obbligo, una tappa al parco termale Villa dei Cedri, per coccolarti e concederti tutto il benessere di cui senti di aver bisogno. Oppure, una passeggiata sul lungolago, che secondo molti è ancora più affascinante di Piazza San Marco a Venezia (e anche qui puoi perderti piacevolmente tra le calle, i vicoli che caratterizzano il centro).
Da vedere, poi, è la Dogana Veneta, che risale al XIV secolo e che oggi accoglie diverse iniziative culturali ed esposizioni d’arte. Nel caso in cui tu sia un amante dell’architettura religiosa, presso il porto vecchio (nella stessa zona della dogana) troverai la chiesa di San Nicolò, costruita addirittura nel XII secolo, come dimostra il suo stile romanico. Dopo essere stata usata a mo’ di teatro, in quanto sconsacrata, è stata recentemente riaperta al culto.
Dove dormire a Lazise
Se sei in cerca di una sistemazione in cui dormire a Lazise, sono molte le opportunità a tua disposizione. Per spendere poco e usufruire di standard di qualità più che buoni puoi optare per l’Hotel Castello S. Antonio, con vista sul lago e piscina scoperta (un albergo a due stelle con comfort di ogni genere). L’Hotel Lazise, invece, è a tre stelle, e mette a disposizione dei clienti anche il wi-fi gratuito. Salendo di livello, puoi prenotare una camera al Palazzo della Scala, hotel a quattro stelle con bar e piscina. In alternativa, se vuoi evitare gli hotel, ecco la Residenza Corso Cangrande, una casa vacanza situata nel pieno del centro storico.
Dove mangiare a Lazise
Se vuoi trovare un ristorante, invece, in via Fontana trovi la Taverna da Oreste, un locale raffinato ed elegante che ti permette di assaporare piatti di mare tradizionali e rivisitati in chiave moderna. Un ambiente a metà strada tra il rustico e lo chic, invece, è quello che puoi sperimentare in via Cansignorio alla Cozzeria Pizzeria alle Mura. Sul Lungolago Marconi c’è il Porticciolo, ma merita di essere segnato in agenda anche il Ristorante Girasole, che dalla sua può vantare la location, con un’ambientazione immersa nel verde, oltre a più di settanta tipi di pizza differenti.
Come raggiungere e muoversi a Lazise
Lazise è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’Autostrada A4, uscita Peschiera del Garda. In alternativa, l’A22 Modena-Brennero, uscita Affi. In entrambi i casi seguite poi le indicazioni. Essendo un centro rinomato, non farete fatica a trovarlo. Raggiungere il paese in treno invece risulta più complicato poichè non c’è una stazione ferroviaria. Potete prendere un autobus dalle stazioni di Desenzano o Peschiera.
Per muoverti a Lazise puoi usare gli autobus dell’Azienda Trasporti Verona. La linea 163, per altro, collega il paese con il capoluogo scaligero. La cittadina merita però di essere scoperta a piedi. Una passeggiata tra le vie del centro storico è un’esperienza da non dimenticare.