“Parigi, Parigi, Parigi è lontana…” cantava Roberto Vecchioni in una sua celebre canzone. Il cantautore si riferiva naturalmente alla capitale francese. In quanto a distanza chissà che cosa avrebbe scritto della Parigi cinese. Eh sì, perché in oriente è stata costruita una coppia della città transalpina con tanto di Tour Eiffel cinese. E non solo. Parliamo di Tianducheng, un complesso residenziale che trae ispirazione proprio dal maggior capoluogo dei nostri cugini d’oltralpe.

Indice
- 1 Cosa vedere oltre alla Tour Eiffel cinese: gli Champs d’Elysses, la Monna Lisa e Versailles
- 2 Tianducheng è ancora una città fantasma poco popolata?
- 3 Come arrivare a Tianducheng da Hangzhou: consigli sui mezzi da prendere per sbarcare nella Parigi cinese
- 4 Non solo la Parigi d’Oriente: altri esempi edilizi di copie dal mondo
Cosa vedere oltre alla Tour Eiffel cinese: gli Champs d’Elysses, la Monna Lisa e Versailles
“A sua immagine e somiglianza”, recita un versetto della Genesi biblica che pare sia stato preso alla lettera dalla società immobiliare Zhejiang Guangsha Co Ltd (specializzata nella costruzione di città satelliti in Cina). Infatti nel 2007 l’azienda ha stanziato fondi iniziando a costruire Tianducheng che sorge nella periferia della celebre città lacustre di Hangzhou (nella provincia di Zhejiang). Il progetto non solo ha edificato una coppia della Tour Eiffel prefabbricata (alta 108 metri rispetto ai 312 dell’originale), ma anche una riproduzione mini del giardino di Versailles e un’imitazione della famosa piazza degli Champs d’Elysees con tanto di riproduzione della Fontaine de l’Observatoir del Jardin de Luxembourg. Naturalmente non poteva mancare una coppia della Monna Lisa che è situata dentro a un bar.
Tianducheng è ancora una città fantasma poco popolata?
Inizialmente la Parigi d’Oriente è stata abita solo dagli operai che stavano terminando la costruzione e i lavoratori di un parco a tema, sempre francese, che si trova a pochi km di distanza dalla città. Una situazione che ha finito per etichettare il luogo come Città Fantasma. Negli ultimi anni, però, le cose sono cambiate. I dati aggiornati dicono che c’è in atto un popolamento costante che ha portato la popolazione attuale a toccare quota 30.000.
Come arrivare a Tianducheng da Hangzhou: consigli sui mezzi da prendere per sbarcare nella Parigi cinese
Da Hangzhou per giungere nella Parigi cinese ci sono diversi modi. Si può prendere l’autobus 535 dalla stazione della metropolitana di Wulan Square, che parte ogni 30 minuti circa e impiega più o meno 45 minuti ad arrivare a destinazione. Oppure, spendendo un po’ di più e risparmiando circa 10 minuti, è consigliato un taxi (attenzione a tornare a tarda serata. Potreste non trovare dei mezzi che vi riportano a Hangzhou). Inoltre, nel 2021, è prevista l’apertura di una nuova linea metropolitana nella stazione di Hangzhou che la collegherà a Tianducheng con un ‘filo diretto’.
Non solo la Parigi d’Oriente: altri esempi edilizi di copie dal mondo
I cinesi, in quanto a prendere ispirazione dal genio altrui, non sono secondi a nessuno. Tianducheng infatti non è la sola copia di altri luoghi sparsi nel mondo. Tra i più celebri c’è il quartiere-copia di Venezia, a Dalian. A Shenzen invece è stato replicato il parco divertimenti di Window of the World che offre numerose repliche di monumenti celebri, come il World Trade Center di New York.