in

Isola del Liri, la città tra due cascate

Isola del Liri foto
Fonte Istock

Se non riuscite a immaginare Isola del Liri, provate a pensare al regno delle favole che sognavate da bambini. Castelli, laghi, cascate tutto nello stesso scenario. E questo è il comune laziale in provincia di Frosinone dove vi invitiamo ad andare in vacanza, almeno una volta nella vita. Isola del Liri sorge, come dice il nome stesso, su una grossa isola create dalla biforcazione del fiume Liri.

Ma se questo è già affascinante di suo, sappiate che ciascuno dei due bracci di fiume scende a valle tramite cascatelle di varia dimensione che quindi circondano anche esse il centro abitato. In mezzo a tutto questo sorge anche un castello, che oggi è il monumento principale della cittadina.

Cosa vedere a Isola del Liri

In così poco spazio sorge davvero tantissimo. Isola del Liri è città di 18 chiese, almeno 20 tra palazzi nobiliari, ville signorili e castelli più o meno moderni. Tra i monumenti più belli da vedere troverete sicuramente le rovine della chiesetta della Trinità (XI secolo), la Collegiata di San Lorenzo e la chiesa della Madonna dell’Alto Monte (entrambe del XVII secolo).

Tra i palazzi nobiliari si distingue Villa Lefèbre, in un vivace stile eclettico con un parco di un ettaro tutto intorno e ovviamente il castello ducale di Boncompagni-Viscogliosi: domina la cittadina dalla parte più alta del centro storico ed è visitabile, in particolare sono interessanti gli interni della torre. Dentro mantiene molti arredi medievali arricchiti da aggiunte del Cinquecento e del Seicento.

I bellissimi dintorni

Oltre alle cascate che il fiume forma in prossimità della cittadina, i dintorni di Isola del Liri sono molto belli da vedere. Non perdete l’occasione di fare escursioni ai laghi – Lago Fibreno, Lago di Posta, Lago Isoletta Arce, Lago Tremoletto  – mentre a meno di 40 minuti trovate i Monti del Meta. A un’ora e mezza di strada siete già nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise. Frosinone è vicinissima e vale sicuramente anch’essa una visita.

Come arrivare

Dovete prima arrivare a Roma e recarvi a stazione Anagnina. Da qui potete scegliere se prendere l’autobus per Sora, con fermata a Isola del Liri, oppure il treno per Frosinone e da qui un bus locale che vi porti sempre a Sora, passando per Isola del Liri. Come tutti i piccoli centri ricchi di storia, Isola del Liri andrebbe visitata a piedi, con calma e con molto interesse. Ma non perdete l’occasione di andare a vedere i dintorni, con il vostro mezzo o tramite agenzie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Rovaniemi renne Babbo Natale

Rovaniemi, alla scoperta della città di Babbo Natale

Paros veduta panorama

Paros, cosa vedere sull’isola greca: spiagge, ristoranti e monumenti storici