C’è una perla azzurra incastonata a 1754 m s.l.m che si chiama Lago di Misurina. Si tratta del lago naturale più grande del Cadore. Esso si adagia sul territorio di Auronzo di Cadore (Belluno), ha un perimetro di 2,6 km e una profondità massima di 4,5 metri. La sua posizione lo rende una magnifica rarità, poiché raggiungendolo si può godere di un panorama dolomitico mozzafiato, scorgendo a nord Le Tre Cime di Lavaredo, a est il Gruppo Dei Cadini, a ovest il Monte Cristallo e a sud l’imponente Gruppo del Monte Soràpis.
Indice
Lago di Misurina: escursioni e passeggiate lacustri
Oltre a ristorarvi con lo stupendo paesaggio, ci sono molte stimolanti attività da fare nei pressi del Lago di Misurina. Gli amanti delle camminate e delle escursioni avranno solo l’imbarazzo della scelta su quale percorso intraprendere. Chi ama non faticare troppo, può dilungarsi sulle pianeggianti rive lacustri; chi invece apprezza lunghi tragitti può andare in cerca di avventure, raggiungendo le celebri Tre Cime di Lavaredo (fate tappa al rifugio Lavaredo a 2344 m e al rifugio Locatelli a 2405 m), il Monte Piana (2324 m), la località Rio Gere (1683 m), il Passo Tre Croci (m 1805) e altre vette della zona. Da non lasciarsi sfuggire, l’escursione con la seggiovia che porta a Col De Varda. Una volta in cima non vi resta che osservare il paradisiaco panorama con vista fantastica sul Gruppo del Cristallo.
Lago di Misurina: arrampicate, gite in barca, corsi di pesca sportivi e un consiglio per il palato
Il Lago di Misurina è anche meta privilegiata degli alpinisti. Negli ultimi anni sono state attrezzate diverse zone del luogo per permettere l’attività di arrampicata libera e di arrampicata sportiva. Gli amanti di questo sport troveranno pane per i loro denti. E dopo una scalata che cosa c’è di meglio se non concedersi un po’ di meritato relax? Magari in barca, noleggiando un pedalò o una canoa per poi lasciarsi dondolare dal lago. A proposito di lago: se siete appassionati di pesca sportiva potrete svolgere la pratica del catch and release, grazie ai corsi di pesca all’aria aperta. Dopo aver fatto tutto questo magari vi è venuta un po’ di acquolina in bocca? Segnatevi questo luogo: Agriturismo Malga Misurina. Panorama mozzafiato e ottimo cibo locale. Buon appetito!
Lago di Misurina: sciare, alloggiare e gite fuori porta
Gli sciatori troveranno ottimo il soggiorno sulle sponde del lago tra l’inverno e la primavera. L’appuntamento è alla Ski Area Monte Agudo e Misurina, zona con impianti moderni ed efficienti (li trovate a est del lago, dove si staglia la catena dei Cadini di Misurina). Chi volesse provare altre piste e altri impianti non tema di non trovarne. Nel raggio di 30 km ci sono altri 10 comprensori sciistici. Sbizzarritevi, a voi la scelta. Per quanto riguarda l’alloggio, occhio a non prenotare troppo tardi la vostra vacanza. Nella località ci sono una decina di alberghi con una capacità ricettiva di circa 500 posti letto. Nei periodi di alta stagione potreste non trovare posto se vi muovete in ritardo. Infine, se volete fare delle gite fuori porta, sempre nel raggio di 30 km, il consiglio è di visitare le località Cortina d’Ampezzo, Auronzo di Cadore, Dobbiaco, San Candido, Val Visdende e Sappada.
Il Lago di Misurina: la peculiarità climatica della zona e l’Istituto Pio XII
Il Lago di Misurina è anche famoso per le sue peculiari caratteristiche climatiche. L’aria che si respira nella zona risulta assai adatta per chi soffre di patologie respiratorie. Nei pressi del lago si trova infatti l’unico centro italiano per la cura dell’asma infantile, l’Istituto Pio XII Misurina. Dunque non solo diletto per i turisti, ma anche una boccata d’aria fresca e pulita, toccasana per le vie respiratorie.