C’è una gemma incastonata nella Val di Non, si chiama Lago di Tovel. Il bacino d’acqua alpino si trova sul territorio del comune di Ville d’Anaunia (Trento), a 1178 m s.l.m., e riposa nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Se siete in cerca di paesaggi mozzafiato e se volete assaporare magnifiche suggestioni naturali, non perdetevi questa perla cullata dalle Dolomiti. Essa, inoltre, è nota anche come Lago Rosso poiché fino al 1964, in particolari periodi dell’anno, le sue acque si arrossavano a causa di un’alga peculiare che si trova al suo interno. Oggi il fenomeno non si registra più. Studi recenti hanno rilevato che la sparizione è dovuta alla mancanza del carico organico proveniente dalla transumanza delle mandrie di bovini che pascolavano un tempo nella zona.
Indice
Lago di Tovel: la passeggiata intorno al bacino
Il Lago si estende per 0,38 km² e raggiunge una profondità di circa 39 m. Una volta raggiunto lo specchio d’acqua, concedetevi una passeggiata. C’è un comodo sentiero lungo circa 4,2 km che costeggia le rive. Si tratta di una strada piuttosto larga, dove anche i passeggini possono tranquillamente passare. Dunque, l’ideale per una bella gita di famiglia, immersi nella natura selvaggia e in un panorama meraviglioso, elementi che rendono il Lago di Tovel una vera chicca: le montagne si specchiano nelle acque, l’aria è pura e fresca, la pace regna sovrana. Accomodatevi!

Lago di Tovel: le sculture sugli alberi e altri percorsi
Lungo la vostra passeggiata attorno al lago scrutate attentamente ciò che vi circonda. Potreste avvistare diversi piccoli animali che popolano la zona, ma soprattutto cercate con lo sguardo le sculture seminate dagli artisti del Brenta Wood Art: le trovate nel bosco e sulle piante. Dopo aver fatto una bella camminata, se volete proseguire a far andare le gambe, avrete solo l’imbarazzo della scelta visto che la Valle di Tovel pullula di sentieri e percorsi in cui perdersi e rigenerarsi con la linfa della natura.
La Casa del Lago Rosso e come raggiungere il bacino in estate e in inverno
Se decidete di visitare il lago in estate e avete un’auto non vi resta che raggiungere la località Tuenno e procedere sulla Provinciale 14. Arriverete dritti dritti al parcheggio che si trova presso il lago (a Tuenno o al parcheggio di Capriolo, quest’ultimo situato circa a metà valle, c’è anche attivo un servizio navetta se siete appiedati). Altro discorso per quanto riguarda l’inverno. Spesso la Provinciale 14 viene chiusa al traffico per lunghi periodi a causa della neve e del gelo (ad esempio nel 2019 è stata riaperta il 20 aprile). In tal caso il lago è raggiungibile solo a piedi. Meglio dunque informarsi prima di avventurarsi durante il periodo freddo. Sempre rimanendo in ambito informativo, proprio nei pressi del bacino c’è anche la Casa del Lago Rosso che vi darà tutte le informazioni utili e curiose sulla storia e l’evoluzione del luogo.