Il lago di Bled (Blejsko Jezero), situato nella parte nord occidentale della Slovenia, a soli 50 km dalla capitale Lubiana, è una delle principali mete turistiche della regione. La cittadina di Bled è piccola e graziosa, altamente turistica, con tanti bar, hotel e ristoranti.
Il lago di Bled è la meta ideale per delle vacanze all’insegna della natura, essendo collocata in un contesto paesaggistico meraviglioso all’interno delle alpi Giulie. Sia in estate che in inverno, numerosissime sono le attività che è possibile svolgere. Vediamo insieme come organizzare una vacanza sul lago.
Indice
Il Lago di Bled
Il lago di Bled, di origine glaciale, con i suoi 2 chilometri di lunghezza e 1,4 di larghezza, è interamente circondato da una passeggiata asfaltata di 6 km percorribile a piedi o in bicicletta e indicata per tutta la famiglia.
In questo romantico contesto, numerose sono le attività che è possibile svolgere, prima tra tutte una gita in barca sul lago. Potete rivolgervi ad una traversata organizzata, che con piccole imbarcazioni a motore vi condurrà sull’isoletta centrale, oppure noleggiare una piccola barca a remi e vagare per il lago con la vostra dolce metà ammirandone le bellezze e i tanti cigni bianchi che popolano le sponde.

Per una vacanza all’insegna del relax, non dimenticate che Bled è una nota località termale. Le terme in Slovenia, pur essendo molto più economiche delle nostre, offrono numerosi comfort e servizi. Per coccolarvi, soggiornate al Grand Hotel Toplice, sulla sponda nord orientale.
Coloro che amano vacanze più attive, all’insegna dello sport e dell’avventura, potranno dedicarsi all’escursionismo o alla Mountain bike. Da segnalare il percorso attrezzato fino al monte Grajski gric il cui panorama spazia fino ai palazzi di Lubiana, distante 50 km.
Lungo la sponda meridionale del lago è possibile ammirare alcuni edifici storici, simbolo dell’illustre passato della città. Ricordiamo Vila Bled, appartenuta a Tito, oggi sede di un esclusivo hotel.
In inverno il lago si trasforma in una pista di pattinaggio e le montagne circostanti sono dotate di numerosi impianti di risalita.
L’Isola di Bled e la chiesa di Santa Maria Assunta
L’isola, l’unica naturale della Slovenia, si trova al centro del lago ed è facilmente raggiungibile dalla terraferma con piccole imbarcazioni a motore o a remi. È stata soprannominata dall’Huffington Post “l’isola delle fiabe” non solo per il magnifico contesto all’interno del quale è inserita, ma anche per le numerose leggende che la animano.
Dopo aver percorso 99 gradini, vi troverete davanti alla piccola chiesa di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura gotica slovena, i cui interni conservano alcuni resti di affreschi del 1400. Inizialmente il luogo era consacrato al culto della dea pagana dell’amore, ma con la conversione al cattolicesimo della regione, la chiesetta, divenuta meta di pellegrinaggi, è stata dedicata alla Vergine.
Il campanile, staccato dalla chiesa, conserva una campana del XV secolo detta “campana dei desideri“: chiunque riesca a suonarla in onore della vergine Maria, vedrà realizzati i suoi desideri. Secondo la leggenda, tale campana venne donata dal Papa alla vedova Polissena che ne aveva fatta costruire una in onore del defunto marito. Durante il trasporto, un temporale improvviso, fece ribaltare l’imbarcazione con tutto l’equipaggio e si narra che ancora oggi sia possibile sentire il suono della campana provenire dal fondo del lago.

Il castello di Bled
Arroccato su uno sperone di roccia lungo la sponda settentrionale del lago, questo castello del XI secolo è facilmente raggiungibile anche in automobile. Nato come fortezza dei vescovi di Bressanone, oggi ospita un museo e un ristorante, oltre a mostre temporanee. Degne di visita sono le cantine, l’erbario e la cappella gotica affrescata. Non dimenticate poi che da qui è possibile godere di un magnifico panorama sul lago.

Durante la stagione estiva il castello ospita un Festival Medievale con figuranti in costume, artigiani, falconieri, cavalieri in armatura e dame.

Da non perdere: la Bled Cake
Mentre programmate la vostra visita al lago, mettete in conto una sosta in bar affacciato sul lago e gustare comodamente una fetta di torta di Bled. Nota anche come Kremna Rezina è una sorta di millefoglie con panna e crema pasticciera. Credetemi, ne vale assolutamente la pena!

Nei dintorni di Bled
Il lago di Bled è collocato nella magnifica cornice del Parco Nazionale del Triglav che occupa il 4% di tutta la Slovenia. Ecco quindi come molte delle attività e delle attrazioni in zona siano collegate alla natura, come le Gole di Vintgar. Non mancate una visita al vicino Lago Bohinj, inserite in un paesaggio meno fiabesco del precedente, ma con acque verdi e natura selvaggia.
A soli 7 km da Bled si trova la bellissima Radovljica. Gli edifici che si affacciano sulla piazza sono unici dal punto di vista architettonico e culturale. Non mancate poi una sosta al museo del Lectar, il pane di miele tipico della zona, e l’acquisto di un colorato biscotto.
ATTENZIONE: Per spostarsi in auto in Slovenia occorre essere muniti della Vinjeta, una sorta di bollino per circolare in autostrada. Va affisso al vetro anteriore e si può acquistare tranquillamente appena passato il confine o negli autogrill in prossimità dello stesso. Può avere diverse durate: da quella settimanale, a quella mensile fino all’annuale.