Finta o estremamente fuori da quello che un essere umano può pensare, bella o brutta, Las Vegas qualche cosa vi lascerà. Tutto gira attorno alla strip, e vi renderete conto che c’è davvero tanto da vedere e fotografare.
Ogni hotel, ogni negozio, ogni angolo di Las Vegas ha qualcosa che deve essere osservato. E spesso vi ritroverete a pensare “pazzesco!”.
Indice
The Fabulous Las Vegas Strip
E’ la strada di cui vi accennavo prima, la via più famosa della città. Qui troverete negozi e gli hotel più conosciuti di Las Vegas. Per esempio il New York, con il suo design moderno, oppure l’Excalibur in stile medioevale, poi il Venetian, Il Paris e la piramide del Luxor.

Non mancano nemmeno i negozi: dall’ M&M, all’Hard Rock Cafè, alla Coca Cola e il negozio dell’Harley Davidson per citarne solo alcuni. Ad ogni angolo troverete gli artisti di strada travestiti da personaggi famosi di Hollywood e della televisione. Se volete fare un giro per la strip dovete tenere conto che è molto lunga, quindi calcolate di prendere un taxi oppure di utilizzare la monorotaia che la percorre per oltre 6km.

The Fremont Street
Si tratta di una delle strade più vecchie di Las Vegas. In origine era il centro della vecchia Las Vegas, oggi è una strada piena di affascinanti attrazioni. Quando ci sono stata io, alla sera, proiettavano un video dei Queen davvero molto bello. La Fremont Street è la seconda via più importante di Las Vegas dopo la Strip.

Gli spettacoli di Las Vegas da vedere
Lo spettacolo di Fontane davanti all’hotel Bellagio è il più famoso di Las Vegas, ogni mezz’ora le fontane danzano a ritmo di musica, migliaia di litri d’acqua vengono catapultati a centinaia di metri di altezza nelle vasche sottostanti. Le Fontane del Bellagio sono state inserite tra le dieci bellezze degli Stati Uniti. Vi renderete subito conto che ogni albergo fa sempre diversi spettacoli. Alcuni sono a pagamento, come “Love” by Cirque du Soleil presso l’Hotel Mirage. La cosa migliore è prenotare in anticipo.

Gli hotel da visitare
Oltre agli spettacoli vi consiglio di fare un giro anche all’interno degli hotel, perché meritano davvero. A Las Vegas un hotel non è un semplice albergo, ma una cittadella ricca di sorprese. Per esempio il Venetian con i suoi canali e le gondole, il Paris con la ricostruzione minuziosa della Tour Eiffel, il Caesar Palace riprende l’ambientazione dell’impero romano e qui sembra che sia sempre giorno, infatti il soffitto è azzurro con qualche nuvoletta bianca (anche se fuori è buio!).
Al Mandalay Bay c’è addirittura la spiaggia di sabbia e le onde come se fossimo al mare. Ogni hotel ha il suo Casinò, pensate che le macchinette slot sono collocate anche davanti agli ascensori! Si sa mai che ingannando l’attesa qualcuno abbia voglia di tentare la fortuna… Nelle zone di gioco portatevi sempre il passaporto, se hanno un dubbio sulla vostra età non vi faranno nemmeno avvicinare ai tavoli. Sapete che l’unico posto in cui è possibile fumare è proprio il Casinò? In questo modo il giocatore non deve abbandonare la sala per uscire ad accendersi una sigaretta.

Stratosphere Tower
Per godere di una bella vista sulla città vi consiglio un giro sulla Stratosphere Tower, dove, se volete, potete anche cenare o prendere un drink. I più spericolati possono provare Skyjump, è un salto nel vuoto dalla cima della Stratosphere di 270m circa , Insanity The Ride, è una giostra che fa roteare velocemente i suoi passeggeri tenendoli sospesi nel vuoto, X-Scream, ci si siede su un carrello tipo montagne russe e si viaggia su una piattaforma che termina sospesa al di fuori della torre, Big Shot, dove si è seduti attaccati ad una colonna e si sale e si scende a ritmo di musica.
Las Vegas di giorno
Vi starete chiedendo: esiste anche Las Vegas al mattino? Io vi consiglio un giretto, perché la bellezza di questa città è fatta dalle luci e dai colori notturni, ma vedere al mattino che fanno manutenzione perché tutto deve funzionare al meglio è davvero divertente. Ogni lampadina viene controllata minuziosamente: sarebbe inaccettabile vedere un’insegna illuminata solo per metà!
Inoltre durante il giorno, oltre allo shopping che potete fare nei due outlet alla periferia della città (Las Vegas North Premium e Las Vegas South Premium), vi consiglio un giro in elicottero. Ce ne sono di tutti i tipi: dal giro sopra la strip di sera, al giro che vi porta fino al Grand Cayon e ritorno. Secondo me, però, il migliore è quello che vi porta a vedere anche la Diga Hoover, la diga più famosa d’America da cui Las Vegas prende il 90% del suo fabbisogno. Con questo giro in aereo vi renderete contro che Las Vegas è in mezzo al deserto, eppure grazie al fiume Colorado e alla Diga Hoover riesce ad essere sempre luccicante, divertente e attraente, con qualche nota kitsch.
Sposarsi a Las Vegas
Sfatiamo un mito: sposarsi a Las Vegas vuol dire contrarre un vero matrimonio. Legale! Potete scegliere se renderlo valido solo in America oppure in tutto il mondo, basta che una volta rientrati nel Comune di residenza chiediate che venga registrato.
Parte burocratica: è necessario andare al Clark County Marriage License Bureau, per compilare un’autocertificazione coi vostri dati e quelli dei vostri genitori, dichiarare di non essere né drogati né ubriachi e di volervi sposare. Fatto questo vi rilasceranno il documento da consegnane alla cappella dove avverrà il matrimonio vero e proprio che vi permetterà di sposarsi a Las Vegas. L’ufficio è aperto tutti i giorni dalle 8 a mezzanotte. Ricordatevi di portare con voi il passaporto.
Parte divertente: ora è necessario scegliere che tipo di matrimonio volete. Potete scegliere i vestiti, semplici o imitazioni dei grandi attori o cantanti americani. Potete scegliere la location: proseguendo su Las Vegas Bulevard ci sono un sacco di cappelle, ma anche gli hotel sono organizzati con una saletta per matrimoni. Una volta che avete scelto tutti i vari dettagli potrete sposarvi anche il giorno stesso!