in

La metropolitana di Stoccolma, capolavoro artistico: le stazioni più belle

Solina Centrum Stoccolma
Fonte Istock

La metropolitana di Stoccolma (in svedese Stockholms tunnelbana) non è soltanto un mezzo per spostarsi nella capitale svedese, ma è un vero e proprio museo. Basti pensare che il 90% delle sue stazioni sono arricchite e decorate con opere artistiche. L’idea di una ‘galleria museo’ gigante è andata di pari passo alla costruzione della metro, la cui prima parte (la linea verde) fu inaugurata nel 1950. Da allora si è continuato a impreziosire la rete di trasporto che unisce la città con sculture, mosaici, dipinti, graffiti e altre opere in rilievo. Il risultato è oggi sbalorditivo e unico. Ricordiamo che a Stoccolma le linee metropolitane sono 3 e ospitano un totale di 100 stazioni (47 sotterranee e 53 in superficie). A questo numero va aggiunta la stazione di Kymlinge, i cui lavori di costruzione iniziarono ma non furono mai completati.

Metropolitana di Stoccolma, la galleria d’arte più lunga al mondo: orari e indicazioni utili

Giusto per far capire quanto sia preziosa la metro e quanti elementi artistici racchiuda in sé, basti pensare che tale struttura è stata soprannominata “la galleria d’arte più lunga al mondo”. Se passate a Stoccolma non farete fatica a trovare una fermata e ad addentrarvi in questo ‘museo sotterraneo’. Tenete a mente che sulla strada cittadina le fermate sono indicate con la T (dalla parola svedese “Tunnelbana”) e che i treni circolano dalle 5:00 del mattino fino all’1:00 di notte. Per le ore restanti c’è attivo solo il servizio di autobus. Quindi, se siete dei nottambuli, sappiate che durante le ore piccole le stazioni non possono essere visitate. Per il resto è tutto molto semplice. Fate il biglietto e iniziate a saltellare tra una fermata ‘artistica’ e l’altra. Via, si va.

La linea blu, le stazioni da non perdere: Kungsträdgården, T-Centralen, Rådhuset, Fridhemsplan

La linea più ‘preziosa’ è quella blu, ricca di tappe imperdibili. Iniziamo con la stazione di Kungsträdgården. Immediatamente sarete investiti da un mare di colori. L’astrattismo la fa da padrone, ma se scrutate bene vedrete anche del materiale archeologico in esposizione. Altra tappa interessante è la T- Centralen che ha le sembianze di una grotta dipinta di blu e azzurro sui cui muri traspaiono disegni floreali e ombre di operai, quegli stessi operai che edificarono la stazione. Altro giro, altro regalo: ecco la suggestiva Rådhuset impreziosita dalle tinte rosso arancio tipiche del tramonto. Anche qui sembra di stare in una grotta. Date un’occhiata anche all’imponente colonna che si erge prima delle scale mobili. Che maestosità. Se invece amate il mare passate da Fridhemsplan, la fermata a tema nautico.

Fridhemsplan Stoccolma
Fonte Istock

La linea blu, altre tappe importanti: Solna Strand, Solna Centrum, Rissne, Hallonbergen, Tensta

Sempre sulla linea blu non perdetevi le fermate di Solna Strand, dove troverete dei cubi tridimensionali giganti, di Solna Centrum, dove vi sembrerà di stare in un vulcano, di Rissne, in cui spicca un magnifico planisfero, di Hallonbergen, in cui osserverete disegni e schizzi dei bambini della città, e infine di Tensta, dove potrete vedere la parola “fratellanza” scritta in 18 lingue, nonché ammirare splendide sculture di animali e piante.

La linea verde: le stazioni Hötorget e Thorildsplan,

Anche la linea verde offre tesori splendidi. Alla stazione Hötorget sarete rapiti dalle pareti impreziosite dai decori anni ’50 e godrete di una magica atmosfera vintage. A Thorildsplan, gli amanti dei videogiochi, troveranno un paradiso con richiami ai fantasmini di Pac Man, agli oggetti di Super Mario e ad altre chicche da ‘giocherelloni nerd’.

La linea rossa: le stazioni Stadion, Universitet, Tekniska Högskolan

Viaggiando sulla linea rossa, il nostro consiglio verte su tre tappe. Stadion, stazione multicolor il cui pezzo forte è il fantastico arcobaleno dipinto sulla roccia; Universitet, dove i temi predominanti sono il viaggio e la sensibilità verso la natura e i problemi ecologici attuali; infine Tekniska Högskolan, tappa all’insegna dell’astrattismo del futurismo. Buon divertimento!

Stadion metro Stoccolma
Fonte Istock

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

San Marino panorama

Alla scoperta di San Marino, cosa vedere assolutamente

Lago di Misurina immagine

Lago di Misurina, Perla del Cadore : sci, trekking, escursioni e arrampicate